VADEMECUM per l’ammissibilità della SPESA al FSE PO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Procedura di affidamento Natura del Rapporto
Advertisements

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
Reg. UE 2015/2170 del 24/11/2015 LINEE GUIDA DELLE PROCEDURE CHE LE II.SS. POSSONO ATTIVARE PER L’AFFIDAMENTO DEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO.
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Presentazione della modulistica
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
Soglie di valore.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Dalla progettazione alla rendicontazione dei percorsi di ASL
Definizioni.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
PROCEDURE ORDINARIE.
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
Principi generali per l’ammissibilità della spesa
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Ammissibilità della spesa al FSE PO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
“Titolo di spesa assegnato dall’AdG o dall’OI,
INCONTRO CON REFERENTI TECNICI ACQUISTI
Dott.ssa Marisa Bertacca
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
Nuovo disciplinare Spin Off INFN
Spese della Pubblica Amministrazione
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
VADEMECUM PER L’AMMISSIBILITA’ DELLE SPESE AL FSE PROGRAMMAZIONE
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Linee guida per la rendicontazione e la certificazione delle spese in applicazione della Legge Regionale 14 aprile 2003, n. 8 Torino 20 ottobre 2004.
LINEE GUIDA ANAC N. 4/2016 RESE AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 7, DEL D.LGS. N. 50 DEL 2016, AGGIORNATE CON DELIBERA N. 206 DEL 1 MARZO 2018 , IN VIGORE.
CENTRI ESTIVI 2018.
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Corso di Diritto dell’Unione
L’esperienza di un’impresa del territorio – SIRCE SpA
L’organizzazione.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Studio Legale Rusconi & Partners
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Mario Miscali - Diritto Tributario
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Transcript della presentazione:

VADEMECUM per l’ammissibilità della SPESA al FSE PO 2007-2013 AFFIDAMENTO DI PARTE DELLE ATTIVITÀ A TERZI

Nei casi diversi dal contratto di appalto, ovvero quando la fornitura del bene, del servizio o della prestazione è regolata con titolo avente natura concessoria (sovvenzione), il beneficiario responsabile dell’avvio e dell’attuazione dell’operazione può affidare parte delle attività a soggetti terzi nel rispetto delle disposizioni stabilite dalle Autorità di gestione

DEFINIZIONE DI SOGGETTO TERZO SOGGETTO TERZO E’ COLUI CHE NON HA PARTECIPATO ALLA STESURA E/O ALL’IDEAZIONE DEL PROGETTO, CHE NON SI IDENTIFICA, QUINDI, NE’ COME SOGGETTO PROPONENTE, NE’ COME SOGGETTO ATTUATORE, NE’ COME PARTNER. IL “TERZO” E’, IN DEFINITIVA, UN SOGGETTO (ente, associazione di persone, impresa individuale, società di persone, società di capitali, società consortile, cooperative) DIVERSO DAL BENEFICIARIO

NON SONO SOGGETTI TERZI PARTNER ASSOCIATI (ATI, ATS, RTI) CONSORZIATI IMPRESE APPARTENENTI ALLO STESSO GRUPPO PERSONE FISICHE

AFFIDAMENTO DI PARTE DELLE ATTIVITA’ A SOGGETTI TERZI DELEGA ACQUISIZIONE DI FORNITURE E SERVIZI STRUMENTALI ED ACCESSORI

Le attività soggette ad affidamento esterno non possono avere ad oggetto o riguardare: ATTIVITA’ CHE CONTRIBUISCONO AD AUMENTARE IL COSTO DI ESECUZIONE DELL’OPERAZIONE SENZA ALCUN VALORE AGGIUNTO PROPORZIONALE ACCORDI STIPULATI CON INTERMEDIARI O CONSULENTI IN CUI IL PAGAMENTO E’ ESPRESSO IN PERCENTUALE DEL COSTO DELL’OPERAZIONE, A MENO CHE TALE PAGAMENTO SIA GIUSTIFICATO DAL BENEFICIARIO CON RIFERIMENTO ALL’EFFETTIVO VALORE DEI SERVIZI PRESTATI

DELEGA IL SOGGETTO PROPONENTE DEVE, DI NORMA, GESTIRE IN PROPRIO LE VARIE FASI OPERATIVE PER GESTIONE IN PROPRIO SI INTENDE QUELLA EFFETTUATA ATTRAVERSO PROPRIO PERSONALE DIPENDENTE O PARASUBORDINATO, OVVERO MEDIANTE RICORSO A PRESTAZIONI PROFESSIONALI INDIVIDUALI

DELEGA E’ CONSENTITA: PER APPORTI INTEGRATIVI SPECIALISTICI DI CUI GLI ENTI BENEFICIARI NON POSSONO DISPORRE IN MANIERA DIRETTA PER PRESTAZIONI AVENTI CARATTERE DI OCCASIONALITA’ O DI COMPROVATA URGENZA NON E’ CONSENTITA: PER LE ATTIVITA’ DI DIREZIONE, COORDINAMENTO ED AMMINISTRAZIONE DELL’INTERVENTO FORMATIVO O PROGETTUALE NEL SUO COMPLESSO

