LA SICUREZZA IN LABORATORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Estintori, Dispostivi di protezione individuale (DPI)
Advertisements

Prevenzione e Sicurezza Legislazione
PREVENZIONE INCENDI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Sicurezza e Buona prassi nel Laboratorio chimico AA
La Sicurezza nel Laboratorio Didattico
in un laboratorio chimico
Sicurezza nel laboratorio di Chimica
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
SICUREZZA A SCUOLA Informativa Alunni Docenti Personale ATA
ART. 1 - Campo di applicazione 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori durante.
New Game Extras Credits Era una giornata normale alla GD Romagnosi…
CORSO PER RSPP ASPP MODULO B Rischio Incendio ing. N. Mongelli.
CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI LAVORATRI PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
Il laboratorio di CHIMICA
NEI LABORATORI SCIENTIFICI
Procedure Operative Standard
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
LA SICUREZZA NEI LABORATORI DI CHIMICA SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B2.1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN LABORATORIO. Regole di comportamento indispensabili per lavorare in sicurezza: per chi opera per i colleghi per un.
REGOLAMENTO E NORME DI SICUREZZA NEI LABORATORI DI FISICA.
Dinamometro Lavoro creato da:Abdou Ndiaye,Nicola rosa,Thomas cappellari e Filippo Mazzer.
1 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
LA SICUREZZA RISCHI IN LABORATORIO ETICHETTE E SCHEDE DI SICUREZZA SIMBOLI DI PERICOLO.
“LA SICUREZZA DALLA A ALLA ZETA” percorso formativo sulla prevenzione consapevole del rischio CD ROM ADATTO ANCHE PER LIM Il percorso è progettato sotto.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46 DM 10 marzo 1998, Allegato IX Antincendio Rischio elevato 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Norme sicurezza e procedure LABORATORIO DI CHIMICA
Norme sicurezza e procedure LABORATORIO DI FISICA
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Sicurezza in ambiente chimico
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
IMPIANTI CRIOGENICI Servono per realizzare e mantenere temperature molto basse. Molte applicazioni  importante essere informati su rischi e procedure.
1 formazione sicurezza neo assunti 2006.ppt
sperimentare in sicurezza
ZD Soft Screen Recorder. N.B. solo per PC.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
La Sicurezza nel Laboratorio di Chimica
Dalla diapositiva successiva potrete accedere a:
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
PROGETTO Arpa Gruppo NaOH
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
Area critica dell’impianto
Pubblicità ingannevole d.lds 145/2007
CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’
La Sicurezza nel Laboratorio di Chimica
Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro
Antincendio e sicurezza in Antartide
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
SALUTE E AMBIENTE Quando si lavora al computer per tempi lunghi è importante seguire alcuni criteri per migliorare il proprio benessere e prevenire disturbi.
SCUOLA INFANZIA VERDELLINO 16-17
I principali compiti del datore di lavoro
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Università degli Studi di Pavia Servizio Prevenzione e Protezione
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
L’invecchiamento in Italia
Il regolamento della scuola
Sicurezza e Salute sul Lavoro
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO di Santa Croce Di Magliano (CB)
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
CRIOGENICI
Norme di comportamento
PROCEDURE COMPORTAMENTALI DI SICUREZZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Transcript della presentazione:

LA SICUREZZA IN LABORATORIO

Il lavoro nel laboratorio di chimica può essere molto interessante ma non bisogna dimenticare che si sta lavorando con strumenti e reattivi che, se non utilizzati in modo appropriato, possono essere pericolosi per la propria incolumità e quella degli altri. Il laboratorio di chimica non è necessariamente un luogo pericoloso purché siano prese alcune elementari precauzioni e si mantenga un comportamento ispirato al buon senso e alla responsabilità. SICUREZZA DEGLI OCCHI: Indossare sempre occhiali a norma o lavorare dietro schermi protettivi di sicurezza   INCENDI: NON FUMARE E NON USARE FIAMME LIBERE IN LABORATORIO Localizzare gli estintori, le docce e le coperte antincendio. Se il camice prende fuoco non correre.

VETRERIA DI LABORATORIO

STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO