Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Apprendimento e didattiche tutoriali
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
linguistico-artistico-espressiva
Il docente di lingue straniere: attore o form-attore?
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Non c’è due senza tre! Luisella Pinna, Riccardo Floris, Sara Consolo, Sara Azzarelli, Roberta Piras, Carla Pani, Nadia Zicarelli, Chiara La Spisa.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Per creare un linguaggio comune …
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Conoscenze, abilità, competenze
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino)
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Liceo «G. Bruno» - Albenga
Definizione di Mappa Concettuale
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Il modello Puntoedu.
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Nuove Tecnologie e Disabilità
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Insegnanti e didattiche disciplinari
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Indagine Internazionale
SCRATCH 2.0.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI SOCIALI a.a. 2009/10
Conoscenze, abilità, competenze
Progetto “Comunic/Azione”
Perché è importante la musica per i bambini?
RILEVAZIONE OCSE PISA 2018.
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Anzalone, Florentino, Iovino, Romano, Ruggiero, Smilzo, Staiano
Tempo brevissimo, breve, lungo
Istituto Comprensivo 1 Modena
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
NUOVE RISORSE DIGITALI E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
Classi seconde Ogni classe è diversa dalle altre perchè ogni alunno è diverso dagli altri per stili di apprendimento, per provenienza, per capacità relazionali.
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
MAPPE DIGITALI… UNO STRUMENTO INCLUSIVO INSEGNANTI: MAZZAGATTA AIDA ISTITUTO COMPRENSIV O “UMBERTO POTIGLIONE” RAIANO.
Transcript della presentazione:

Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica Domingo Paola Liceo «G.Bruno» - Albenga

Struttura dell’intervento Una breve riflessione sull’inerzia tecnologica a scuola Presentazione di alcuni esempi di uso sensato delle risorse tecnologiche in classe Alcune riflessioni conclusive Discussione

L’inerzia tecnologica (a scuola)

Quali capacità potrebbero atrofizzarsi, quali esperienze potrebbero perdersi, con l’uso e l’abuso delle nuove tecnologie nella didattica della matematica? Quali capacità potrebbero atrofizzarsi, quali esperienze potrebbero perdersi, con l’uso e l’abuso delle (nuove) tecnologie nella didattica della matematica?

Le (nuove) tecnologie sono pervasive Quali capacità potrebbero atrofizzarsi, quali esperienze potrebbero perdersi, con l’uso e l’abuso delle nuove tecnologie nella didattica della matematica? Perché è necessario liberarsi da queste pur comprensibili e giustificabili preoccupazioni che rischiano di trasformarsi in ottusi pregiudizi? Le (nuove) tecnologie sono pervasive Proprio per questo è necessario che gli studenti imparino a usarle in modo consapevole e critico

Quali capacità potrebbero atrofizzarsi, quali esperienze potrebbero perdersi, con l’uso e l’abuso delle nuove tecnologie nella didattica della matematica? Quali possibili modalità di utilizzazione di una tecnologia nella didattica della matematica al fine di favorire la costruzione di significati per gli oggetti matematici? … Due avvertenze: a) Attenzione a utilizzare la tecnologia con le stesse modalità con cui viene usata nella vita quotidiana b) Non utilizzarla (solo) come protesi

Tre esempi di utilizzazione di tecnologie Uso di software di geometria dinamica per esplorare, individuare invarianti, produrre congetture, motivare a dimostrare Gli assi di un quadrilatero …

Tre esempi di utilizzazione di tecnologie Uso di software di geometria dinamica per esplorare e costruire significati di concetti importanti: Il concetto di funzione

Scelta didattica di prassi …

Radici cognitive Per Tall una radice cognitiva è un concetto che è potenzialmente ricco di significato per lo studente e che, al tempo stesso, contiene i germi per successive espansioni cognitive e ulteriori sviluppi teorici.

Radici cognitive del concetto di funzione Movimento Segni Tabelle Grafici Formule ... linguaggio insiemistico (?)

Tre esempi di utilizzazione di tecnologie Uso di software di geometria dinamica per risolvere problemi L’evoluzione di un farmaco nel sangue

Esempi di attività Una studentessa, per curare un’infiammazione a un ginocchio, assume ogni 8 ore 440 mg di un farmaco antinfiammatorio. Sapendo che ogni 8 ore riesce a smaltire circa il 60% della quantità di farmaco che ha in corpo immediatamente dopo ogni assunzione, stima l’evoluzione della quantità di farmaco presente nel suo corpo dopo ogni assunzione.

Variazione dei parametri Aspetti numerici n F(n) 440 1 616 2 686 3 715 4 726 5 730 6 732 7 733 D(n) 176 70 28 11 5 2 1 D2(n) -106 -42 -17 -6 -3 -1 Ricorsione Iterazione x = 0.4 * x + 440 Aspetti simbolici Aspetti grafici Variazione dei parametri

Qualche riflessione conclusiva Che ruolo può giocare, nei processi di insegnamento – apprendimento, la possibilità di disporre di un ambiente in cui aspetti grafici, numerici e simbolici sono integrati? L’uso di software favorisce un significativa e precoce esposizione al simbolico? In caso affermativo come e perché? Le risorse messe a disposizione dal software possono incidere sui significati degli oggetti matematici? E sulle relazioni che legano fra loro comprensione e abilità di calcolo? Quali modalità d’uso aiutano l’acquisizione di consapevolezza e quali possono inibirla?

Ruolo dell'insegnante Le lenti della teoria

www.matematica.it/paola domingo.paola@tin.it