I Costi di Impianto del Vigneto Giancarlo Scalabrelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mini Turbina Eolica -L’installazione di mini turbine eoliche
Advertisements

Delibera N 219 del Modifiche al Piano operativo per lallineamento fra le superfici vitate registrate nello schedario viticolo e la superficie.
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
MyMineralCollection La mia raccolta di minerali Software applicativo
Evitare Avvicendamento
La tecnica di impianto e di gestione delle FTB. Criteri di progettazione massimizzare la produttività minimizzare i costi di realizzazione e di gestione.
La vite, il territorio e l’uomo
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
Fattoria Camporotondo Loc. Camporotondo 58023, Gavorrano Grosseto Direttore Aziendale Dott. Enologo Filippo Sartor Fattoria Camporotondo.
La promozione del vino nei paesi terzi Dati di confronto dei programmi presentati dai principali paesi produttori della UE SALA VIVALDI – Veronafiere -
DATI SULL’ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI FROSINONE Dott. Luca Gasbarra Tarquinia 29 Aprile 2016.
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
Bilancio 2011 Sintesi dei dati consuntivi e della gestione finanziaria.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
INTRODUZIONE AL WORKSHOP: STATO DELL’ ARTE E FABBISOGNO DI CONOSCENZE Prof. Stefano Poni Dipartimento di Scienze delle Produzione Vegetali Sostenibili.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
Viticoltura Importanza Economica
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
LOGO TEMI DA TRATTARE – MAX 5 min. di presentazione – 4-5 slide di contenuto 1. Breve Company Profile / Gruppo di ricerca con Competenze (la versione.
TRATTAMENTO INDENNITARIO CONSIGLIERI IN CARICA
5 Dicembre L’impianto del Vigneto: prima di tutto la sostenibilità
GranCereali NP CONCIMI ORGANO-MINERALI NP
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
MICROIMPRESA.
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
La Polizza Ricavo Uno strumento innovativo per la gestione del rischio in agricoltura 13 febbraio 2017.
Consuntivo attività.
Strumenti per le imprese
Delibera Giunta Regionale 689 del 30 luglio 2012 Piano Operativo
RENDICONTO DELLA GESTIONE
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
Posta Insurance Ipse lorem …...
“Investimenti in immobilizzazioni materiali”
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
Misure attuate nel 2016 a sostegno delle imprese
Esercitazioni analisi dei costi
Bilancio: consuntivo 2016 e investimenti con avanzo
Università di Brescia, 25 maggio 2012
Lezione 5.
RENDICONTO DI GESTIONE 2016.
Uscita didattica Destinazione: Azienda viticola Vignalta
Esercitazioni analisi dei costi
Rendiconto dell'esercizio 2016
Motivazione d’uso e valore tecnico- economico del glifosate
La finanza nell’Industria 4
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Formigine Patrimonio srl
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Il controllo di gestione
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Indicazioni sui criteri per concessione di contributi
Lavorare con Excel. Corso Base
Formazione Ascom - Ramo Incendio - Area Linea Aziende
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Presenza di contaminazioni nel cotone grezzo.
Esempi e definizioni per modelli di Programmazione Lineare 1a parte marzo /01/2019.
Preparazione del terreno
Presentazione della modulistica
I modelli di localizzazione industriale
La movimentazione manuale dei carichi
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
COSTO STANDARD – CHI SI RIVEDE
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
UTILIZZO DEGLI ASINI DA LAVORO IN ZONE RURALI DECLIVI.
Esercitazioni analisi dei costi
Il controllo di gestione
Transcript della presentazione:

I Costi di Impianto del Vigneto Giancarlo Scalabrelli PREZZARIO ANALITICO Regione Toscana Allegato II Analisi Dei Costi di Impianto del Vigneto N.B. I prezzi indicati sono quelli a cui attenersi in caso di richiesta e/o concessione di contributi sul fondo regionale, o di rendicontazione per l’acquisizione di mutui agevolati garantiti dalla Regione Toscana

TABELLA 1 - COSTO ESTIRPAZIONE VIGNETI costo riferito ad 1 ettaro di vigneto con sesto di impianto di 2,50 X 0,80 m e palificazione a 5,60 m PIANURA E COLLINA descrizione - Guyot - Cordone speronato - Alberello Spese estirpo vigneto 984 Smaltimento palificazione 432 Raccolta e trasporto ceppi, radici e altri residui vegetali 690 Totale 2.106

Smaltimento palificazione 540 MONTAGNA (*) (*) Costi calcolati aumentando del 25 % in maniera forfetaria i costi riferiti alla pianura e collina descrizione - Guyot - Cordone speronato - Alberello Spese estirpo vigneto 1.230 Smaltimento palificazione 540 Raccolta e trasporto ceppi, radici e altri residui vegetali 863 Totale 2.633

