Strumentario chirurgico utile per l’assistenza al parto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Limiti di funzione.
Advertisements

Le Cere Anatomiche della Specola di Firenze.
APPENDICECTOMIA - ALCUNE PREMESSE DI ANATOMIA 1-
Tecnica Operatoria Strumentario X-Act per il Rotaglide Total Knee
Allestire un preparato a fresco
Esofagectomia secondo Ivor Lewis per neoplasia esofagea
TORNA AL SOMMARIO FACILE FACILE MEDIO MEDIO DIFFICILE DIFFICILE SCEGLI IL LIVELLO DEL GIOCO Ideato e realizzato da Michele Landriscina Per Fatina Blu Per.
Per le donne che non vogliono avere figli
Tecniche e materiali di sutura
Cap. XV Tecniche D’Emergenza Ugo Cristina, “CV OSPITALETTO”
Ci sono quindici carte numerate da 1 a 15 da disporre in questo triangolo: Triangolo di carte Di Ian Stewart a cura di Maria Giovanna.
È lieto di invitarti alla…... Un monte periglioso che promette neve…. Un bosco pieno di sentieri, rocce e fango…. Una carovana di fari per illuminare.
Strumentario chirurgico
Emergenze respiratorie Procedure salvavita. Pulizia delle vie aeree Soggetto non cosciente: visualizzazione diretta con laringoscopio Soggetto non cosciente:
Il corpo, lo spazio e il movimento
NEURONI MIRROR ED EMPATIA
@ Forma Un secondo dato di fatto inevitabile è il limite esterno del punto, che determina la sua forma esterna. Se pensato in astratto o immaginato, il.
L'Organizzazione della Sala Parto
Traumatologia dell’arto superiore
FATTORI DEL PARTO: IL CANALE
Gestione della lussazione e/o dislocazione in cv dello pseudofaco Congresso AICEER 2016, Roma Paolo Tassinari.
Paralisi ostetriche.
FENOMENI MECCANICI (MATERNO-FETALI)
Igiene dell’ambiente e
Panasonic EP1270: la nuova poltrona massaggiante
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
QUESTIONE DI STILE BON TON a tavola …. e non.
Messa in servizio della macchina EduCNC
Waifro Albertini BON TON a tavola e non.
LE LACERAZIONI.
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
L’indagine statistica
All’inizio della 4a settimana l’intestino è chiuso dalla membrana orofaringea e dalla membrana cloacale.
SALMONI.
Unità didattiche 1) Il Pentagramma e la Chiave Musicale
Motore PP.
Anestesia loco-regionale per la chirurgia ortopedica dell’arto superiore ed inferiore (Negrar 2003) Ospedale Regionale di Bolzano 1° Servizio di Anestesia.
La Tossina Botulinica nel mieloleso
LA FESTA DEL MULTISPORT
C U O R E.
il welfare comunale in un’epoca di crisi
OGGETTI IN SIMMETRIA.
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
la spesa per i servizi sociali
altamente specializzato
Medicazioni Ferita chirurgica
MACCHINE SICURE SCHEDE SCHEDA MACCHINE.
drenaggi E STRUMENTARIO
L'Organizzazione della Sala Parto
Il linguaggio dell’insegnante
Dermatologia e Dermochirurgia
Definizioni il travaglio di parto.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - DPI
Simeup Lazio Gruppo di studio infermieri “ROMA 2008”
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
Dr. Franco Ballarè Medico Competente
Tennis da tavolo Storia
Ricostruzione occlusale di ptm
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
Torino, Venerdì 11 gennaio 2013
Geometria descrittiva dinamica
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali. In uno strumento analogico il valore della misura si legge su una scala graduata.
FATTORI DEL PARTO: IL CANALE
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 1ª
Tips and tricks per suturare in laparoscopia
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
TITLE Author Intitution.
Transcript della presentazione:

Strumentario chirurgico utile per l’assistenza al parto Un Klemmer e un Kocher: Pinza di Klemmer o Péan Pinza di Kocher

Forbici, che possono essere dritte o curve

Due pinze chirurgica anatomica

Pinze ad anelli e pinza portaghi

Aghi di diverse curvature e sezione ago rotondo Sezione ago tagliente Cruna semplice Cruna a molla Cruna mista Aghi atraumatici

Modalità corretta di impugnare le pinze da presa e le pinze emostatiche

taglienti o smusse di varie Curettes finestrate taglienti o smusse di varie dimensioni

Pinza Museaux a 4 denti Bisturi a lama fissa e a lama mobile Pinze fissateli

Valve vaginale anteriori e posteriori Valva anteriore Valve posteriori

Come indossare correttamente i guanti sterili I guanti presentano una ripiegatura del bordo 2) pollice, indice e medio della me destra afferrano il margine rimboccato del guanto sinistro

Come indossare correttamente i guanti sterili 4) Due o più dita della mano sinistra guantata vendono introdotte nella ripiegatura del guanto destro 3) La mano sinistra atteggiata a cono viene introdotta nel guanto sinistro

Come indossare correttamente i guanti sterili 5) La mano destra è introdotta nel guanto destro , la ripiegatura viene svolta e il guanto è addossato al polso 6) La stessa manovra viene eseguita con la mano sinistra guantata sul guanto destro

Come indossare correttamente i guanti sterili