Esercitazioni analisi dei costi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercitazioni analisi dei costi
Advertisements

1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 5° modulo: Mix produttivo, sfruttamento ottimale,
Corso Economia Aziendale-Lez.12 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione delreddito Oggetto della Lezione.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 27 Corso di Economia aziendale Criteri di correlazione costi-ricavi nella determinazione del reddito (schema a costi.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
Contabilità gestionale
La leva operativa.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Medford Mug Company Medford Mug Company produce una linea “old style” di tazze da caffè in ceramica, vendute all’ingrosso. L’azienda personalizza il prodotto.
14 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse
Il prezzo.
Lezione 12 Applicazioni Testo
Capitolo 6 Imprese e incentivi
ESERCIZIO 2 SOLUZIONE Analisi differenziale: ESTERNALIZZAZIONE PRODUZIONE Dott.ssa Maura Danese.
R/3 Activity Based Costing
Il prezzo.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
ANALISI DIFFERENZIALE
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Tecnica Amministrativa Modulo I Lezione n.1 del 16/11/2009 Gli strumenti matematici per l’E.A.
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA:
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Sistemi per la Gestione Aziendale
Esercitazioni analisi dei costi
ANALISI DIFFERENZIALE
Schemi di rappresentazione
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
Esempio di inventario perpetuo
Esercitazioni analisi dei costi
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Potenzialità Economico - Strutturale
La decrescita felice Serge Latouche
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
4. Le transazioni e il costo del venduto
Traslazione in regime di monopolio
Contabilità gestionale
Break Even Analysis Casi multiservizio
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
Ugo Bus.
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
LA VENDITA DEL BENE A SEGUITO DELL’INADEMPIMENTO DELL’UTILIZZATORE
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
I COSTI NELLA LORO VARIABILITÀ RISPETTO AL GRADO DI COMPLESSITA’
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Traslazione in regime di monopolio
Esercitazione 6 I costi di produzione.
“Il piano cartesiano e la retta”
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Esercitazioni analisi dei costi
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Il processo produttivo
Assemblea Ordinaria degli Azionisti
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Dipartimento di Impresa e Management
Transcript della presentazione:

Esercitazioni analisi dei costi Analisi Differenziale

Caso 1 – ANALISI DIFFERENZIALE A) VANTAGGI ECONOMICI DIFFERENZIALI: RICAVI EMERGENTI (30.000 X 1.800,00)= 54.000,00 COSTI CESSANTI TOTALE (A) B) SVANTAGGI ECONOMICI DIFFERENZIALI: RICAVI CESSANTI COSTI EMERGENTI: costo del lavoro: *28.800,00 costo dei materiali **15.000,00 costi fissi 8.000,00 TOTALE (B) 51.800,00 RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE: (A - B) = 2.200,00

*: 80.000/100.000 = 0,8 x 30.000 = 24.000 24.000 + 20% x 24.000 = 28.800 **: 50.000/100.000 = 0,5 x 30.000 = 15.000 (Valori in migliaia di euro): SITUAZIONE ATTUALE NUOVO ORDINE SITUAZIONE FINALE Vendite 200.000,00 54.000,00 254.000,00 Costi variabili:   Lavoro 80.000 28.800,00 108.800,00 Materiali 50.000 15.000,00 65.000,00 Margine di contribuzione 70.000 10.200,00 80.200,00 Costi fissi totali 30.000 8.000,00 38.000,00 Utile operativo 40.000 2.200,00 42.200,00

Caso 2 – ANALISI DIFFERENZIALE A) VANTAGGI ECONOMICI DIFFERENZIALI: RICAVI EMERGENTI - COSTI CESSANTI *kg di materie necessarie alla produzione: (5 x 230 + 6 x 300 + 7 x 215) =*4.455 Costo materie prime necessarie alla produzione: (*4.455x 15)= 66.825 Costo operaio ri-impiegabile: 10.000 Canone leasing dell'impianto: 6.250 TOTALE (A) 83.075

B) SVANTAGGI ECONOMICI DIFFERENZIALI: RICAVI CESSANTI COSTI EMERGENTI: Costo della mescola: (19 x 4.455) = 84.645 Costo aggiuntivo del trasporto: (5% x 84.645) = 4.232,25 Costi aggiuntivi di logistica 9.000,00 TOTALE (B) 97.877,25 RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE: (A - B) = - 14.802,25

VANTAGGI DIFF.ZIALI = SVANTAGGI DIFF.ZIALI   2) Soluzione: VANTAGGI DIFF.ZIALI = SVANTAGGI DIFF.ZIALI variabile incognita: prezzo acquisto della mescola (p) 83.075,00 = 4.455 x p x 5% + 9.000,00 + 4.455 x p p = 74.075,00/ 4.677,75 p = 15,84

Prodotti Creme al mandarino Nuova linea Creme all'arancia Totale Ricavi di vendita 800,00 1.200,00 900,00 2.900,00 Costo variabile del venduto 300,00 420,00 150,00 870,00 Margine di contribuzione: 500,00 780,00 750,00 2.030,00 Costi fissi: - di produzione 399,00 450,00 1.149,00 - di commercializzazione 30,00 90,00 - generali ed amministrativi 20,00 10,00 50,00 Utile: 341,00 250,00 741,00

Caso 3 – ANALISI DIFFERENZIALE 1) Soluzione: Prodotti Creme al mandarino Creme alla vaniglia Creme all'arancia Totale Ricavi di vendita 800,00 900,00 2.500,00 Costo variabile del venduto 300,00 400,00 150,00 850,00 Margine di contribuzione: 500,00 750,00 1.650,00 Costi fissi: - di produzione 380,00 450,00 1.130,00 - di comm.zione 30,00 90,00 - gen. ed amm.tivi 20,00 10,00 50,00 Utile: (20,00) 250,00

2) Soluzione: Prodotti Creme al mandarino Creme alla vaniglia Creme all' arancia Totale Ricavi di vendita 800,00 - 900,00 1.700,00 Costo variabile del venduto 300,00 150,00 450,00 Margine di contribuzione: 500,00 750,00 1.250,00 Costi fissi: - di produzione - di comm.zione 30,00 90,00 - gen. ed amm.tivi 20,00 10,00 50,00 Utile: (40,00) 250,00 360,00

A) VANTAGGI ECONOMICI DIFFERENZIALI: RICAVI EMERGENTI   RICAVI EMERGENTI ricavi di vendita della nuova linea: (10,00 x 120) = 1.200,00 COSTI CESSANTI costo variabile del venduto delle creme alla vaniglia 400,00 costo fisso della produzione delle creme alla vaniglia 380,00 TOTALE (A) 1.980,00 B) SVANTAGGI ECONOMICI DIFFERENZIALI: RICAVI CESSANTI ricavi di vendita delle creme alla vaniglia 800,00 COSTI EMERGENTI: costo variabile del venduto della nuova linea 420 costo fisso della produzione della nuova linea (380 + 380 x 5%) = 399 TOTALE (B) 1.619,00 (A - B) RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE: 361,00