CIEG – Facoltà di Ingegneria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
Advertisements

1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 BILANCIO.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Introduzione all’analisi di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Esercizi.
La dinamica finanziaria
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Analisi dei flussi finanziari
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Esercizi.
Esercitazioni 2012.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
SCRITTURE CONTABILI.
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
IL PATRIMONIO AZIENDALE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
Esempio di inventario perpetuo
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Corso di Finanza Aziendale
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
La decrescita felice Serge Latouche
Formigine Patrimonio srl
Riclassificazioni di bilancio
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
-Facoltà di ingegneria-
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
4. Le transazioni e il costo del venduto
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
Bilancio consuntivo Aprile 2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA (art bis c.c.)
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Il Bilancio Consolidato della Città di Torino
1La riapertura dei conti
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Programmazione e controllo
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
Caso CoScience Srl.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Gli indici di bilancio.
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

CIEG – Facoltà di Ingegneria Marvin Company Lo stato patrimoniale, espresso in Euro, della Marvin Company, al 01/01/2000 è il seguente: CIEG – Facoltà di Ingegneria

CIEG – Facoltà di Ingegneria 4/01/2000 Viene venduta per cassa a 18000 merce costata 9000. ATTIVITA’ CONTO ECONOMICO Cassa Ricavi 30000 18000 18000 Rimanenze Costo del Venduto 48000 9000 9000 CIEG – Facoltà di Ingegneria

CIEG – Facoltà di Ingegneria 6/01/2000 Per ripristinare il livello delle scorte l’impresa invia al fornitore un ordine di merce per un valore di 8000 Euro CIEG – Facoltà di Ingegneria

PASSIVITA’ + CAPITALE NETTO 8/01/2000 L’impresa riceve la merce ordinata il giorno 6 che concorda di pagare entro 60 giorni ATTIVITA’ PASSIVITA’ + CAPITALE NETTO Rimanenze Debiti vs fornitori 48000 30000 8000 9000 8000 CIEG – Facoltà di Ingegneria

CIEG – Facoltà di Ingegneria 09/01/2000 L’impresa incassa 7000 Euro di crediti commerciali ATTIVITA’ Cassa 30000 18000 7000 Crediti Commerciali 12000 7000 CIEG – Facoltà di Ingegneria

CIEG – Facoltà di Ingegneria 11/01/2000 Merce avente un costo di 3000 Euro viene venduta per 8500 Euro pronta cassa ATTIVITA’ CONTO ECONOMICO Cassa Ricavi 30000 18000 18000 8500 7000 8500 Rimanenze Costo del Venduto 48000 9000 8000 9000 3000 3000 CIEG – Facoltà di Ingegneria

CIEG – Facoltà di Ingegneria 16/01/2000 Merce avente un costo di 4200 Euro viene venduta a credito (60 giorni) per 11000 ATTIVITA’ CONTO ECONOMICO Ricavi Crediti Commerciali 18000 12000 7000 8500 11000 11000 Rimanenze Costo del Venduto 48000 9000 9000 8000 3000 3000 4200 4200 CIEG – Facoltà di Ingegneria

CIEG – Facoltà di Ingegneria 26/01/2000 L’impresa sostiene costi per gli stipendi del mese pari a 10000 Euro di cui il 5% di TFR ATTIVITA’ PASSIVITA’+CN CE Cassa TFR Costo del Lavoro 30000 9500 22000 9500 18000 500 500 7000 8500 CIEG – Facoltà di Ingegneria

CIEG – Facoltà di Ingegneria 27/01/2000 Si distribuiscono dividendi per 1100 Euro ATTIVITA’ PASSIVITA’+CN Cassa Capitale Netto 30000 9500 1100 38000 18000 1100 7000 8500 CIEG – Facoltà di Ingegneria

CIEG – Facoltà di Ingegneria 28/01/2000 Si accende un mutuo per 15000 Euro. ATTIVITA’ PASSIVITA’+CN Cassa Mutuo 30000 9500 10000 18000 1100 15000 7000 8500 15000 CIEG – Facoltà di Ingegneria

CIEG – Facoltà di Ingegneria 29/01/2000 L’impresa acquista per cassa un fabbricato per 25000. ATTIVITA’ Cassa 30000 9500 18000 1100 7000 25000 8500 15000 Terreni e fabbricati 10000 25000 CIEG – Facoltà di Ingegneria

CIEG – Facoltà di Ingegneria 30/01/2000 Un dipendente lascia l’azienda e viene liquidato il TFR per 1200 Euro. ATTIVITA’ PASSIVITA’+CN Cassa TFR 30000 9500 1200 22000 18000 1100 500 7000 25000 8500 1200 15000 CIEG – Facoltà di Ingegneria

CIEG – Facoltà di Ingegneria 31/01/2000 L’impresa paga una polizza assicurativa biennale (con copertura dal 1/1/2000 al 31/12/2001) pagando 4800 Euro pronta cassa. ATTIVITA’ CE Cassa Assicurazione 30000 9500 4800 4600 18000 1100 7000 25000 8500 1200 15000 4800 Risconti attivi 4600 CIEG – Facoltà di Ingegneria

CIEG – Facoltà di Ingegneria 31/01/2000 L’impresa effettua ammortamenti degli uffici per 300 Euro. ATTIVITA’ CE Ammortamento Terreni e fabbricati 300 10000 300 25000 CIEG – Facoltà di Ingegneria

Conto Economico gennaio 2000 Capitale Netto 1100 38000 10800 CIEG – Facoltà di Ingegneria

CIEG – Facoltà di Ingegneria Stato Patrimoniale 31/1/2000 CIEG – Facoltà di Ingegneria