CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra
Advertisements

UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
PROGETTO GIOBBE: RSA SENZA DOLORE A cura di Lucia De Ponti BERGAMO febbraio 2016 ATS Bergamo- RSA della provincia di Bergamo - Associazione Giobbe Bergamo-
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
MOMENTO DI CONFRONTO GOVERNO DELLA DOMANDA
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Musicoterapia per l’ alzheimer
LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE IN TRENTINO
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
Nuovo modello assistenziale territoriale
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Evolvo S.r.l..
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Il progetto riabilitativo nel Nucleo Alzheimer
Piano Regionale Demenze D.G.R. n. 55/2017
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Attributi distintivi di una professione
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Finalità della CDCA La CDCA è il riferimento unico per le dimissioni complesse dei pazienti fragili (adulti e anziani) Informa e orienta sulle modalità.
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
Il dolore nella persona con deterioramento cognitivo
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
INSPIRE: UN MODELLO PER INNOVARE I SERVIZI SOCIALI
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
Dott. Fabrizio Arrigoni
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
2.2 Tracciabilità percorso peri-operatorio
RSA Schede di ingresso unificate
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
PROGETTO Assistenza Domiciliare Pediatrica.
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
L’assistenza domiciliare
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Presidio Ospedaliero Ravenna
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Il Dipartimento di Cure Primarie a supporto della qualità ed appropriatezza della assistenza nelle CRA 10 Aprile 2014 Mara Morini 12/01/2019.
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
I master e i corsi di perfezionamento
D. Tassinari UO Oncologia
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Associazione La Tartaruga
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Dr. Giancarlo Costanza Centro per la diagnosi e G.d.L ADHD/CD
Competenze degli operatori. Competenze della comunità.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura Massimo Monti Direttore medico RSA e Hospice ASP “Pio Albergo Trivulzio”, Milano 7 Ottobre 2016 1 1

SOSIA al 30 sett 2016 (568 valutazioni) CIRS (Cumulative Index Rating Scale) = comorbidità Patologia psichiatrica (comprende le demenze) ______________________________________ Livello n. pz % Assente 99 (17.4) Lieve 43 (7.6) Moderata 183 (32.2) Grave 189 (33.3) 75% Molto grave 54 (9.5) 42.8 % ___________________________________________________ Irrequietezza continua: 7 13% motoria presente: 67 segni di: 191 33.6% assente: 303

? Nei Nuclei Alzheimer (vs Nuclei RSA standard) - Riduzione al ricorso contenzione fisica e uso psicofarmaci - Riduzione dello stress dello staff - Maggiore capacità del personale assistenza di gestire problematiche psico-comportamentali dei degenti e migliori relazioni con famigliari ? Perché non applicare gli standard di personale e prassi operative dei Nuclei Alzh anche nei Nuclei RSA ? 3

Std personale complessivo min/sett/pz Std personale infermieri min/sett/pz Fonte: CREMS Osservatorio RSA, LIUC, 2016 4

KEY POINTS - crescenti costi del servizio assistenziale erogato in RSA insufficiente adeguamento dei contributi regionali aumento della tariffa media erogata dalla Regione (2001-7: +15,2%) - aumento delle rette a carico utente (2001-7: +30%) La quasi totalità delle RSA supera gli standard minimi di accreditamento (= inadeguatezza degli std regionali in relazione ai bisogni dell’utenza) adeguamento delle tariffe regionali per ridurre la percentuale dei costi oggi a carico delle famiglie (riduzione rette).

Dementia is a terminal illness Cohort study of 323 NH patients with advanced dementia During the 18 month study period: 54.5% died 41.1% had pneumonia 52.6% had a febrile episode 85.8% had a feeding problem Mitchell SL, NEJM, 2009

“L’interesse per l’approccio palliativo alla demenza è motivato dalla preoccupazione che coloro che sono in fase terminale, con demenza avanzata, spesso non sono visti come pazienti che vivono una condizione di terminalità. Infatti, è molto meno probabile che siano gestiti in modo “palliativo” rispetto ad altri pazienti.” 8

RSA PAT 1° semestre 2016: 19 deceduti in H 112 deceduti in struttura Anno 2016: 240 decessi stimati

13

I Nuclei RSA sono luoghi di vita in cui gli operatori si confrontano con pz particolarmente fragili e problematici (per il deterioramento cognitivo ed i possibili disturbi comportamentali), sviluppando specifiche competenze ed erogando servizi che spaziano: - Animazione sociale più evoluta - Interventi riabilitativi differenziati (FKT, psicomotricità, terapia occupazionale) - Supporto psico-sociale a pazienti e famigliari - Gestione medico-assistenziale anche dell’instabilità clinica - Management della progressione della malattia e capacità di affrontare le “decisioni critiche” (es. nutrizione artificiale, trasferimento in ospedale, ecc.) - Cure di fine vita appropriate, in linea con le più adeguate cure palliative e terapia del dolore

KEY POINTS - FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUI - SVILUPPO DI PROTOCOLLI / PROCEDURE CONDIVISI PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA’ - SUPERVISIONE E SUPPORTO DELLO STAFF - TEAM LEADER AUTOREVOLI E MOTIVANTI - ORGANIZZAZIONE CHE CONSENTA UN CLIMA LAVORATIVO FAVOREVOLE - ENTUSIASMO, VOLONTA’ E DETERMINAZIONE DIFFUSI NELLO STAFF, PER GRATIFICAZIONE LAVORATIVA COLLETTIVA 15

Grazie dell’attenzione massimo.monti@pioalbergotrivulzio.it monti.massimo@tin.it 16

17