a cura di Niccolò Stellardi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Advertisements

Vita e opere di Annalisa Gasparro e Davide Deleonardis
Maschere Tragiche La tragedia fu una creazione del mondo greco, spiegata come esperienza irripetibile, visto il suo carattere di punto focale in cui convergevano.
Vittorio Alfieri   La tragedia tra età classica e preromanticismo
ESCHILO.
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
AMORE E MORTE Il mito di Orfeo ed Euridice negli autori latini e nella letteratura italiana.
Dopo il Rinascimento, cioè dopo Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Galileo, la cultura italiana forse non ha parlato molto al mondo. Pittori, letterati,
La corrente letteraria dell’Ermetismo G. Ungaretti, Fratelli Prof.ssa Valeria Cristina Di Benedetto Anno scolastico 2015/2016.
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
La Grecia PENISOLA BALCANICA ORDINAMENTO POLITICO= Republica (UE)
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
LUCANO Nipote di Seneca il filosofo (zio) e come lo zio e anche Petronio riceve l’ordine da parte di Nerone di darsi la morte a soli 25 anni. Sia Seneca.
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
IL NEOREALISMO.
V D T S O E U I M.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
Comunicazione Teatrale
Romanticismo.
PITAGORA E IL PITAGORISMO
GRAZIA DELEDDA.
PROTAGORA.
DEMOCRITO.
ALEXANDER OLIVER STONE.
Sguardi sulla storia volume 1
DELLA SCUOLA DEL SABATO
L’evoluzione della tragedia e del tragico
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Parola di Vita Dicembre 2011.
Nasce ad Alessandria D’Egitto
INNO D’EUROPA.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Crisi e declino della polis
Lezione 4/1 Tucidide come fonte per la questione della mutilazione delle Erme.
Umberto Saba.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La dialettica hegeliana
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Gli stessi miti in civiltà differenti e lontane da loro PAG
ELISEO PROFETA SECONDA PARTE (Re 6,22-10,36).
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA MORTE E LA TOMBA IN UGO FOSCOLO
Ierace, Patrascu, Salsano
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
A cura di: Coen Guglielmo Mancuso Chiara Mazza Vecchi Marta
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Introduzione alla Storia
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Londra nella letteratura inglese
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

a cura di Niccolò Stellardi ESCHILO a cura di Niccolò Stellardi

Sommario Vita Innovazioni Drammatiche Fortuna Mondo Concettuale Lingua e Stile Opere

La Vita Eschilo fu uno dei primi poeti tragici del mondo antico: egli conferì al genere tragico un’impronta originale e definitiva e all’organismo drammatico, l’attitudine ad investigare e ad esprimere un mondo di valori. Eschilo nacque nel 525 a.C. ad Eleusi, vicino ad Atene, da una famiglia aristocratica e si dedicò, già in giovanissima età, all’attività teatrale come attore dei suoi stessi drammi. Combattè a Maratona, dove perse suo fratello Cinegiro e forse a Salamina come risulta dall’epigramma inciso sulla sua tomba, nel quale si ricorda il suo valore di combattente. La sua prima vittoria in un concorso tragico risale al 484 a.C..

La Vita Fu invitato in Sicilia presso Ierone di Siracusa: qui si trasferì per alcuni anni e compose le “Etnee”, per la fondazione della città di Etna nel 476. Successivamente tornò ad Atene, dove ottenne numerose vittorie in concorsi tragici, l’ultima delle quali nel 458 con l’Orestea, l’unica trilogia che ci sia pervenuta. Poco dopo ritornò in Sicilia, forse a causa di attriti con il pubblico ateniese e visse a Gela fino alla morte, avvenuta nel 456 a.C.. In segno di onore, Atene decretò che le sue tragedie fossero rappresentate anche dopo la morte e 15 vittorie gli furono decretate postume. Secondo il lessico bizantino Suda, Eschilo compose, tra tragedie e drammi satireschi, 90 opere, ma restano solo 7 tragedie integre e pochi versi di due drammi satireschi. Per il resto abbiamo solo qualche centinaio di frammenti di tradizione indiretta o papiracea.

