competitività dell’agricoltura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Advertisements

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Perugia, 22 luglio 2016 INFO DAY BANDI PSR Dott.ssa Angela Terenzi Misura 16 - Cooperazione Interventi realizzati attraverso forme di cooperazione.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SICILIA
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
I Progetti Integrati di Filiera
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
I Progetti Integrati di Filiera
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
CREMONA 20 marzo 2010.
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
La Politica Agricola Comune (PAC)
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Le spese ammissibili comprendono:
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Spese della Pubblica Amministrazione
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Il PO per la competitività regionale
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Turismo sostenibile.
PSR Marche 2014/2020 Sottomisura 16.1
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Il processo produttivo
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
Investimenti per lo Sviluppo sostenibile della pesca
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Corso di formazione sulla valorizzazione
PSR Regione Lazio Misura 19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER  
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

competitività dell’agricoltura Misura 16 - Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile delle risorse naturali sviluppo equilibrato delle zone rurali COME? Con il sostegno a forme di cooperazione tra diversi operatori del settore agricolo, forestale, agroalimentare, turistico, organismi di ricerca ed altri soggetti collegati al mondo agricolo ed agro-alimentare che possono contribuire al raggiungimento degli obiettivi

Misura Cooperazione una strategia articolata su più azioni coerenti 16.1 sostegno alla creazione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura. 16.2 sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie. 16.3 Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro comuni e la condivisione di strutture e risorse e per lo sviluppo e/o la commercializzazione del turismo. 16.4 sostegno alla cooperazione orizzontale e verticale tra gli attori della filiera per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e dei mercati locali 16.5 sostegno per l’azione congiunta intrapresa al fine di mitigare o adattarsi al cambiamento climatico e di approcci comuni a progetti ambientali e pratiche ambientali in corso 16.6 Sostegno alla cooperazione tra gli attori della catena di approvvigionamento per la fornitura sostenibile di biomassa per uso alimentare e produzione di energia e processi industriali 16.7 supporto per i non CLLD strategie di sviluppo locale 16.8 supporto per l’elaborazione di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti 16.9 Diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare

€ 68.300.000 7,79% del programma Misura Cooperazione una dotazione finanziaria adeguata € 68.300.000 7,79% del programma Tipologia di sostegno Sostegno erogato sotto forma di sovvenzioni a rimborso delle spese ammesse effettivamente sostenute e pagate

Sottomisura 16.1 Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura Finalità Contribuire a realizzare gli obiettivi previsti dal PEI, in materia di produttività/sostenibilità dell’agricoltura, promuovendo e sostenendo la costituzione dei Gruppi Operativi (GO) per incentivare rapporti di cooperazione tra Organismi di ricerca pubblici e privati, imprese agricole, agroalimentari e forestali, esperti e imprese operanti in settori collegati alle attività agricole, agro-alimentari e forestali. La sottomisura sostiene anche la realizzazione dei progetti elaborati dai GO Beneficiari Gruppi operativi (GO) - Soggetti dotati di personalità ed autonomia che associano imprese agricole, agroalimentari e forestali (singole o associate), e organismi di ricerca pubblici e privati (partner obbligatori) oltre ad esperti e imprese operanti in settori collegati alle attività agricole, agro-alimentari e forestali (partner facoltativi)

Sottomisura 16.1 Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura Spese ammissibili Spese per la costituzione e la progettazione dei GO: costi amministrativi e legali per la costituzione, studi di fallibilità, costi di animazione e ricerca dei partner; Spese per il funzionamento del GO e la realizzazione del progetto: affitto sede, acquisto/noleggio di beni strumentali, HW, SW, costi per il personale, viaggi, formazione, per le attività di divulgazione e trasferimento dei risultati, spese generali; Altre tipologie di spese riconducibili a misure del PSR: realizzazione di prototipi ed altre operazioni materiali riconducibili a misure di investimento

Importi e aliquote di sostegno Sottomisura 16.1 Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura Importi e aliquote di sostegno costi di costituzione del GO: 100% delle spese ammesse costi di gestione del GO: 100% delle spese ammesse con un massimale del 25% del budget del Piano progettuale; altre spese: intensità di aiuto stabilita dalla Misura di riferimento.