DELEGA SI TRATTA DI AFFIDAMENTI A TERZI RIGUARDANTI ATTIVITA’ PROGETTUALI COSTITUITE DA UNA PLURALITA’ DI AZIONI/PRESTAZIONI/SERVIZI AVENTI UNA RELAZIONE SOSTANZIALE CON LE FINALITA’ E GLI OBIETTIVI PREORDINATI AL PROGETTO E CHE HANNO COSTITUITO ELEMENTO FONDAMENTALE DELLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO STESSO. SONO IN SOSTANZA ATTIVITA’, SERVIZI O PRESTAZIONI AVENTI PARTICOLARE RILEVANZA RISPETTO ALLA FINALITA’ E AGLI INTERESSI CHE HANNO DETERMINATO L’ATTRIBUZIONE DEL FINANZIAMENTO

DELEGA: autorizzazione LA DELEGA E’ CONSENTITA SE CONTENUTA ESPLICITAMENTE NEL PROGETTO E PREVENTIVAMENTE AUTORIZZATA DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE REFERENTE PER SOPRAGGIUNTI MOTIVI RISULTANTI DA EVENTI IMPREVEDIBILI PER IL BENEFICIARIO, ED IN CASI ECCEZIONALI, LA DELEGA POTRÀ ANCHE ESSERE AUTORIZZATA DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE NEL CORSO DI ESECUZIONE DELL’OPERAZIONE FINANZIATA, PURCHÉ PREVENTIVAMENTE RISPETTO ALL’ESPLETAMENTO DELLE ATTIVITÀ DELEGATE.

ACQUISIZIONE DI FORNITURE E SERVIZI STRUMENTALI E ACCESSORI SI TRATTA DI AFFIDAMENTO A TERZI DI SINGOLE AZIONI/PRESTAZIONI/SERVIZI AVENTI CARATTERE MERAMENTE ESECUTIVO, ACCESSORIO, STRUMENTALE. IN QUESTI CASI, QUINDI, NON E’ RICHIESTA, DI NORMA, LA PREVENTIVA AUTORIZZAZIONE DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE REFERENTE

ACQUISIZIONE DI FORNITURE E SERVIZI STRUMENTALI E ACCESSORI Esemplificazioni: noleggio di attrezzature; l’organizzazione di convegni, mostre e altre manifestazioni; l’acquisto di materiale didattico, di cancelleria, di materiale di consumo; le attività di consulenza amministrativa e contabile.

PROCEDURE PER L’ AFFIDAMENTO DI PARTE DELLE ATTIVITA’ A SOGGETTI TERZI Nella scelta del fornitore della fornitura e/o del servizio da acquisire o del soggetto terzo a cui delegare parte dell’attività, il beneficiario del finanziamento, nel caso in cui a questo non si applicano le norme previste dal Codice degli appalti ai sensi degli artt. 1 e 3 del Dlgs 163/2006, segue procedure ispirate a criteri di uniformità e trasparenza al fine di garantire i principi di pubblicizzazione e della parità di trattamento. A tal fine è necessario prevedere procedure in capo al soggetto beneficiario che assumono graduale maggiore complessita’ a seconda del valore dell’affidamento

PROCEDURE PER L’ AFFIDAMENTO DI PARTE DELLE ATTIVITA’ A SOGGETTI TERZI Fasce finanziarie fascia finanziaria (valore di affidamento) fino a € 20.000,00: acquisizione diretta; fascia finanziaria (valore affidamento) da € 20.000,01 a € 50.000,00: consultazione di almeno tre operatori qualificati e scelta del più conveniente (a seconda dell’oggetto dell’affidamento prezzo più basso oppure offerta economicamente più vantaggiosa), garantendo procedure trasparenti e documentabili, nel rispetto del principio di rotazione; fascia finanziaria (valore affidamento) da € 50.000,01 a € 100.000,00: consultazione di almeno cinque operatori qualificati e scelta del più conveniente (a seconda dell’oggetto dell’affidamento prezzo più basso oppure offerta economicamente più vantaggiosa), garantendo procedure trasparenti e documentabili, nel rispetto del principio di rotazione;

PROCEDURE PER L’ AFFIDAMENTO DI PARTE DELLE ATTIVITA’ A SOGGETTI TERZI Segue: Fasce finanziarie fascia finanziaria (valore affidamento): da € 100.000,01 a € 206.000,00: previsione di un capitolato semplificato, di norma secondo il modello a procedura aperta contenente anche la griglia di valutazione; la scelta è di norma effettuata con il criterio economicamente più vantaggioso; pubblicazione dell’avviso sul sito dell’Ente e su almeno un quotidiano regionale e apertura delle offerte in seduta pubblica; fascia finanziaria (valore affidamento): da € 206.000,01: selezione del soggetto terzo con procedure ispirate ai principi del codice dei contratti pubblici. [

PROCEDURE PER L’ AFFIDAMENTO DI PARTE DELLE ATTIVITA’ A SOGGETTI TERZI E’ vietato il frazionamento artificioso delle acquisizioni in quanto finalizzato all’elusione della procedure di cui sopra. Il ricorso all’affidamento ad un unico operatore determinato è consentito qualora si tratti di beni e servizi di particolare natura tecnica o artistica attinenti a diritti esclusivi; Non si applicano le procedure sopra riportate nel caso di impiego della struttura complessa del beneficiario, funzionale all’organizzazione generale dello stesso.

FINE