Attacco di oidio Tignole Sfogliatura QUALY (Cyprodinil 300 g/l EC) COMPOSIZIONE: CYPRODINIL 300 g/L FORMULAZIONE: EMULSIONE CONCENTRATA (EC) CLASSIFICAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheda di laboratorio: Terreno di coltura e microrganismi
Advertisements

Allestimento di un germinatoio
LA DIFESA DEL PERO IN BIOLOGICO E’ POSSIBILE?
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
La protezione della vite ad uva da tavola da oidio e muffa grigia in Italia meridionale Santomauro, C. Dongiovanni.
Antioidico di Nuova Generazione...
Innovazione nella lotta all’oidio della vite
Benthiavalicarb VINTAGE® C DISPERSS®.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 La corretta gestione del rischio-residuo nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari.
F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 Le resistenze acquisite ai prodotti fitosanitari Fabrizio Dedola AGRIS Sardegna.
Strumenti di laboratorio, metodi di sterilizzazione
INTRODUZIONE La contaminazione fungina nelle matrici alimentari è causa di deterioramenti che possono determinarne l’inidoneità al consumo ed alla trasformazione.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
Epidemiologia dell’oidio Svernamento: A-Micelio latente nelle gemme e conidi nelle perule; Le infezioni (bandiere) dovute a tali.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
Laboratorio n° 7: I fungicidi. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Tipologie di fungicidi Attività di laboratorio 2.1. Selezione dei microrganismi.
Laboratorio n° 5: Sintomatologia Inoculo di Patogeni fogliari.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Luna Privilege Forum di medicina vegetale – Bari,
TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis
Impatto delle specie esotiche. Principali ecosistemi interessati Ecosistemi agricoli Ecosistemi forestali Ecosistemi urbani Ecosistemi marini Ecosistemi.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture.
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
Tecniche di conservazione innovative Argomenti e obbietivi Nuove tendenze nella conservazione degli alimenti effetti sui microrganismi applicazioni e problematiche.
Zolfo (elementare) Rame (composti) Composti inorganici
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
Pattern generali di distribuzione
GranCereali NP CONCIMI ORGANO-MINERALI NP
Induzione delle difese della pianta ospite
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Applicazione di Trichoderma spp
13/11/
Agrofarmaci – Fitofarmaci – Presidi Sanitari – Prodotti Fitosanitari
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
Biosintesi di aminoacidi e proteine
Fenomeni vulcanici.
Crystallization X-ray Diffraction data collection 1. Grow crystals
La velocità delle reazioni chimiche
L’isolamento dei funghi fitopatogeni
24° Forum di Medicina vegetale
APRICA* . Pianta: Varietà ad alto fabbisogno in freddo adatta agli ambienti continentali europei. Pianta molto rustica, con ottima tolleranza alle malattie.
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Il prodotto. Il prodotto Il prodotto Principi attivi: Flufenacet 420 gr/Kg Metribuzin 140 gr/Kg Evoluzione di CADOU® POMODORO SOIA:
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Classificazione delle stelle
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
Patologie della vite.
Gowan Italia: un’Azienda in continua evoluzione
PRODOTTI FITOSANITARI
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
DuPont™ Fontelis®: caratteristiche
La sintesi enzimatica viene utilizzata per:
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
L’indagine tra gli associati: perchè
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Evoluzione cosmica - stellare
DOCUMENTO AD EVENTUALE SUPPORTO DI UN NOSTRO PREVENTIVO
Roma, 10 aprile 2019.
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
Avversità della vite Peronospora, Oidio, Botrite. Flavescenza dorata. Malattie del legno: mal dell'esca, eutipiosi, escoriosi. Marciume nero. Marciume.
TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis
Oidio del melo.
Transcript della presentazione:

Attacco di oidio Tignole Sfogliatura

QUALY (Cyprodinil 300 g/l EC) COMPOSIZIONE: CYPRODINIL 300 g/L FORMULAZIONE: EMULSIONE CONCENTRATA (EC) CLASSIFICAZIONE TOSSICOLOGICA: Xi CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE: N- Pericoloso per l’ambiente QUALY è un fungicida ad azione endoterapica appartenente alla famiglia delle anilino-pirimidine; Agisce interferendo con la biosintesi degli aminoacidi, inibendo la crescita del micelio e la sua penetrazione sulla superficie fogliare e dei frutti; Attività preventiva e curativa non vincolata dalla temperatura Elevata efficacia nei confronti di Botrite, agenti dei marciumi secondar (Aspergillus e Penicillium) e Ticchiolatura; Non presenta resistenza incrociata con benzimidazoli, carbamati, dicarbossimidi, imidazoli, strobilurine, triazoli, morfoline e quinoline; Selettivo nei confronti della più comune entomofauna utile; Fenmedifam: assorbimento fogliare

QUALY Cyprodinil 300 g/l EC g Colture presenti in Etichetta

EPOCA FENOLOGICA DI UTILIZZO DEI PRODOTTI PER LA VITE DA VINO QUALY & BANJO POSIZIONAMENTO TECNICO alternanza dei meccanismi d’azione QUALY Pre-chiusura BANJO Invaiatura EPOCA FENOLOGICA DI UTILIZZO DEI PRODOTTI PER LA VITE DA VINO UVA DA TAVOLA

TRIALS QUALY 2010 Località: Palazzolo dello Stella (UD) Coltura: Vite - Varietà: Pinot Grigio – Target: Botrytis spp Volume d’acqua: 1000 l/ha – Date di trattamento: 14/06-30/07/2010 Date di controllo: 30/07-20/08/2010 Assenza di Fitotossicità

TRIALS QUALY 2012 Località: Palagiano (TA) Coltura: Vite – Varietà: Italia Target: Botrytis cinerea Volume d’acqua: 800 L/ha – Date di trattamento: 13/06-21/08/2012 Data di controllo: 21/09/2012 Assenza di Fitotossicità

CONCLUSIONI Dotato di elevata efficacia nei confronti di Botrytis cinerea, Venturia inaequalis e Venturia pyrina; Rapidità di assordimento e resistenza al dilavamento; Selettivo nei confronti della entomofauna utile; Bassa tossicità e veloce dissipazione nell’ambiente fanno di QUALY una molecola a basso impatto ambientale; Elevata attività preventiva nella fase iniziale della stagione, quando le tempertaure possono scendere sotto i 10° C e curativa; Molecola adatta per la messa in atto di strategie anti-resistenza; Adatto ad essere utilizzato in strategia con Banjo per il controllo della Botrite

Grazie.