VII Expert Panel Emissioni da Trasporto Stradale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
Advertisements

EMISSIONE DI INQUINANTI NON CONVENZIONALI DI AUTOVETTURE A BENZINA E DIESEL Francesco Avella, Davide Faedo, Simone Casadei.
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
ARPAT Firenze1 Osservazioni relative allincertezza nella stima delle emissioni da traffico stradale X EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRAFFICO STRADALE Stazione.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2008 PUBLIC REVIEW nventario+delle+emissioni+in+atmosfera.
L’incertezza delle emissioni da traffico
Inemar e le emissioni da traffico
Inquinamento Atmosferico: Effetti tossicologici
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Confronto fra i fattori di emissione di PM10 da traffico veicolare
Stazione Sperimentale per i Combustibili IX EXPERT PANEL 23/06/04 Effetto delle condizioni di moto dell'autoveicolo sulla distribuzione dimensionale del.
Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico Determinazione sperimentale di fattori di emissione.
Michele Ilacqua 2001 ANPA REVIEW TNO-CEPMEIP-ANPA (programma europeo coordinato sugli inventari delle emissioni di particolato) FATTORI DI EMISSIONE DI.
EMISSIONI DI PM DA VEICOLI A DUE RUOTE X EXPERT PANEL Emissioni da trasporto su strada STAZIONE SPERIMENTALE PER I COMBUSTIBILI S. DONATO MILANESE 21/06/2005.
EMISSIONI REGOLAMENTATE E NON DI CICLOMOTORI A 2 TEMPI
X Expert Panel Meeting 21 giugno 2005 Stazione Sperimentale per i Combustibili San Donato - Milano Linee guida per il calcolo dei costi esterni della mobilità
1 Valutazione delle emissioni di inquinanti dovute al traffico stradale Casi di studio Expert Panel - Emissioni da Trasporto su Strada Roma 3 Luglio 2002.
Emissioni da trasporto stradale
XII Expert panel emissioni da trasporto su strada
MOPED EMISSION FACTORS NON REGULATED POLLUTANTS NON REGULATED POLLUTANTS PARTICULATE MATTER Paolo Alburno Roma, 16 gennaio 2003 Associazione Nazionale.
Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico Confronto tra le emissioni di veicoli circolanti.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Immissioni da traffico nelle aree metropolitane Milano, 14 dicembre 2006 Stazione Sperimentale per i Combustibili IL CONTROLLO DELLE EMISSIONI IL CONTROLLO.
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
Valutazione dellefficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano VIII Expert Panel Emissioni.
Master in GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE Conferenza stampa Unione Petrolifera L’impegno dell’industria petrolifera sulla qualità.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 2: Consumi ed emissioni degli autoveicoli.
Corso di Sistemi di Trazione
HEARTS Florence Case Study: risultati e prospettive di un’indagine sul PM 2.5 in alcuni ambienti (bus, auto e abitazioni) a Firenze nel Firenze.
Particelle fini e ultrafini: la necessità di approfondire la conoscenza sulle emissioni di particolato ultrafine Prof. Ennio Carnevale Dipartimento di.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
Calcolo Consumi. ENERGIA DI TRAZIONE (Calcolo teorico: marcia programmata e non disturbata ) Una tratta n tratte amam.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
La chimica e l’ambiente
TRACCIA Time Resolved Aerosol Characterization: Challenging Improvements and Ambitions Sezioni partecipanti: Firenze (LABEC) – Resp. Naz. Genova Milano.
Le centrali elettriche
Firenze– Resp. Naz. Franco Lucarelli FTE 3.1 Genova FTE 2.8
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
coordinate geografiche longitudine, latitudine
Il ferroviario merci nelle brevi distanze
(Università del Salento & INFN Lecce) per la Collaborazione ATLAS
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Analisi della variabilità dei dati di polvere e silice cristallina ottenuti con diversi selettori di frazione respirabile Walter Rizzoli Chimico - Igienista.
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Tessitura.
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
Il modulo delle emissioni diffuse
Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Linee di indirizzo della Camera di Commercio
Caratterizzazione dell’inquinamento atmosferico a Milano
LA COMBUSTIONE.
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Cabina di Regia Protocollo ARIA Aggiornamento sullo stato della qualità dell’aria Milano 9 marzo 2017.
Idrocarburi aromatici
EMISSION EXPERT PANEL MEETING
Inquinamento atmosferico:
VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DEL PARCO AUTOVETTURE CIRCOLANTE IN ITALIA
Una road map per la mobilità sostenibile
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)
Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia CLUSTER SCC “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso,
Conferenza Aula Consiliare, Comune di MN
TEE 2005 e sua applicazione nella città di Firenze
Idrocarburi aromatici
Dr. Bruno Simini Presidente ARPA Lombardia
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Transcript della presentazione:

VII Expert Panel Emissioni da Trasporto Stradale CARATTERIZZAZIONE DIMENSIONALE DEL PARTICOLATO EMESSO DA AUTOVEICOLI DIESEL F.Avella, D.Faedo San Donato Milanese Stazione Sperimentale per i Combustibili

PROGETTO PUMI (Il Particolato fine nell’atmosfera urbana milanese) ENTI PROMOTORI E FINANZIATORI FONDAZIONE LOMBARDIA PER L’AMBIENTE REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI MILANO ARPA LOMBARDIA

PROGETTO PUMI (Il Particolato fine nell’atmosfera urbana milanese) PARTECIPANTI AL PROGRAMMA SPERIMENTALE DEL PLG 1

