MRGE Terapia chirurgica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
Advertisements

Gastro-Esofageo La Malattia da Reflusso Chirurgia Gastroenterologica
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Dispepsia = male = io digerisco sui pepv.
Reflusso gastro-esofageo: caso clinico
PATOLOGIA MOTORIA DELL’ESOFAGO
Malattia da reflusso gastroesofageo ed esofago di Barrett
Carcinoma del cardias.
DISPEPSIA DEFINIZIONE
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Manifestazioni extra-esofagee
Terapia dell’Esofagite da Reflusso
In caso di plastica antireflusso…
Terapia chirurgica in caso di: metaplasia intestinale
Montecatini, XXIV Congresso Nazionale ACOI Dott. A. Ballabio
Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica
MRGE: PLASTICA ANTIREFLUSSO
GASTROENTEROLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – MALATTIE DEL METABOLISMO
C.C. donna – 30 anni Ananmesi Familiare:
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
Vincenzo Maffettone I DIVISIONE DI CHIRURGIA GENERALE
Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale.
DISFAGIA PROGRESSIVA PER SOLIDI E LIQUIDI
PIROSI, RIGURGITO, ERUTTAZIONI, DOLORE TORACICO
PATOLOGIA ESOFAGEA STENOSI ESOFAGEE: ESOFAGITE DIVERTICOLI VARICI
MRGE con sintomi atipici
REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO
L’Ecografia nella diagnosi del Reflusso Gastroesofageo
Xi congresso trisocietario ligure di gastroenterologia
HEARTBURN ACROSS VAL D’ARDA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA Lesioni da ingestione di caustici
La malattia da Reflusso Istituto Leonardo da Vinci
Malattia da reflusso gastroesofageo in età pediatrica
Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale.
Tonaca propria Foveole gastriche Ghiandole fundiche.
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO G.E.R.D. MICHELE LOSPALLTI.
PRE CANCEROSI GASTRICHE. FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti I tassi di prevalenza tendono ad uguagliare quelli presenti.
Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero.
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
FOLLOW-UP DELL’ATRESIA ESOFAGEA LINEE GUIDA
Relatore: Dott F. Polistina U.O.C. Chirurgia Generale, ULSS 17 Direttore: Prof. M. Frego Relatore: Dott F. Polistina U.O.C. Chirurgia Generale, ULSS 17.
U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale di Albano Laziale Direttore: Dr. Alessandro Cefaro CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE.
MALATTIA DI CAROLI DEFINIZIONE: malformazione congenita caratterizzata dalla dilatazione multifocale delle vie biliari intraepatiche distali o segmentarie.
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
Diagnosi e classificazione
LA SCLEROSI MULTIPLA.
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
MRGE Terapia chirurgica
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Late recurrence of Barrett’s Esophagus after complete eradication of intestinal metaplasia is rare: final report from ablation in intestinal metaplasia.
Anteriore (Morgagni-Larrey Post-traumatiche ERNIE DIAFRAMMATICHE ERNIE NON HIATALI Postero-laterale (Bochdalek) Anteriore (Morgagni-Larrey Post-traumatiche.
COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA PROSTATICA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
INDAGINI ENDOSCOPICHE
XALIA: studio prospettico osservazionale
Enfisema polmonare.
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
ANORESSIA & BULIMIA.
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Inibitori di pompa protonica:
Transcript della presentazione:

MRGE Terapia chirurgica Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: -aumento della malattia da reflusso; -acquisizione del significato pre canceroso dell’esofago di Barrett -compliance della tecnica laparoscopica

MRGE Attuali indicazioni al trattamento chirurgico Esofagite da reflusso, specie se misto, insensibile al trattamento medico od in paziente in giovane età che rifiuta la prolungata farmaco-dipendenza per ragioni psicologiche, sociali o economiche. L’indicazione più frequente è l’insuccesso della terapia medica: il 5-10% non risponde al trattamento medico e necessitano pertanto di intervento chirurgico

MRGE Attuali indicazioni al trattamento chirurgico Pazienti che necessitano di terapia farmacologia “sine die” specie quando sia richiesto un aumento della dose del farmaco per controllare i sintomi tipici o manifestazioni extra esofagei del reflusso (asma,tosse etc….). Dopo la guarigione dell’esofagite il 70-90% dei pazienti va incontro a recidiva entro 1 anno (la maggior parte entro 6 mesi) ed il 29% sviluppano complicanze legate alla MRGE

MRGE Attuali indicazioni al trattamento chirurgico Sintomatologia tipica da reflusso g-e confermato da pH-metria positiva in assenza di esofagite ma insensibile al trattamento farmacologico specie se in paziente di giovane età.