Innovazioni Drammatiche Le innovazioni di Eschilo apportate alla drammaturgia sono l’introduzione del secondo attore, che permetteva una maggior vivacità nel ritmo drammatico e una maggiore dialettica; l’invenzione di una scenografia rudimentale insieme all’uso di macchine teatrali e costumi talvolta esotici; l’impiego della trilogia legata, consistente nella presentazione di tre tragedie di argomento concatenato, così da sviluppare il tema in tappe successive, in una prospettiva drammatica più ampia; maggiore importanza egli conferì al coro, più esteso che in altri tragici, il quale formula una riflessione profonda e universale sugli eventi come portavoce della collettività.

Fortuna Eschilo ebbe un notevole successo ad Atene, poiché era il simbolo di un passato glorioso. Tuttavia nel IV secolo la sua fortuna cominciò a declinare, in parallelo alla scomparsa dei suoi drammi sulla scena. Le sue opere ebbero comunque qualche influsso sulla tragedia latina, come si può dedurre da qualche frammento superstite dei drammi di Ennio, Accio e Pacuvio e dall’Agamemnon di Seneca. In epoca tardo-antica furono selezionate le 7 tragedie che conosciamo ma, ad iniziare la ripresa dell’autore, contribuì soprattutto il Prometeo, preso come modello da J. Milton nel “Paradiso Perduto” ed entrato definitivamente a far parte della mitologia moderna con Goethe e Shelley. L’Orestea ebbe un notevole influsso su Shakespeare, Alfieri e Wagner e, successivamente, su Eliot, Sartre e Pasolini che scelse il cinema per rivisitare il soggetto eschileo.

Mondo Concettuale Le disgrazie dell’uomo secondo Eschilo non sono determinate da una divinità invidiosa del genere umano, ma dall’ hybris (trasgressione, tracotanza), di cui si macchia l’uomo stesso. Dobbiamo intendere l’hybris come il superamento del limite consentito. Esempi di questo tipo sono costituiti da Serse, che vuole imporre alla Grecia il suo dominio; da Prometeo, che oltrepassa il limite imposto da Zeus per portare il fuoco agli uomini; da Agamennone che ha intrapreso una guerra (la guerra di Troia) sacrificando per il suo buon esito anche la vita della figlia Ifigenia. Tuttavia la tracotanza dell’individuo spesso affonda le sue radici in colpe più profonde e lontane, talvolta antecedenti alla sua stessa esistenza. In questo caso, la catena delle maledizioni risale alle origini remote della stirpe, per ripresentarsi nel corso delle generazioni. L’eroe tragico, di fronte ad un destino ineluttabile, ha un margine esiguo per realizzare la propria libertà e non gli resta che adeguarsi consapevolmente al proprio destino. Il dolore assume una funzione catartica, cioè purificatrice , poiché costituisce il riscatto della dignità umana e l’unico modo possibile per arrivare alla conoscenza.

Lingua e Stile Lo stile di Eschilo è austero, magniloquente nel lessico e caratterizzato dall’uso di molte metafore, allusioni e analogie. Eccezionale appare la sua creatività verbale: ogni parola in Eschilo ha un valore autonomo, ma riceve il suo significato dal contesto in cui è inserita, precisando il proprio valore in relazione a quelle che le stanno intorno e a sua volta trasmettendone ad esse il senso, secondo una struttura di tipo concentrico. Aristofane, nelle Rane, sceglie Eschilo come poeta educatore per eccellenza. Eschilo non analizza psicologicamente i personaggi poiché affida il carattere dei suoi eroi al compiersi dell’azione scenica ed essi restano legati ad azioni magniloquenti e definitive.

Opere Le tragedie di Eschilo che ci sono pervenute sono 7 ▪ I Persiani (472 a.C.) ▪ I sette a Tebe (467 a.C.) ▪ Le supplici (465-460 a.C. circa) ▪ Il Prometeo incatenato (data incerta) ▪ la trilogia dell’Orestea (458 a.C.), composta da Agamennone, Coefore, Eumenidi

Grazie per aver visto la presentazione Buono Studio!!!