PROGETTO PUMI (Il Particolato fine nell’atmosfera urbana milanese) OBIETTIVI DEL PGL 1: “Determinazione dei Fattori di Emissione e Raccolta del Particolato Atmosferico delle sorgenti di combustione” rilevare i dati di emissione da sorgenti primarie rappresentative (fonti mobili, riscaldamento civile, centrali termoelettriche e inceneritori) caratterizzazione dimensionale, chimica e morfologica della frazione PM10 del particolato emesso dagli autoveicoli

AUTOVEICOLI DI PROVA

SISTEMA DI CAMPIONAMENTO E DI ANALISI DELLE EMISSIONI INQUINANTI

SISTEMA DI CAMPIONAMENTO E DI ANALISI DELLE EMISSIONI INQUINANTI ELPI (Electrical Low Pressure Impactor) CICLONE PM10

DETERMINAZIONE GRAVIMETRICA DEL PM10 [mg/km] A = diesel Euro 1 B = diesel Euro 2 C = diesel Euro 3 D = diesel Euro 2

CORRELAZIONE EMISSIONE IN NUMERO/MASSA VEICOLO CICLO DI GUIDA A B C D TI UDC EUDC EURO I EURO II EURO III

CORRELAZIONE EMISSIONE IN NUMERO/VMEDIA VEICOLO A B C D

EMISSIONE ORARIA PM10 [N/s] TI EUDC UDC

EMISSIONE ORARIA PM10 [N/s] TI EUDC UDC

Distribuzione dimensionale del particolato in numero Ciclo: TI Gasolio: convenzionale Veicolo A Veicolo B 0.0E+00 2.5E+11 5.0E+11 7.5E+11 1.0E+12 1.3E+12 1.5E+12 0.01 0.1 1 10 Dp [ m m] dN/dLogDp [part/s] 5.0E+10 1.0E+11 1.5E+11 2.0E+11 3.0E+11 Veicolo C Veicolo D 3.0E+11 1.0E+12 2.5E+11 8.0E+11 2.0E+11 6.0E+11 dN/dLogDp [part/s] 1.5E+11 dN/dLogDp [part/s] 4.0E+11 1.0E+11 5.0E+10 2.0E+11 0.0E+00 0.0E+00 0.01 0.1 1 10 0.01 0.1 1 10 Dp [ m m] Dp [ m m]

Distribuzione dimensionale del particolato in numero Ciclo: ECE Gasolio: convenzionale Veicolo A Veicolo B 2.0E+12 5.0E+11 4.0E+11 1.5E+12 3.0E+11 dN/dLogDp [part/s] 1.0E+12 dN/dLogDp [part/s] 2.0E+11 5.0E+11 1.0E+11 0.0E+00 0.0E+00 0.01 0.1 Dp [ m m] 1 10 0.01 0.1 1 10 Dp [ m m] Veicolo C Veicolo D 5.0E+11 1.0E+12 4.0E+11 8.0E+11 3.0E+11 6.0E+11 dN/dLogDp [part/s] dN/dLogDp [part/s] 2.0E+11 4.0E+11 1.0E+11 2.0E+11 0.0E+00 0.0E+00 0.01 0.1 1 10 0.01 0.1 1 10 Dp [ m m] Dp [ m m]

Distribuzione dimensionale del particolato in numero Ciclo: EUDC Gasolio: convenzionale Veicolo A Veicolo B 3,0E+12 1,0E+12 2,5E+12 8,0E+11 2,0E+12 6,0E+11 dN/dLogDp [part/s] 1,5E+12 dN/dLogDp [part/s] 4,0E+11 1,0E+12 2,0E+11 5,0E+11 0,0E+00 0,0E+00 0,01 0,1 1 10 0,01 0,1 m 1 10 Dp [ m m] Dp [ m] Veicolo C Veicolo D 1,0E+12 3,0E+12 8,0E+11 2,5E+12 2,0E+12 6,0E+11 dN/dLogDp [part/s] dN/dLogDp [part/s] 1,5E+12 4,0E+11 1,0E+12 2,0E+11 5,0E+11 0,0E+00 0,0E+00 0,01 0,1 1 10 0,01 0,1 1 10 Dp [ m m] Dp [ m m]

PM10 o PM1 ? 65 % PM 0,1 PM < 10mm PM < 1mm (PM10) (PM1) [N/s] Veicolo A PM < 10mm (PM10) PM < 1mm (PM1) 65 % PM 0,1 1mm < PM < 10 mm

PM10 o PM1 ? 65 % PM 0,1 PM < 10mm PM < 1mm (PM10) (PM1) Veicolo C PM < 10mm (PM10) PM < 1mm (PM1) 65 % PM 0,1 1mm < PM < 10 mm

PRINCIPALI CONCLUSIONI L’emissione in numero di particelle per km percorso del PM10 misurata nello scarico dei quattro autoveicoli diesel provati: è diminuita in modo sensibile man mano che il livello tecnologico degli autoveicoli aumentava tendeva a diminuire leggermente con la velocità media per i modelli più recenti e in modo sensibile per quello omologato Euro I dipendeva dalle condizioni di guida dell’autoveicolo (velocità, accelerazione) ha presentato una distribuzione dimensionale log-normale centrata all’interno di diametri aerodinamici compresi tra 40 e 130 nm può essere classificata come PM1 e non come PM10