Sottomisura 16.2 – Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie Finalità Sostiene la realizzazione di progetti pilota per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie finalizzate ad accrescere la competitività e la sostenibilità nel settore agricolo, agroalimentare e in quello forestale. I progetti pilota devono avere come obiettivo l’applicazione e/o l’utilizzo di risultati di ricerca la cui valorizzazione si ritiene promettente per dare riposte in termini pratici e concreti ai fabbisogni di innovazione delle aziende agricole, agro-alimentari e forestali

Beneficiari – partenariati diversi dai GO Sottomisura 16.2 – Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie Beneficiari – partenariati diversi dai GO Reti e Poli – raggruppamenti organizzati di parti indipendenti volti a incentivare le attività innovative Altri partenariati – costituiti da almeno due imprese agricole, agroalimentari, e forestali (partner obbligatori) e che possono includere organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza, imprese operanti in settori al servizio dell’agricoltura, dell’industria agro-alimentare e della filiera forestale e altri pertinenti operatori economici (partner facoltativi)

• costi legali per la costituzione dell’aggregazione; Sottomisura 16.2 – Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie Spese ammissibili • costi legali per la costituzione dell’aggregazione; • materiali di consumo; • consulenze esterne qualificate; • realizzazione di test e prove; • spese per personale, missioni e trasferte; • acquisizione di know-how, brevetti, licenze, software e hardware; • spese generali; • altre tipologie di spese riconducibili a misure del PSR.

Sottomisura 16.2 – Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie Importi e aliquote di sostegno Il sostegno a reti o poli di nuova costituzione copre i costi per la realizzazione del progetto realizzato e di funzionamento della rete e del polo. Le spese di funzionamento non sono finanziate per reti o poli già esistenti Per partenariati diversi da reti e poli, con capofila un’azienda agricola, agro-alimentare o forestale il sostegno copre il 100% dei costi delle operazioni da realizzare, compresi quelli di costituzione. Quando il capofila non è un’azienda agricola, agro-alimentare o forestale l‘intensità dell‘aiuto è limitata ai livelli del 90% per le piccole imprese, 80% per le medie imprese e 70% per le grandi imprese. Per le operazioni relative a prodotti non compresi nell‘Allegato I del Trattato, l’aiuto è conforme al Reg.UE 1407/2013 (de minimis).

La sottomisura si articola in tre tipologie di intervento: Sottomisura 16.3 – cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/la commercializzazione del turismo Promuove e sostiene rapporti di cooperazione tra piccoli operatori, imprese agricole, agroalimentari e forestali con altri partner pubblici e privati al fine di rendere convenienti processi di lavorazione e aumentare la visibilità sul mercato. La sottomisura si articola in tre tipologie di intervento: Intervento 16.3.1 – sviluppo processi di aggregazione tra piccoli operatori al fine di condividere impianti e risorse Intervento 16.3.2 - Sviluppo processi di lavoro in comune Intervento 16.3.3 – Sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici inerenti il turismo rurale

Intervento16.3.1 – Sviluppo processi di aggregazione tra piccoli operatori al fine di condividere impianti e risorse Finalità Permettere ai piccoli operatori agricoli di aggregarsi per ridurre i costi di produzione, aggiungere valore ai prodotti mediante impianti comuni di raccolta, condizionamento o trasformazione, reti logistiche e commerciali e in generale condividere risorse al fine di accrescere la propria competitività Beneficiari Forme di aggregazione di nuova costituzione secondo una delle forme previste dal codice civile o, se esistenti, che intraprendono una nuova attività, tra “piccoli operatori agricoli”

Costi di costituzione dell’aggregazione Costi di gestione Intervento16.3.1 – Sviluppo processi di aggregazione tra piccoli operatori al fine di condividere impianti e risorse Spese ammissibili Costi di costituzione dell’aggregazione Costi di gestione Spese generali Spese per investimenti (costruzione/acquisizione/ristrutturazione di fabbricati per la lavorazione, trasformazione, commercializzazione; acquisto di attrezzature e impianti tecnologici, programmi informatici,..)

Importi e aliquote di sostegno Intervento16.3.1 – Sviluppo processi di aggregazione tra piccoli operatori al fine di condividere impianti e risorse Importi e aliquote di sostegno Spese per la costituzione: 100% delle spese riconosciute ammissibili Spese di gestione per tre esercizi finanziari: 100% il primo anno, 60% il secondo anno, 40% il terzo anno Spese per investimenti: stabilita dalla misura di riferimento

Intervento16.3.2 – Sviluppo processi di lavoro in comune Finalità Favorire forme di cooperazione tra piccoli operatori in grado di fornire servizi e risorse per il mantenimento e lo sviluppo dell’agricoltura nelle aziende più piccole Beneficiari Piccoli operatori agricoli dei settori della coltivazione, raccolta, stoccaggio, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli che abbiano stipulato accordi di cooperazione/partenariato con piccole imprese agricole per sviluppare processi di lavoro in comune

