SINTESI DELLE CARATTERISTICHE DELL’AZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
Advertisements

Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
1 NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO.
Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 4.2 Sostegno a investimenti a favore della.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
- STUDIO360 - RO PD VE - ing.Claudio Cuba - 1 FINANZIAMENTI IN CONTO CAPITALE EROGABILI IN VENETO.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Bandi e agevolazioni a supporto delle aziende
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Ancona, 2 dicembre 2016
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
Sala Convegni Barchesse - San Giorgio di Nogaro
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
MUTUI CONCESSI A EE.LL. (Sistema bancario e Cassa DD.PP)
ATELIER ARTE BELLEZZA E CULTURA PROGETTO INTEGRATO PER LA VALORIZZAZIONE CULTURALE DI SPECIFICI TEMATISMI Obiettivi: Obiettivo specifico 3.3: Consolidamento,
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
MICROIMPRESA.
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
CREMONA 20 marzo 2010.
Sabrina Paolini Informativa sulla chiusura del POR FSE
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
GLI IMPATTI DEL POR FESR
nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Misure attuate nel 2016 a sostegno delle imprese
IN3 INvest IN Innovation
POR FESR FSE MOLISE 2014/2020 AVVISO PUBBLICO
Gli strumenti agevolativi regionali
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Corso di Economia aziendale
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Le spese ammissibili comprendono:
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
EDUCATION AND DEVELOPMENT ASSEGNI DI RICERCA IN AZIENDA
La finanza nell’Industria 4
Bando Voucher Digitalizzazione
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
POLITICHE E STRUMENTI REGIONALI DI INCENTIVAZIONE PER LE IMPRESE
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Indicazioni sui criteri per concessione di contributi
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Il PO per la competitività regionale
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
BILANCIO SEMPLIFICATO
Questioni critiche Stefano Mazzocchi.
POR FESR 2014/2020 START UP DI IMPRESA NELL’AREA INTERNA
Il sistema produttivo italiano
Voucher per la digitalizzazione Smart & Start Resto al Sud
e abbassare blocco testo fino a toccare il bordo verde
Transcript della presentazione:

SINTESI DELLE CARATTERISTICHE DELL’AZIONE POR FESR FVG 2014-2020 Asse 1 Azione 1.2.a2 «INDUSTRIALIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA, SVILUPPO ED INNOVAZIONE» SINTESI DELLE CARATTERISTICHE DELL’AZIONE 1

DEFINIZIONI POR FESR 14-20 Asse 1 Azione 1.2.a2 Realizzazione da parte delle imprese beneficiarie di investimenti produttivi strettamente collegati allo sfruttamento industriale dei risultati derivanti da un progetto o da un programma qualificato di RI, SVI, Innovazione. Possono presentare domanda le imprese finanziate nell'ambito delle seguenti misure incentivanti, che abbiano concluso progetti di RI, SVI,o Inn, successivamente alla data del 31/12/2013: LR 47/78 Capo VII; LR 12 /2002 art 53 bis (Ricerca artigianato); FSC 2007-2013 az 311 (Ricerca industria artigianato, servizi) ; POR FESR 2007-2013 azione 3.1.1 ( ricerca industria artigianato e servizi); POR FESR 2007 2013 att 11b ( ricerca ad elevato impatto sistemico: DITENAVE e CBM); LR 3/2015 Rilanciaimpresa (ricerca elettrodomestico) 2

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’AZIONE 1.2.a2 POR FESR 14-20 Asse 1 Azione 12a2 CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’AZIONE 1.2.a2 S3: tutte Imprese beneficiarie: tutte (con limitazioni per le grandi) Contributo max: 500.000,00 € Intensità di contributo: Piccole : 20% o 35% deminimis Medie: 10% o 35% deminimis Grandi: 35% solo deminimis Presentazione domande: dal 28/09/2016 al 08/11/2016 3

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’AZIONE 1.2.a2 SPESE AMMISSIBILI: 1. Impianti specifici; 2. Macchinari ed attrezzature; 3. Mezzi mobili strettamente correlati al ciclo produttivo (no mezzi di trasporto targati); 4 .HW, SW; 5. Costo brevetti, Know how, licenze, etc. strettamente attinenti al programma di industrializzazione; 6. Opere edili e di impiantistica generale; 7. Progettazione etc (max 15% delle opere edili) GRANDI IMPRESE: SOLO attrezzature ed impianti che prima di essere destinate alla produzione necessitino di preventiva sperimentazione 4

POR FESR 14-20 Asse 1 Azione 12a2 Un nostro commento Un’azione estremamente interessante, era da anni che gli investimenti produttivi non erano agevolati con un’azione in conto capitale. Per qualsiasi altra informazione il nostro staff e’ a Vostra completa disposizione. Contattateci info@tbassociati.it 040/3755780 www.tbassociati.it 5