VALORE AGGIUNTO COMMERCIO DETTAGLIO PIU’ INGROSSO = 23,7% 24

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’IVA Classe 2°ITT.
Advertisements

CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali IL VALORE AGGIUNTO DELLAGRICOLTURA SILVICOLTURA E PESCA.
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali.
La distribuzione commerciale
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali IL VALORE AGGIUNTO DELLAGRICOLTURA SILVICOLTURA E PESCA.
L’agricoltura.
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
Mara Manente Il ruolo economico del turismo Assohotel - Confesercenti Convegno nazionale “Valore Impresa – Sviluppo Turismo” Roma, 4 Febbraio 2014.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il rilascio del Pil a T+30 INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI La Narrazione Della Congiuntura.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Interazione tra produzione, reddito e domanda
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
CONFCOMMERCIO LE 5 VERITA’ SUI PREZZI Roma, 22 Ottobre 2008.
Le principali grandezze macroeconomiche
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare

ruolo dello stato: le imposte
PIL italiano a prezzi costanti 2009
La produzione aggregata
Pressione fiscale e consumi di Natale
Profit Center Accounting CO - PCA
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Economia agroalimentare
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
La contabilità nazionale
Esempio di inventario perpetuo
Liberare i territori per la crescita economica
Lezione CG07 L’Activity Based Costing
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Corso di Finanza Aziendale
Economia ed organizzazione aziendale 2
Campagne e città.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Sistemi per la Gestione Aziendale.
30/01/2018.
Il reddito di impresa nel TUIR
COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
Interazione tra produzione, reddito e domanda
La contabilità nazionale
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Attività produttive, Commercio, Turismo
Fusione per incorporazione diretta con disavanzo
Le imprese di pubblico esercizio a Roma | 2018
Fusione per incorporazione con avanzo
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Il sistema produttivo italiano
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
VALORE AGGIUNTO DELLA SCUOLA
Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica.
Transcript della presentazione:

VALORE AGGIUNTO COMMERCIO DETTAGLIO PIU’ INGROSSO = 23,7% 24 COMMERCIO: I CONTI DEL VALORE PER LA FILIERA DEI PRODOTTI ALIMENTARI NON TRASFORMATI VALORE AGGIUNTO AGRICOLTURA = 16,7% inclusi i sussidi ai prodotti IMPORTAZIONI E TRASPORTO = 23,9 VALORE AGGIUNTO COMMERCIO DETTAGLIO PIU’ INGROSSO = 23,7% VALORE AGGIUNTO ALTRI SETTORI = 35,7% 24

COMMERCIO: UN CONTEGGIO PIU’ VEROSIMILE INCLUDE ANCHE I SUSSIDI INDIRETTI ALL’AGRICOLTURA NELLA RIPARTIZIONE DEL VALORE LUNGO LA FILIERA A RISULTATI LEGGERMENTE MENO FAVOREVOLI PER IL COMMERCIO SI PERVIENE ATTRAVERSO L’ANALISI DEL VALORE PER I PRODOTTI ALIMENTARI TRASFORMATI- UNA QUESTIONE RILEVANTE, MA CHE RICHIEDE UNA TRATTAZIONE ANCORA PIU’ COMPLICATA E NON STANDARD, RIGUARDA IL RUOLO DEI SUSSIDI ALL’AGRICOLTURA NELLA DETERMINAZIONE DELL’EFFETTIVO AMMONTARE DI RISORSE CHE VENGONO DISTRIBUITE ALLE BRANCHE PRODUTTIVE A FRONTE DEL CONSUMO FINALE DI UN EURO DI PRODOTTI ALIMENTARI- IL CALCOLO DEGLI AIUTI INDIRETTI MEDIANTE ATTRIBUZIONE DI QUESTI AL V.A. DELL’AGRICOLTURA PORTA A UN SIGNIFICATIVA MODIFICA DEI CONTEGGI- IL RISULTATO NETTO DI GESTIONE DEL COMMERCIO PASSA A 9,9 CENTESIMI PER UN EURO; DETRATTE LE IMPOSTE INDIRETTE NETTE E QUELLE DIRETTE SI PERVIENE A UN UTILE NETTO AGGREGATO PER DETTAGLIO E INGROSSO PARI A POCO MENO DI 7 CENTESIMI 25