Importi e aliquote di sostegno 40% delle spesa ritenuta ammissibile Intervento16.3.2 – Sviluppo processi di lavoro in comune Spese ammissibili acquisto di macchine e/o attrezzature per la fornitura di servizi di supporto alle lavorazioni e alle attività successive alla raccolta (trattrici, macchine operatrici, macchine trainate, rimorchi, ..) Spese generali Importi e aliquote di sostegno 40% delle spesa ritenuta ammissibile Trattandosi di aiuti ad aziende di servizi vale la regola de minimis con un massimale di € 200.000,00 nell’arco di tre esercizi

Intervento16.3.3 – Sviluppo e/commercializzazione di servizi turistici inerenti al turismo rurale Finalità Favorire la creazione e/o lo sviluppo di partenariati tra operatori agrituristici e del turismo rurale, tour operator, soggetti pubblici e privati che operano nel campo della valorizzazione turistica del territorio Beneficiari Associazioni di piccoli operatori agrituristici e del turismo rurale, e dei servizi ad essi connessi. Il partenariato si potrà formare attraverso la costituzione di ATI o di altre forme societarie. Deve essere individuato un capofila

Costi di costituzione dell’aggregazione Intervento16.3.3 – Sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici inerenti al turismo rurale Spese ammissibili Costi di costituzione dell’aggregazione Costi per studi di fattibilità, elaborazioni di strategie di sviluppo e marketing Costi per allestimento di locali per servizi informativi e di prenotazione (opere di ristrutturazione e arredi e attrezzature) Spese generali Spese per personale Costi per promozione (materiale pubblicitario, siti web, campagne pubblicitarie, partecipazione e organizzazioni di fiere, mostre, eventi

Importi e aliquote di sostegno Intervento16.3.3 – Sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici inerenti al turismo rurale Importi e aliquote di sostegno 70% delle spese riconosciute ammissibili Trattandosi di aiuti ad aziende di servizi vale la regola de minimis con un massimale di € 200.000,00 nell’arco di tre esercizi

La sottomisura si articola in due tipologie di intervento: Sottomisura 16.4 – Sostegno alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e mercati locali Si propone di assecondare il trend di crescita della vendita diretta così da garantire una maggiore redditività agli agricoltori anche attraverso azioni di tipo collettivo. La sottomisura si articola in due tipologie di intervento: Intervento 16.4.1 – cooperazione di filiera per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali Intervento 16.4.2 – attività promozionale a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali

Intervento16.4.1 – cooperazione di filiera per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali Finalità L’azione a) ha lo scopo di favorire la vendita diretta attuata in forma collettiva da parte di più agricoltori L’azione b) intende favorire forme di cooperazione tra agricoltori e consumatori che non coinvolgano più di un intermediario Beneficiari Azione a) partenariati tra agricoltori, partenariati pubblico/privato o istituzioni pubbliche che dimostrino di aver stipulato accordi di partenariato per almeno tre anni con produttori agricoli Azione b) ONLUS che hanno sottoscritto accordi di partenariato almeno triennali per acquistare prodotti forniti da aziende umbre

Az. b) - Spese dell’azione a) Intervento16.4.1 – Cooperazione di filiera per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali Spese ammissibili Az. a) Tutte le spese di investimento relative alla realizzazione, il recupero e l’allestimento di spazi per la vendita diretta e l’allestimento e/o ristrutturazione di strutture destinate alla ristorazione collettiva. Az. b) - Spese dell’azione a) • Spese di costituzione, comprese spese notarili, amministrative e legali oltre agli oneri fiscali spese di gestione

Intervento16.4.1 – Cooperazione di filiera per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali Importi e aliquote di sostegno Az. a) • intensità di aiuto stabilita dalla Misura di riferimento • 100% della spesa ritenuta ammissibile quando i percettori del sostegno sono Enti pubblici che ristrutturano spazi pubblici destinati alla vendita diretta delle aziende agricole coinvolte; • 90% della spesa ritenuta ammissibile, quando i percettori del sostegno sono partenariati pubblico/privato.

Importi e aliquote di sostegno Az. b) spese di costituzione 100% Intervento16.4.1 – Cooperazione di filiera per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali Importi e aliquote di sostegno Az. b) spese di costituzione 100% • Le spese di gestione sono finanziate limitatamente a tre esercizi finanziari nella misura del 100% per il primo esercizio, 60% per il secondo e 40% per il terzo Spese per investimenti intensità di aiuto stabilita dalla Misura di riferimento.

