Donne e Media Studio dell’evoluzione dell’immagine della donna negli anni e analisi del complesso normativo vigente con riferimento al caso italiano A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
CORPI IN PUBBLICITÀ: QUALI REGOLE? Milano - 24 ottobre 2014 Francesca Zajczyck Delegata del Sindaco di Milano alle Pari Opportunità Fonte: European Parliament,
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
La festa della donna La Giornata internazionale della donna ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche.
Milano – Stati Generali delle Donne 2015 – Pechino 20 anni dopo
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
google. com/ /Movies
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
Titolo presentazione sottotitolo
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Giovedì 9 novembre 2006 Intervento Consigliera di Parità
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
politiche di conciliazione
Reverse discrimination: sent. 422/1995
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Diritti della Personalità
Diverse prospettive del ruolo della donna
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I piani di azioni positive triennali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
La costituzione italiana
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Lo Stato sociale.
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
le nostre soggettività
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
La regolamentazione degli asili nido
FIDAPA Federazione Italiana Donne Arte Professione Affari
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Dott.ssa Patrizia Lomuscio
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Credevo fosse amore.
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
Eyd 2015.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
CUSTOMER SATISFACTION
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Le azioni di Agcom per contrastare le fake news
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
LE FONTI INTERNAZIONALI
L’occupazione femminile e il pay gap
Laboratorio di comunicazione pubblica online
Corpo tra pubblicità e consumi
Repubblica e costituzione
OMOFOBIA.
Approfondimenti.
Conciliazione vita e lavoro, e’ possibile? Testimonianze aziendali.
LE RETI DI IMPRESA FAMILIARE CINESE
LA PIETRA SPEZZATA LA DONNA , L' UOMO , LA STORIA
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Donne e Media Studio dell’evoluzione dell’immagine della donna negli anni e analisi del complesso normativo vigente con riferimento al caso italiano A cura di Luca De Nicola

Indice Excursus storico: - Primo ‘900 Quadro generale - Durante le guerre - Prima ondata femminismo - Seconda ondata femminismo Quadro generale Riferimenti normativi - CEDAW (1979) - Dichiarazione eliminazione violenza contro le donne (1993) - Conferenza di Pechino (1995) e rapporto relatrice ONU - Convenzione di Istanbul (2011) Mercificazione immagine della donna Evoluzione immagine della donna nella pubblicità Conclusioni Bibliografia

Primo ‘900 Ruolo delle donne concentrato nel nucleo familiare Disparità di genere esteso alla sfera politica

Donna madre e casalinga nel primo ‘900

Durante le Guerre La stagione bellica della prima metà del Novecento obbliga ad utilizzare le figure femminili anche per impieghi propriamente maschili.

Donna lavoratrice durante la Prima Guerra Mondiale

Prima ondata femminismo Spinte post belliche : Femminismo dell’uguaglianza. Azione delle suffragette per il diritto al voto

Annie Kenney e Christabel Pankhurst per il voto alle donne

Seconda ondata femminismo Movimenti del ‘68 : Femminismo della differenza. Individualità della donna, portatrice di diritti propri.

Donne italiane protestano durante i movimenti del 1968

Quadro generale Nonostante le numerose vittorie conseguite dalle donne in campo politico e civile, permane un’immagine femminile stereotipata soprattutto nei canali di comunicazione (TV, Social Media, giornalismo ecc.). Tale visione discriminatoria della donna è causata in gran parte da una cultura collettiva basata sull’idea di inferiorità di genere. Di particolare rilievo è la questione legata alla mercificazione nell’ambito della pubblicità. Infatti ovunque le donne sono ancora oggi raffigurate come oggetti del desiderio maschile o come brave madri di famiglia.

Riferimenti comunitari - CEDAW (1979) - Dichiarazione eliminazione violenza contro le donne(1993) - Conferenza di Pechino (1995) e rapporto relatrice ONU - Convenzione di Istanbul (2011)

Convention on the Elimination of All forms of Discrimination Against Women - CEDAW La CEDAW è forse il documento di maggior rilievo nel panorama delle normative riguardo la discriminazione delle donne: Art. 4: eliminare le differenze di genere Art. 5: eliminare i pregiudizi basati sull’idea dell’inferiorità dell’uno verso l’altro sesso Art. 10: garantire pari condizioni di orientamento professionale e di accesso agli studi Art. 11: garantire alle donne stesse opportunità di occupazione.

Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne La Dichiarazione è di particolare rilievo poiché per la prima volta vede la violenza di genere come una violenza ‘’strutturale’’. Art. 1: definizione di violenza contro le donne Art. 3: garantire tutti i diritti umani e le liberta fondamentali in campo politico, economico, sociale, culturale, civile o ogni altro campo Art. 4: modificare ogni pratica basata sull’idea di inferiorità di uno dei due sessi e su ruoli stereotipati.

Conferenza di Pechino Mette le donne su un piano di parità con l'uomo in tutti gli aspetti dell'esistenza. Diritti delle donne sono diritti umani nel significato più pieno del termine. Introduce i principi di empowerment e mainstreaming La Conferenza si è concretata nell'adozione della nuova Piattaforma di Azione di Pechino.

Rapporto su attuazione piattaforma di Pechino La relatrice speciale Rashida Manjoo ha eseguito un’analisi sui cambiamenti avvenuti con la piattaforma di Pechino In particolare tratta nel punto j) la situazione ‘’Donne e media’’ riguardo gli obiettivi di: - accrescere partecipazione e accesso donne al settore dei media. - promuovere un’immagine femminile equilibrata e non stereotipata.

Convenzione di Istanbul Tutelare le donne contro qualsiasi forma di violenza, compresa quella domestica, per proteggere le vittime e perseguire i trasgressori. Art.3 : violenza contro le donne come una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione Art.5 : prevenire la violenza, proteggere le vittime e perseguire i colpevoli Art.17 : prevenire la violenza contro le donne e rafforzare il rispetto della loro dignità.

Mercificazione della donna nella pubblicità Merita attenzione anche il ruolo della donna nel settore della pubblicità, il quale è ampiamente criticato poiché spesso lesivo dell’immagine femminile. La visione che viene recepita è difatti frutto di percorsi culturali che da sempre inquadrano la donna come oggetto del desiderio maschile. Questa concezione comporta la mercificazione della figura femminile. Non è raro infatti vedere negli spot donne nel ruolo di madre o casalinga. Meritano particolare attenzione inoltre i riferimenti a quelle pubblicità dove l’attenzione è portata meramente al loro aspetto fisico, come quelle relative a cosmetici, profumi o abbigliamento intimo

Continuo rapporto su attuazione piattaforma di Pechino Rashida Manjoo aggiunge inoltre nel rapporto il problema della rappresentazione della donna nelle pubblicità. Sostiene che ‘’L’ambito della pubblicità è particolarmente cruciale perché le donne sono ancora oggi in prevalenza raffigurate come oggetti sessali o brave mamme di famiglia. Il corpo delle donne, nudo o seminudo, viene utilizzato per vendere qualsiasi tipo di prodotto con immagini che calpestano ed umiliano la dignità della donna. Continua inoltre la reporter: ‘’Al contrario di quanto succede in altri paesi europei, in Italia non esiste una legge che regolamenti o sanzioni le pubblicità sessiste. L’unico ente che opera in materia è l’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) che può fornire parere preventivo, se richiesto ma non ha potere di prevenire la diffusione di pubblicità offensive né può applicare sanzioni economiche in caso di eventuale inosservanza delle sue decisioni’’.

Evoluzione donna nei canali di comunicazione Pubblicità capi d’abbigliamento Pubblicità birra

Pubblicità birra Peroni Pubblicità ketchup Pubblicità birra Peroni

Pubblicità San Fruit – Sant’Anna Pubblicità Wi-fi – Connetti

Pubblicità Amaro del Capo Pubblicità Dolce & Gabbana

Conclusioni Nuova normativa vincolante per pubblicità Miglioramento dell’educazione scolastica Cambiamento culturale come fattore più importante per un miglioramento ma anche il più difficile da scardinare. A cura di Luca De Nicola

Bibliografia http://www.treccani.it/scuola/lezioni/storia/donne_900.html Riferimenti normativi - CEDAW (1979) - Dichiarazione eliminazione violenza contro le donne (1993) - Conferenza di Pechino (1995) e rapporto relatrice ONU - Convenzione di Istanbul (2011) Google immagini