MRGE Attuali indicazioni al trattamento chirurgico Incompetenza primaria del SEI specie se associata ad ernia iatale che provochi disturbi da impegno mediastinico

MRGE Attuali indicazioni al trattamento chirurgico Sintomatologia atipica (Chest pain, Asma, Tosse, Laringite posteriore, Episodi di difficoltà respiratoria etc…) positiva per RGE

MRGE Attuali indicazioni al trattamento chirurgico Esofago di Barrett e altre severe complicazioni esofagee (stenosi - lesioni ulcerative gravi ). L’esofago di Barrett , caratterizzato dalla trasformazione del normale epitelio squamoso dell’esofago terminale in epitelio cilindrico , è associato ad un rischio di cancro esofageo 30-125 volte maggiore rispetto alla norma; presente nello 0,2-1% dei soggetti sottoposti a gastroscopia e nel 10% di quelli con RGE

REFLUSSO G - E CRONICO ESOFAGO DI BARRETT

REFLUSSO GASTROESOFAGEO CRONICO Terapia medica per 3 mesi ESOFAGO DI BARRETT Esofagite Ulcera Displasia Stenosi Dilatazione Terapia medica per 3 mesi

MRGE: Obiettivi del trattamento chirurgico -Creazione di un meccanismo valvolare anti reflusso all’estremità inferiore dell’esofago -Ricostruzione di un adeguato segmento dell’esofago terminale nell’addome sul quale può esercitarvi il gioco pressorio positivo intra- addominale -Eventuale riparazione dello iato diaframmatico solo quando è ampio con o senza protesi

MGER In caso di reflusso biliare (duodeno-gastro- esofageo) è preferibile parlare di MGER. Molte delle non risposte agli PPI potrebbero essere attribuibili a tale reflusso misto (ancora non dominabile dalla terapia medica ma ben controllabile da quella chirurgica)

MGER Indicazione al trattamento chirurgico (antrectomia più gastro digiuno stomia Roux-en-y) -Esofagite da reflusso + gastrite di tipo C e/o ulcera gastrica prepilorica (HP negativa) insensibile al trattamento farmacologico. -Gastrite di tipo C + ulcera gastrica prepilorica (HP negativa) insensibile al trattamento farmacologico -Gastrite di tipo C + vomito biliare

MRGE Tipi interventi chirurgici: -Fundoplicatio a 360° sec. Nissen e/o Nissen-Rossetti - “ a 270° sec. Toupet - “ a 180° sec. Dor -Plastica sec. Belsey MK IV -Gastropessia posteriore sec. Hill -Plastica sec. Collis-Nissen - “ antireflusso sec. Algelchik

MRGE Terapia chirurgica Plastiche antireflusso: le tecniche più diffuse sono basate sul principio della Plicatura dell’esofago distale con il fondo gastrico che permette la trasmissione della pressione intragastrica dal manicotto fundico alla zona sfinteriale (LES)

MRGE Terapia chirurgica Fundoplicazio -laparoscopica Gold standard -Buoni risultati estetici -Modesto dolore p.o. -Breve ospedalizzazione -Visione magnificata e sempre più perfezionata con una migliore identificazioni delle strutture anatomiche dell’area sotto diaframmatica

MRGE Terapia chirurgica Complicanze post operatorie: -Disfagia transitoria nel 7-10% con regressione entro 6-8 settimane; -Disfagia persistente nel 2-5% -Gas Bloat Syndrome -Reflusso g-e persistente -Funzione del telescopio (scivolamento del fondo gastrico in direzione craniale con conseguente peggioramento del reflusso -sindrome da denervazione nel 3% dei casi (diarrea transitoria e frequente meteorismo)

MRGE Terapia chirurgica Risultati: -Buoni nel 85-98% (risoluzione definitiva dei sintomi tipici con ripristino della barriera antireflusso) -Meno prevedibili nei paz. con sintomi atipici 56-86% -Insuccessi nel 6% -Recidive nel 3% -Reinterventi nel 3-5%