Aziende agricole associate nelle forme previste dal codice civile Intervento16.4.2 – attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali Finalità Realizzazione di campagne promozionali attuate da partenariati tra aziende agricole e soggetti pubblici e privati tali da garantire una coerente politica di promozione dei prodotti locali e da filiera corta attraverso la definizione e gestione di strategie comuni. Beneficiari Partenariati tra Enti pubblici, agricoltori e associazioni di produttori agricoli Aziende agricole associate nelle forme previste dal codice civile

Spese ammissibili Costi di costituzione Costi di gestione Intervento16.4.2 – attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali Spese ammissibili Costi di costituzione Costi di gestione • Costi di promozione, materiale pubblicitario, lo sviluppo di siti web, la realizzazione di campagne, la partecipazione a fiere, festival e/o eventi rilevanti per la commercializzazione dei prodotti, i costi dei materiali e dei prodotti distribuiti gratuitamente durante le iniziative promozionali quali: fiere, degustazioni, testing, promozione sui canali HORECA, campagne per l’educazione alimentare.

Importi e aliquote di sostegno Intervento16.4.2 – attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali Importi e aliquote di sostegno 100% della spesa ritenuta ammissibile. per le operazioni attuate da partenariati pubblico-privati; • 70% della spesa ritenuta ammissibile per operazioni attuate da partenariati privati.

Sottomisura 16.5 – sostegno per l’azione congiunta intrapresa al fine di mitigare o adattarsi al cambiamento climatico e di approcci comuni a progetti ambientali e pratiche ambientali in corso Finalità Promuovere azioni comuni finalizzate al contenimento delle conseguenze dei cambiamenti climatici (rischi di incendio, erosione, diffusione di agenti patogeni) oltreché dirette a migliorare l’adattamento degli ecosistemi forestali ai cambiamenti climatici Beneficiari Soggetti privati e soggetti pubblici, di cui almeno due devono essere possessori di foreste. Le forme di partenariato possono essere già strutturate o costituirsi in funzione della presente sottomisura nelle forme previste dalla normativa vigente (polo, rete, partenariato).

Sottomisura 16.5 – sostegno per l’azione congiunta intrapresa al fine di mitigare o adattarsi al cambiamento climatico e di approcci comuni a progetti ambientali e pratiche ambientali in corso Spese ammissibili spese per studi sulla zona interessata, studi di fattibilità, stesura di piani aziendali, di piani di approvvigionamento ed elaborazione di conseguenti strategie; • costi di animazione della zona interessata al fine di rendere fattibile un progetto territoriale collettivo; • costi di esercizio della cooperazione; • costi diretti di specifici progetti legati all’attuazione di un piano aziendale, di un piano ambientale, di un piano di gestione forestale o di un documento equivalente; • altre tipologie di spesa riconducibili a misure del PSR.

Importi e aliquote di sostegno Sottomisura 16.5 – sostegno per l’azione congiunta intrapresa al fine di mitigare o adattarsi al cambiamento climatico e di approcci comuni a progetti ambientali e pratiche ambientali in corso Importi e aliquote di sostegno 100% della spesa ritenuta ammissibile in riferimento alle tipologie di costi ammissibili della sottomisura; • Altre spese: intensità di aiuto stabilita dalla Misura di riferimento

Sottomisura 16.6 – sostegno alla cooperazione per fornitura di biomassa per produzione di energia e processi industriali Finalità Sostenere la costituzione di aggregazioni di produttori di biomasse di natura forestale o agricola, ditte di utilizzazione e trasformatori della biomassa ad uso energetico, al fine di costituire filiere verticali in grado di valorizzare le risorse locali Beneficiari Soggetti pubblici e privati interessati alla costituzione di aggregazioni per la creazione di filiere verticali per l’utilizzo della biomassa provenienti dal settore agricolo e/o forestale. Le aggregazioni devono comprendere due o più soggetti delle seguenti categorie: • produttori di biomassa; • ditte di utilizzazione forestale e/o terzisti; • soggetti che operano la trasformazione, coordinano l’attività di organizzazione e gestione della filiera; si occupano della commercializzazione dell’energia; forniscono supporto tecnico; erogano il servizio di aggiornamento

spese di costituzione della forma associativa prescelta; Sottomisura 16.6– sostegno alla cooperazione per fornitura di biomassa per produzione di energia e processi industriali Spese ammissibili spese di costituzione della forma associativa prescelta; • spese per la redazione del Piano di attività comprendente studi sulla zona interessata o sul bacino di utenza, studi di fattibilità, stesura di piani aziendali e di approvvigionamento, di piani di gestione forestale o di documenti equivalenti ed elaborazione di strategie di sviluppo locale diverse dal LEADER; • spese di animazione della zona interessata per rendere fattibile il progetto di integrazione e delle successive attività promozionali; • spese di avvio ed esercizio della cooperazione.

