Filosofia della mente 16-17

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
Advertisements

APPROCCI EMERGENTI.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
Introduzione alla Filosofia della Mente
Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo?
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
Filosofia teoretica ( ) Scopo del corso è mostrare come la concezione ilomorfica dellanima proposta da Aristotele sia molto simile alla concezione.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente e Materia 04/10/07.
Filosofia teoretica (triennio)
Simone Gozzano Università di L’Aquila
La mente modulare di Jerry A. Fodor
Scienze cognitive e computabilità: le origini
Searle, La mente.
Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza Fabio Massimo Zanzotto.
Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.
L’intenzionalità introduzione.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Filosofia della mente Semestre II 14-15
Fil Mente Lezione 16, Argomenti da assegnare Intenzionalità: Riccardo Zenobi Fedone sull'anima: Armando Marozzi e Luca Capotondo articolo di.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
Fil. Mente Lez. 5, 23/2/15. Prima di passare a Fumerton concludiamo per il momento con l'eliminativismo la nostra breve panoramica...
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
Tempo e linguaggio Francesco Orilia
SOPRAVVENIENZA E CAUSAZIONE MENTALE
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Fil Ling Lezioni 7-9.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Una forma di materialismo radicale
REALIZZABILITÀ MULTIPLA teoria e critiche
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
PROGRAMMA E Modalità D’ESAME
Fil mente Lezioni 7-9.
Fil Ling Lezioni
Laboratorio di produzione editoriale
Conoscere i suoi meccanismi
MODES AND MIND John Heil.
Microcontrollori e microprocessori
Filosofia del linguaggio Semestre II
Ontologia Lezioni 7-9.
Fil Mente Lezioni
Transumanismo: una riflessione ontologica
Sociologia generale Lezione 6
Apprendimento.
FilosoFia della scienza 17-18
Fil Log Lezioni 7-9.
Ontologia Lezz
Metodologia della ricerca cognitiva
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Dal kantismo all’idealismo
Psicologia dell’apprendimento
La teoria della relatività
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
Logica Lezioni
Fil Ling Lezioni
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
GIORDANO BRUNO.
Teoria della computabilità
Progettazione di una base di dati
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni
Simon capp 4 e 5.
Transcript della presentazione:

Filosofia della mente 16-17 Lezioni 4-6

Lezioni 4-5 13/2/17

intenzionalità Uno dei criteri proposti per distinguere mentale e fisico è l'intenzionalità (Brentano, Psic. da un punto di vista emp., 1874) fenomeni mentali "diretti" sempre verso qualcosa, sono rappresentazionali oggetti meinonghiani? dolore, ansia sono intenzionali? Ci sono fenomeni fisici intenzionali? Quelli che segnalano qualcos'altro su base causale (termometro, ecc.)?

Excursus sulle teorie mente-corpo v. parte I di Paternoster, Introduzione alla filosofia della mente

Dualismo delle sostanze (ontologico) Platone (Fedone) Cartesio Mente e corpo sono due sostanze distinte e separate, che interagiscono causalmente; l'una esemplifica proprietà mentali, l'altra proprietà fisiche. Sostanza = esemplifica attributi, ma non è a sua volta esemplificata (ha esistenza indipendente, persiste nel tempo) Da non confondere con dualismo delle proprietà

Comportamentismo metodologico (Skinner): rifiuto di considerare i resoconti introspettivi e postulare enti (processi, strutture) inosservabili nella mente, utilizzare solo dati osservativi sul comportamento Chomsky (1959): la struttura grammaticale è troppo complessa per essere appresa solo da dati comportamentali => strutture innate per il linguaggio Logico (Hempel, Ryle, Wittgenstein? ( v. Paternoster p.21)) Hempel: enunciati psicologici traducibili in enunciati su comportamento Ryle: termini psicologici stanno per disposizioni al comportamento (credere che P = essere disposto ad assentire a "P")

Teoria dell'identità Place (1956), Feigl (1958), Smart (1958) (v. Paternoster 2002, p. 24), Armstrong, A materialist theory of the mind, 1968. Tutte le proprietà mentali sono proprietà fisiche (type-type identity) Tutti gli eventi mentali sono eventi fisici.

Teoria dell'identità (cont.) Identità contingenti (il concetto di) dolore = (il concetto di) eccitazione delle fibre C acqua = H20 calore = movimento molecolare luce = radiazione elettromagnetica AIDS = infezione da HIV gene = molecole di DNA Nota su proprietà abundant vs. sparse e concezione duale (dualitarianista) Fisicalismo riduzionista fisicalismo vs. materialismo

Lezione 6 14/2/17

Eliminativismo Paul Churchland, Scientific realism and the plasticity of mind, 1984 Patricia Churchland, Neurophilosophy, 1986 La neuroscienza futura farà a meno di termini mentali Non esistono proprietà mentali, per es. non esistono credenze Ma questa è una credenza!

Funzionalismo Putnam, "Minds and machines", 1960, "Psychological predicates", 1967 (considerato cruciale da Kim; ce l'ho in pdf) Lewis, Fodor Ramseyzzazione delle proprietà mentali: (f1 …. Fn)TM(f1, …, fn) mente = computer hardware (cervello) vs. software (mente) realizzabilità multipla fisicalismo non riduzionsta dualismo delle proprietà