dei mercati internazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Advertisements

ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat L’Enterprise Architecture in Istat: esperienze.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
TRANSFER IMPULSE PROJECT – STUDY VISIT TO BASILICATA – ITALY WORKSHOP C/O MEETING ROOM OF THE CHAMBER OF COMMERCE POTENZA THE IMPACT OF THE CRISIS ON EMPLOYMENT.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
Per informazioni on web site: PROJECT MANAGEMENT ADVANCED
LE ORIGINI DEL PROGETTO
I grandi eventi e lo sviluppo territoriale
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
Il Corso Istruttori Minibasket
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Un modello di Security Risk Management
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Workshop IntFormatevi
Capitolo 1 Il settore nonprofit
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Psicologia dello sviluppo
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Vendita di un prodotto o servizio
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
Organizzazione Aziendale
Credit Information Interattiva
Brevi cenni introduttivi sul marketing dei beni industriali
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Soluzioni per il recruiting
Corso di Economia aziendale
Il Corso Istruttori Minibasket.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
La valutazione delle performance di processo
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Marzo 2017.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Fonti di dati secondari
Organizzazione Aziendale
nel processo decisionale
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
per un Apprendimento di qualità
EXPLORA MERCATI SERVIZIO DI ORIENTAMENTO MERCATI
psicologia dell’orientamento
Per un conto satellite sulla produzione familiare di Monica Montella*
Organizzazione Aziendale
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
per un Apprendimento di qualità
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Workshop “AI for the Public Administration”
Giorgio Giacinto (Università di Cagliari) Fabio Cocurullo (Loanardo)
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
Organizzazione Aziendale
Il Corso Istruttori Minibasket.
Transcript della presentazione:

dei mercati internazionali Marketing Internazionale Metodologie di analisi dei mercati internazionali Prof. Antonio Iazzi

Verifica del ruolo del Marketing Intelligence nello screening dell’attrattività dei mercati Individuazione delle dimensioni di analisi Costruzione di un modello di «screening» web based Perché è importante lo screening dei mercati esteri? Quali strumenti utilizzare per un’analisi a tavolino? Quale valore ha un’analisi condotta esclusivamente su dati secondari?

La selezione e scelta dei mercati esteri rappresenta uno dei principali elementi di criticità nella pianificazione delle strategie di internazionalizzazione (Andersen and Strandskov, 1998) La conoscenza dei mercati è limitata (Ellis, 2000) Le PMI hanno difficoltà nell’implementare in modo continuo e sistematico lo screening dei mercati esteri (Westhead et al., 2001; Sarasvathy, 2001) La capacità di sviluppare adeguati meccanismi organizzativi per l'acquisizione di informazioni nonché per un utilizzo efficace, consentono di affrontare la dinamicità dei mercato (Belich and Dubisnky, 1999)

Definire un modello di pre-test per l’analisi dei mercati esteri con l’ausilio degli strumenti di Marketing Intelligence

Marketing Intelligence (MI) MI è l’insieme delle attività sistematiche, mirate e finalizzate a raccogliere, sintetizzare ed analizzare i mercati, l’ambiente e la competizione esistente al fine di produrre informazioni utili per le decisioni. Le componenti principali (e prerequisiti) sono (Al-allak, 2010; Fleisher, 2003; 2007; Tan and Ahmed, 1999): The internal recording system The marketing research system The marketing intelligence system The marketing models

Marketing Intelligence Marketing Sceening & Marketing Intelligence Market screening Attività propedeutica alla pianificazione della strategia di internazionalizzazione: ingresso nel mercato e dotazione di risorse Errori nella scelta dei mercati determinano difficoltà nella creazione di valore L’utilità dello screening dei mercati dipende dalle informazioni di cui si dispone Marketing Intelligence Possibilità di accedere a informazioni Alto potenziale informativo Alto livello di interazione

Il modello proposto La struttura dello strumento: Individuare le variabili di analisi per lo screening Assegnare il peso (ponderazione) a ciascuna variabile Identificare gli indicatori relativi a ciascuna variabile Individuare e scegliere le fonti informative per ciascun indicatore Definire i criteri di valutazione degli indicatori Country market index Index Topics ACO matrix

SOCIAL AND POLITICAL INFORMATION Le dimensioni (variabili) di analisi SOCIAL AND POLITICAL INFORMATION ECONOMIC INFOMATION MARKET Gross National Product Country Risk Indicator Political Stability Consumption Income Tax Burden on Citizens Evolution of consumption Import Import from Italy Import/export Exchange Ratio Tax Burden on Enterprises Barriers to trade Production/Consumption Export formality Sales per trade Sales concentration ratio

Le dimensioni di analisi

Le dimensioni di analisi Country Market Index Weight Topics Indicators 12 Country Risk Political Stability Country Risk Indicator Tax Structure Tax Burden on Citizens Tax Burden on Enterprises 13 Economic Structure Gross National Product Per Capita Income Exchange Ratio 14 Cultural Size Cultural Distance 17 Market Size Consumption 16 Accessibility Characters Distribution Structure Barriers to Trade Export Formality Market Receptivity Import Balance of Trade Italy’s Market Trade

La selezione dei mercati esteri: fonti informative Country risk Political Stability http://www.sace.it/GruppoSACE/content/it/consumer/research/country_info/ http://www.sace.it/GruppoSACE/content/download/DMG/WP_SACE_n15_CountryRisk.pdf

Gross National Product La selezione dei mercati esteri: fonti informative Economic Structure Gross National Product http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?c=us&v=67&l=it

La selezione dei mercati esteri: fonti informative Market Size Consumption http://www.inumeridelvino.it/wp-content/uploads/2013/02/winemarketcouncil-2011-1.jpg

La selezione dei mercati esteri: fonti informative Market Receptivity Import – export http://www.scuolaenologica.unipd.it/pdf/IlmercatodelvinonegliStatiUniti.pdf

La selezione dei mercati esteri: fonti informative Market Trades http://www.groupmra.com/pdf/Guida_Distribuzione_Vino.pdf

Outputs (1) Country Market Index

SOCIAL AND POLITICAL INFORMATION Outputs (2): ACO Matrix SOCIAL AND POLITICAL INFORMATION ECONOMIC INFOMATION MARKET Gross National Product Country Risk Indicator Political Stability Consumption Income Tax Burden on Citizens Evolution of consumption Import Import from Italy Import/export Exchange Ratio Tax Burden on Enterprises Barriers to trade Production/Consumption Export formality Sales per trade Sales concentration ratio

Outputs (3): ACO Matrix

Lo strumento presenta Vantaggi: Facilità di acquisizione delle informazioni Auto-controllo dell’attrattività di un mercato Linee guida utili nelle decisioni inerenti l’operatività sui mercati internazionali Facilità d’uso Sistematicità d’uso Criticità: Soggettività nella valutazione Affidabilità fonti informative Ponderazione delle variabili

Marketing intelligence: l’insieme delle attività finalizzate a raccogliere, sintetizzare ed analizzare i mercati, l’ambiente e la competizione esistente al fine di produrre informazioni utili per le decisioni d’impresa Market screening: definisce il processo di identificazione ed analisi delle informazioni importanti per la scelta dei mercati con un maggiore livello di attrattività

Università del Salento Prof. Antonio Iazzi Università del Salento antonio.iazzi@unisalento.it