Importi e aliquote di sostegno Sottomisura 16.6– sostegno alla cooperazione per fornitura di biomassa per produzione di energia e processi industriali Importi e aliquote di sostegno • 100% della spesa ritenuta ammissibile per la redazione del Piano di attività e dei relativi costi di animazione e promozione; • Per le spese relative all’avvio ed esercizio delle attività di cooperazione l’intensità degli aiuti è così regolata: • 80% dei costi nel primo anno di costituzione dell’associazione • 60% il secondo anno; • 40% il terzo anno.

Sottomisura 16.7– sostegno per strategie di sviluppo locale di tipo non partecipativo Finalità Attuare strategie di sviluppo locale prevedendo azioni diverse da quelle inserite nella misura 19. Si tratta di operazioni che garantiscono il conseguimento di obiettivi di politiche pubbliche riunendo forme diverse di risorse pubbliche e private. Beneficiari • l’organismo di diritto pubblico che ha avviato l’operazione a condizione che abbia costituito un partenariato con almeno un soggetto privato; • partner privato che ha sottoscritto un accordo di partenariato con un organismo pubblico, a condizione che soddisfi e si assuma tutti i corrispondenti impegni del beneficiario.

spese per investimenti; Sottomisura 16.7– sostegno per strategie di sviluppo locale di tipo non partecipativo Spese ammissibili spese per investimenti; • spese di gestione quali: materiali di consumo; consulenze esterne qualificate per la realizzazione dell’operazione; spese per personale, missioni e trasferte; acquisizione di know how, software e hardware; spese generali; • costi legali per la costituzione del partenariato; • costi per le attività di comunicazione e/o promozione sostenute dalla Regione, in associazione con i partenariati.

Importi e aliquote di sostegno Sottomisura 16.7– sostegno per strategie di sviluppo locale di tipo non partecipativo Importi e aliquote di sostegno Fino al 100% a seconda delle operazioni inserite nel programma.

Sottomisura 16.8 – sostegno per l’elaborazione di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti Finalità Garantire la gestione sostenibile e multifunzionale delle risorse forestali, migliorare l’efficienza multifunzionale delle foreste e garantire la biodiversità e la rinnovazione naturale degli ecosistemi forestali. Beneficiari Associazione o consorzio fra almeno due possessori di foreste, sia pubblici che privati, che consentano di raggiungere il possesso di almeno 100 ettari di bosco da sottoporre a piano di gestione forestale

• predisposizione delle cartografie di piano; Sottomisura 16.8 – sostegno per l’elaborazione di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti Spese ammissibili redazione delle descrizioni particellari e per la realizzazione dei rilievi dendro-cronoauxometrici; • predisposizione del piano degli interventi a lungo termine e per il decennio di validità del piano; • predisposizione delle cartografie di piano; • informatizzazione dei dati alfanumerici e cartografici del piano; • istruttorie tecnico-amministrative per la costituzione dell’associazione/consorzio ed i conseguenti atti notarili; • acquisto attrezzature per la misurazione dei boschi e strumentazione hardware e software.

Importi e aliquote di sostegno 80% della spesa ritenuta ammissibile. Sottomisura 16.8 – sostegno per l’elaborazione di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti Importi e aliquote di sostegno 80% della spesa ritenuta ammissibile.

Sottomisura 16.9 – sostegno per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare Finalità Valorizzare il ruolo che la diversificazione delle attività agricole può giocare nel rispondere all’esigenza di welfare diffuso nelle aree rurali e contribuire a migliorare l’inclusione socio lavorativa, la fornitura di prestazione e di servizi socio sanitari, riabilitativi, terapeutici, sociali, formativi, … Beneficiari Aggregazioni tra aziende agricole e i soggetti pubblici e privati che operano nei settori socio sanitario, ambientale ed educativo finalizzate al miglioramento dei servizi di natura sociale e socio sanitaria nelle aree rurali

Costituzione della forma associativa prescelta; Sottomisura 16.9 – sostegno per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare Spese ammissibili Costituzione della forma associativa prescelta; • studi sulla zona, studi di fattibilità; • costi di animazione della zona interessata al fine di rendere fattibile un progetto territoriale collettivo; • costi di esercizio della cooperazione; • costi diretti di specifici progetti; • costi delle eventuali attività promozionali.

Importi e aliquote di sostegno Sottomisura16.9 – sostegno per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare Importi e aliquote di sostegno • 80% dei costi ammissibili per i beneficiari privati e loro associazioni; • 100% dei costi ammissibili per i beneficiari misti pubblico/privato.