LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Advertisements

CAPACITA’ DI TRASPORTO. DEFINIZIONI La capacità di trasporto di un sistema è il massimo valore del traffico che il sistema è in grado di servire in un.
Lez.7 LEZIONE N°7 DEFLUSSO PERTURBATO PERTURBAZIONE TRANSITORIA IN REGIME DETERMINISTICO Riduzione temporanea della capacità Picchi di afflusso PERTURBAZIONE.
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 1: Elementi di base della teoria del deflusso ininterrotto.
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Cosa accade tra t i e t f ? Cosa accade tra t i e t.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono:
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Il Movimento Cinematica.
Posizione di un punto nello spazio
MODELLI DI DEFLUSSO Lez.6 b.
Definizioni delle grandezze rotazionali
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
I teoremi delle funzioni derivabili
Luce ed onde elettromagnetiche
Quali sono le relazioni che legano fra di loro le coordinate spazio temporali di uno stesso evento osservato in diversi sistemi di riferimento?
Analisi delle Traiettorie: Modelli di Crescita Latente (LGM)
Teoria dei Sistemi di Trasporto
Elementi di teoria delle probabilità
Il Movimento Cinematica
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Banda di un segnale e filtri
Lezioni di fisica e laboratorio
Fisica, Fitness & Aritmetica
Il Mot.
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
Elementi di circolazione stradale
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
formulare il problema della Morfodinamica In cosa consiste? Assegnati:
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Cinematica Rotazionale
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Rete di monitoraggio idropluviometrica: verifica e taratura*
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Il concetto di “punto materiale”
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
In un condotto, la velocità è inversamente proporzionale alla sezione
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
dinamica Conservazione quantità di moto
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
Tipi di moto.
Il moto e la quiete.
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
Sistema acquedottistico di adduzione
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
TEE 2005 e sua applicazione nella città di Firenze
Cinematica Rotazionale
Didattica della fisica generale al primo anno
Un'onda è una perturbazione che si
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Il Mot.
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Cell Transmission Model (CTM)
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI Parte 1 Definizioni e parametri del deflusso Lez 6

DEFINIZIONE DI CORRENTE VEICOLARE Corrente monodimensionale Si definisce corrente veicolare una successione di veicoli che si muove nello stesso verso sul piano definito dalla via di corsa Correnti parallele Con vincolo di incolonnamento Senza vincolo di incolonnamento Lez 6

IL MOTO DEI VEICOLI NELLE CORRENTI VEICOLARI Le caratteristiche del moto dei veicoli appartenenti ad una corrente veicolare dipendono: dal comportamento dei singoli veicoli ( profilo di marcia desiderato); dall’interferenza tra veicoli derivante dal vincolo di incolonnamento da eventuali disturbi esogeni alla corrente veicolare Lez 6

RAPPRESENTAZIONE DI UNA CORRENTE VEICOLARE Traiettorie o tracce dei veicoli: x=x(t) t x b a c ’ x* ” d h(x*) s(’ ) Lez 6

REGIMI DEL DEFLUSSO Flusso libero: Flusso condizionato Flusso saturo Ciascun veicolo occupa nel dominio spazio tempo la posizione coerente con il programma di marcia predisposto, senza interferire con altri veicoli appartenenti alla stessa corrente veicolare e con altri elementi esterni al flusso Flusso condizionato Ciascun veicolo occupa nel dominio spazio tempo una posizione influenzata dalla presenza di altri veicoli appartenenti alla stessa corrente veicolare, ma non ha interferenze con elementi esterni al flusso Flusso saturo Tutti i veicoli hanno un profilo di marcia determinato dalla presenza di altri veicoli Flusso perturbato Ciascun veicolo occupa nel dominio spazio tempo una posizione influenzata da fattori esterni alla corrente veicolare Lez 6

REGIMI DEL DEFLUSSO x Flusso libero t x Flusso condizionato t x Flusso saturo t Lez 6

FLUSSO PERTURBATO x ts,i S t S Perturbazioni indotte da altre correnti veicolari in conflitto ts,i S Perturbazioni indotte da fattori diversi dalle correnti veicolari t S Lez 6

