Training & Development

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DG Ricerca Ambientale e Sviluppo FIRMS' FUNDING SCHEMES AND ENVIRONMENTAL PURPOSES IN THE EU STRUCTURAL FUNDS (Monitoring of environmental firms funding.
Advertisements

Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
FASTVID RENTALS: BUSINESS MODELING 1. Business Modeling One of the major problems with most business engineering efforts, is that the software engineering.
Architettura software La scelta architetturale: MVA (Model – View – Adapter/Control) The view is completely decoupled from the model such that view and.
Federazione Nazionale Commercio Macchine Cantiermacchine Cogena Intemac Unicea Unimot ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA COGENERAZIONE.
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
PMI EMEA Congress Session PRJ11 Generating Opportunities from Constraints Ethics for Project Success Michela Ruffa, PMP © - Director at Large –
On the Way Training & Development 2013 SCHEDE PROGETTI.
A.S Digiaro Antonio Classe 3°A I.T.E. Tutor aziendale: Adriano Fortinelli Tutor scolastico: Angela Ferrari.
On the Way Training & Development TEAM: Alberto Denti (Project Leader) AD Daniele Mazzetti ( - DM Lorenzo Taiè - LT Valeria Zucchelli - VZ Valeria.
Laurea Magistralis in “Economia e Legislazione d’Impresa” (Economics and Law for Business) Objectives and Overview Program Structure Courses Advisory Board.
On the Way Training & Development 2013 SCHEDE PROGETTI.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
On the Way Training & Development 2013 SCHEDE PROGETTI.
Silvia Minardi, Pavia 14 December maps and directions hours.
Il risk management nel sistema d’azienda Corso di Risk management Anno accademico I lezione.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
LOGO TEMI DA TRATTARE – MAX 5 min. di presentazione – 4-5 slide di contenuto 1. Breve Company Profile / Gruppo di ricerca con Competenze (la versione.
I progetti di cooperazione tra FLAG
LE IMPRESE E LA RICERCA: Gestione strategica dell’innovazione
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Macchine per l’industria alimentare
Titolo.
Nome Idea Logo Pitch Descrizione idea in una riga
Organizzazione aziendale
GESTIONE DI BUSINESS MATURI
WRITING – EXERCISE TYPES
APA INTRODUCTION Scopo: presentare il problema studiato e descrivere la strategia di ricerca utilizzata. L’introduzione tipicamente inizia con la formulazione/statement.
I cambiamenti climatici
Il budget non è una previsione
How to manage children who have come into contact with patients affected by tuberculosis  Laura Lancella, Andrea Lo Vecchio, Elena Chiappini, Marina Tadolini,
Prof. Stefano Zambon Università di Ferrara e WICI
E-commerce store.
Il business model Giorno 3
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
Business Plan della Società:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
La valutazione delle performance di processo
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
I progetti di cooperazione tra FLAG
LA PSICOLOGIA DEL MARKETING Strategie di marketing Pubblicità ingannev ole Influencer Social Network Italo Svevo – La Psicoanalisi Mihaela Pirlog – A.S.
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
[Nome progetto] Relazione finale
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
General Office for Airspace
TITOLO DEL PROGETTO Testo sottotitolo LOCATION 00/00/2018.
Piano di progetto aziendale
Nome società Titolo rapporto.
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
[Nome progetto] Relazione finale
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Diventa Agente di Keepsporting!
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
Inserire il titolo della propria IDEA
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Circular economy e sharing logistics
Customer Relationship Management
Is there a role for soy isoflavones in the therapeutic approach to polycystic ovary syndrome? Results from a pilot study  Daniela Romualdi, M.D., Barbara.
Titolo della presentazione
Business Plan.
Transcript della presentazione:

Training & Development On the Way Training & Development 2013 SCHEDE PROGETTI

Maximize Novartis product portfolio before LoE TEAM: VALERIE DE ROO (Project Leader) ELISA MUSCIANISI ANDREA de MIN MARCO ARRIGHI 1

No shared strategy in place between NVS and SDZ. Situazione attuale:   Competition at the moment of Loss of Exclusivity is becoming thougher and thougher, significantly eroding originator’s business. No shared strategy in place between NVS and SDZ. SDZ competing with other GX companies, starting after LoE a ‘bunga bunga’ price rebate . 2 2

Situazione desiderata:   Develop a cross-functional and cross-divisional approach to LoE, capitalizing the experience and know-how that Novartis has accrued during the last 2 years in terms of blockbusters generication.  SDZ to gain a competitive advantage by means of an early entry under Novartis’ license 3

Efficacia & Efficienza interna Apprendimento e sviluppo Aree d’impatto: Clienti e Mercato Efficacia & Efficienza interna Performance Eco-Fin Apprendimento e sviluppo Integrated approach to physicians/ pharmacists Create sinergy between NVS and SDZ leveraging on cross functional approach in both the business units ……. Increasing business for NVS Group 4

Consolidate best practice Develop guidance and business models Obiettivi:   Consolidate best practice Develop guidance and business models Capitalize past experience to maximize product potential Maximize income for Nvs’s Group 5

Cosa Chi (nome e cognome) Quando Piano d’azione – data fine progetto: Cosa (Azioni) Chi (nome e cognome) Quando (gg/mm/aa) Azione 1) Screening prodotti prossimi all’LoE de MIN 01-03-2013 Azione 2) Valutazione portfolio SDZ TEAM + SDZ 05-03-2013 Azione 3) Definizione molecola di applicazione del progetto TEAM+ DRA 15-03-2013 Azione 4) Definizione assumptions Business Case 10-04-2013 Azione 5) Definizione scenari/ financials 30-06-2013 Azione 6) Presentazione a MAC 31-07-2013 Azione 7) Revisione/ finalizzazione Business case 15-10-2013 Azione 8) 6

b) Principali beneficiari Titolo del Progetto Vendere il Progetto Fase 1: descrizione del progetto Descrizione generale b) Principali beneficiari Mantenimento LCM del portafoglio prodotti del Gruppo Novartis Novartis Group e SDZ in particolare c) Risultati attesi d) Rischi connessi Massimizzazione delle vendite Possibilità (remota) di avere eventuali altre «early entry» da parte di Gx

Titolo del Progetto Vendere il Progetto Fase 2: identificazione sostenitori e detrattori Sostenitori Detrattori Sandoz Competitors di Sandoz

Titolo del Progetto Vendere il Progetto Fase 3: analisi delle forze in gioco Elencate le forze che saranno a favore e contro la tua idea. Per esempio, azionisti che la sosterranno o la ostacoleranno, limiti di budget, inerzia, clima aziendale, condizioni economiche, ... Le future misure di cost containment comporteranno un’acquisizione positiva del progetto. Sinergia interdivisionale a corroborare il profilo di NVS group Creazione di un ruolo egemone riconosciuto come monopolista dalle aziende competitors.

Titolo del Progetto Vendere il Progetto Fase 4: elaborazione della strategia di vendita Cosa si può fare per incoraggiare le forze a favore? ………………….. b) Cosa si può fare per neutralizzare o attenuare le forze che sono contro? ………………….. c) Quali altre azioni è necessario intraprendere per convincere della bontà di questa idea? Dimostrare l’applicabilità del modello e la possibile esportazione a diversi ambiti. Validare con forecasting accurati la minimizzazione delle perdite e il bilancio netto per il gruppo