- Guyot - Cordone speronato - Alberello TABELLA 2 - COSTO REIMPIANTO VIGNETO- INTERVENTI DI PREPARAZIONE DEL SUOLO costo riferito ad 1 ettaro di vigneto con sesto di impianto di 2,50 X 0,80 m e palificazione a 5,60 m In terreni difficili, dove si rende necessario l'impiego di escavatori di grossa potenza con benna, i costi cambiano notevolmente. Lo scasso in terreni facili è possibile realizzarlo con aratro tradizionale o ripper. Per questo motivo i costi sono più contenuti. PIANURA E COLLINA descrizione - Guyot - Cordone speronato - Alberello Scasso con aratro o ripper, ripuntatura e livellamento 1500/2000 Scasso con benna 4500/5000 Grigliatura sassi 3500-4000 Drenaggio 2.500 Preparazione terreno mediante aratura, concimazioni organiche o minerali 920 Erpicatura e fresatura 150 Eventuali disinfestazioni o disinfezioni 60 Tracciamento per impianto 1.100 Totale Totale (oscillazione min-max) 5.830 9.730/10.230

Scasso, ripuntatura e livellamento 6.000 Grigliatura sassi 4000/5000 TABELLA 2 (continua) - COSTO REIMPIANTO VIGNETO- INTERVENTI DI PREPARAZIONE DEL SUOLO MONTAGNA Descrizione - Guyot - Cordone speronato - Alberello Scasso, ripuntatura e livellamento 6.000 Grigliatura sassi 4000/5000 Drenaggio 2.500 Preparazione terreno mediante aratura, concimazioni organiche o minerali 920 Erpicatura e fresatura 150 Eventuali disinfestazioni o disinfezioni 60 Tracciamento per impianto 1.100 Totale 10.730 Totale (oscillazione min-max) 14.730/15.730

PIANURA, COLLINA E MONTAGNA TABELLA 3 - COSTO REIMPIANTO VIGNETI MATERIALI costo riferito ad 1 ettaro di vigneto con sesto di impianto di 2,50 X 0,80 m e palificazione a 5,60 m PIANURA, COLLINA E MONTAGNA descrizione caratteristiche del materiale Guyot Cordone speronato Alberello Acquisto ancore 232 Acquisto pali (ferro e/o legno) 4.824 Acquisto barbatelle franche 2.400 Acquisto barbatelle innestate 5.500 Acquisto tondino in ferro 2.140 Acquisto paletti di acacia 1950 Acquisti filo in acciaio diametro 1.6 m 1.300 diametro 2 mm 400 diametro 1.5 m m 1.150 CRAPAL diametro 2,8 mm 540 diametro 2,2 mm 1.350

PIANURA, COLLINA E MONTAGNA continua TABELLA 3 - COSTO REIMPIANTO VIGNETI MATERIALI costo riferito ad 1 ettaro di vigneto con sesto di impianto di 2,50 X 0,80 m e palificazione a 5,60 m PIANURA, COLLINA E MONTAGNA Descrizione Guyot Cordone speronato Alberello Materiale per drenaggio 250 Acquisto gancetti tralcio/filo e Filo/tondino 850 Messa a dimora barbatelle 3.650 Messa in opera di impianto di sostegno (pali, fili, ancore) 3.862 Totale minimo 24.648 13.940 Totale massimo 26.358

Guyot Cordone speronato Alberello PREZZARIO SINTETICO TABELLA 4 - COSTO REIMPIANTO VIGNETO costo riferito ad 1 ettaro di vigneto con sesto di impianto di 2,50 X 0,80 m e palificazione a 5,60 m PIANURA E COLLINA Descrizione Guyot Cordone speronato Alberello costo minimo costo massimo costo interventi preparazione suolo 5.830 materiale 24.648 26.358 13.940 Totale 30.478 32.188 19.770

TABELLA 5 - COSTO REIMPIANTO VIGNETO costo riferito ad 1 ettaro di vigneto con sesto di impianto di 2,50 X 0,80 m e palificazione a 5,60 m MONTAGNA descrizione Guyot Cordone speronato Alberello costo minimo costo massimo costo interventi preparazione suolo 10.730 materiale 24.648 26.358 13.940 Totale 35.378 37.088 24.670

TABELLA 6 - RIEPILOGO COSTO ESTIRPAZIONE REIMPIANTO costo riferito ad 1 ettaro di vigneto con sesto di impianto di 2,50 X 0,80 m e palificazione a 5,60 m A) IMPORTO MASSIMO PIANURA E COLLINA MONTAGNA descrizione Guyot Cordone speronato Alberello ESTIRPAZIONE 2.106 1.674 2.633 2.093 REIMPIANTO 32.188 19.770 37.088 24.670 TOTALE 34.294 34294 21.444 39.721 26.763

TABELLA 7 - RIEPILOGO COSTO ESTIRPAZIONE REIMPIANTO costo riferito ad 1 ettaro di vigneto con sesto di impianto di 2,50 X 0,80 m e palificazione a 5,60 m B) IMPORTO MINIMO PIANURA E COLLINA MONTAGNA descrizione Guyot Cordone speronato Alberello ESTIRPAZIONE 2.106 1.674 2.633 2.093 REIMPIANTO 30.478 19.770 35.378 24.670 TOTALE 32.584 21.444 38.011 26.763