OSSERVAZIONE DI TRAIETTORIE x t1 s1 t5 t4 t3 t2 t0 s3 s2 t6 t7 L s4 t x x1 h1 x5 x4 x3 x2 x0 h4 h3 h5 T h2 h6 Osservatore fisso nelle sezioni xi Foto di un tronco ai tempi ti t x L Veicoli sonda t Lez 6 AVL

Rilievo dei parametri del flusso in una sezione dx dti x T Si misurano i dti t Velocità media in una sezione x*+dx nel tempo T Portata in una sezione x*+dx nel tempo T Lez 6

Misura dei parametri del flusso in un tronco L Velocità media al tempo t*+dt nel tronco L Densità media in L al tempo t*+dt Si misurano i dxi L t v dt dxi Lez 6

PARAMETRI CARATTERISTICI DI UNA CORRENTE VEICOLARE Portata, q (flow) Densità, k (density) Velocità, v (speed) Distanziamento Distanziamento spaziale, s (spacing) Distanziamento temporale, h (time headway) Tempo di percorrenza,TT (travel time) Lez 6

Parametri di una corrente veicolare s= separazione Parametri d= distanziamento spaziale h = gap ( distanziamento temporale) v= velocità hì(x,t) x i+1 i i-1 si(x,t) si+1(x,t) li di hi+1(x,t) vi+1(x,t) t Lez 6

PORTATA x x1 h1 x5 x4 x3 x2 x0 h4 h3 h5 h2 h6 t T Lez 6

DENSITA’ t x t1 s1 t5 t4 t3 t2 t0 s3 s2 t6 t7 L s4 Lez 6

VELOCITÀ MEDIA Media spaziale delle velocità Media temporale delle velocità vi = velocità istantanee dei veicoli che attraversano la sezione x, nell’intervallo di tempo T vj = velocità istantanee dei veicoli compresi nel tratto di lunghezza L, nell’istante di rilievo t1 s1 t5 t4 t3 t2 t0 s3 s2 t6 L s4 x t x x1 h1 x5 x4 x3 x2 x0 h4 h3 h5 T h2 h6 t Lez 6 t7

VELOCITÀ MEDIA 2 1 L=20 km Velocità media osservata in s Velocità media sul tronco Se i due veicoli hanno eguale velocità sarà Lez 6

Le caratteristiche delle correnti nel dominio spazio tempo Osservazione: I parametri q e vt sono relativi ad una sezione , e vengono mediati in un intervallo di tempo T I parametri k e vs sono relativi da un istante t, e vengono mediati sulla lunghezza L del tronco Quali relazioni esistono tra i parametri in una sezione ed i parametri in un tronco? Lez 6

Equazione fondamentale del deflusso STABILISCE LA RELAZIONE TRA I PARAMETRI MEDI NEL TRONCO Lez 6

Teoria del deflusso con traiettorie rettilinee x T L t h1 s1 h2 s2 Lez 6

Variabili: definizioni generalizzate x t T dt dx A L n=3 m=5 Lez 6

Variabili: definizioni generalizzate x t xf xi dx A T(x) Lez 6

Dominio Rettangolare Lez 6

CONCLUSIONE Nel dominio spazio tempo i parametri medi della corrente veicolare corrispondono a : La densità media = media delle densità di tronco registrate nel periodo T La portata media = media delle portate registrate in ogni sezione del dominio nel periodo T. La velocità media = media, fra i veicoli, delle velocità medie, di percorrenza del tronco relative a ciascun veicolo Nel dominio vale la relazione fondamentale tra parametri medi del deflusso: q=k.vs Lez 6

CONDIZIONI DI STAZIONARIETA’ Una corrente veicolare si dice stazionaria nel dominio L,T se i valori medi dei parametri caratteristici, non variano al variare della dimensione del dominio Lez 6

CORRENTI STAZIONARIE La portata misurata in ogni sezione del dominio nel tempo T è costante ed il suo valore dipende dalla dimensione di T. Vale la relazione : La velocità media nel tempo è invariante rispetto alla sezione di misura: Valgono le relazioni Lez 6