Procedure di arruolamento e trattamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L’ “IMAGING” DIAGNOSTICO DEL FEGATO
Advertisements

EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
SerT e S.C. Malattie Infettive nel Carcere di Sollicciano
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
La realtà locale Dott. Giorgio Perboni U.O. Malattie Infettive
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
LE EPATITI CRONICHE Ricerca spontanea su database CNCM :
Revisioni diagnostiche funzionali alle linee di indirizzo AIFA
1 NUOVI SETTING ASSISTENZIALI DAY CARE - PAC Dott.ssa M. Assunta Ceccagnoli Aula Biblioteca P.O. Pescara 21 Novembre e 19 Dicembre 2009.
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
Antivirali ad azione diretta per HCV nella pratica clinica: tollerabilità ed efficacia virologica in soggetti con epatopatia avanzata e co-infezione da.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
III Congresso Triveneto 31/10/2015 Presidente: Prof. Enzo Raise INFEZIONE DA HCV i dati epidemiologici e terapeutici del Veneto Progetto NAVIGATORE Prof.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Le epatiti acute e croniche
Evolvo S.r.l..
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
Università degli Studi di Ferrara
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
La transizione nell’età adulta”
ALLINEAMENTI TRA SISTEMI CENTRALI E PERIFERICI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE DI ALTA COMPLESSITA' IN PEDIATRIA R. Pessina; F. Marotta; A. Casalaro;
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
La leggenda del “santo bevitore”
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Indicazioni e strategie
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
Non tornano i calcoli … Dott.ssa F. Zucchetti Dott.ssa M.L. Melzi 1.
Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Collegio di Direzione Dottoressa Emanuela Orsi 25 maggio 2018.
XALIA: studio prospettico osservazionale
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
NUOVO ACN G.U. GIUGNO 2018.
NAO CLINIC :organizzazione e management
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D
PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO
HPV E CA COLLO UTERO Valutazioni clinico-statistiche nella ASL 4 di Prato Ambulatorio di colposcopia Dr. Paolo Carmelo Giusti 31/12/2018.
Quando il problema diventa cronico
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
caso clinico proposta per OLT in colangite biliare primitiva
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
CENTRO EUROPEO DI STUDI DI NISIDA 8 NOVEMBRE 2018
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
Maria Vittoria Cossu.
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Transcript della presentazione:

Procedure di arruolamento e trattamento X CONGRESSO REGIONALE SITD  EPATITE DA HCV E TOSSICODIPENDENZA (Verso il Progetto “Nocchiero 3) Procedure di arruolamento e trattamento dei soggetti TD affetti da ECA-HCV Dott. V.Mellace S.S. Ser.D SOVERATO Catanzaro, 25 maggio 2017

soggetti in cui esiste una difficoltà tecnica al trattamento ARRUOLAMENTO Dfficult to treatment soggetti in cui esiste una difficoltà tecnica al trattamento soggetti duri da coinvolgere, difficilmente raggiungibili e monitorabili nel tempo Hard to reach

Soggetti senza patologie concomitanti, ARRUOLAMENTO Soggetti senza patologie concomitanti, fortemente e adeguatamente motivati a praticare una terapia di lunga durata e senza garanzia di successo, con numerosi e importanti effetti collaterali. LIMITAZIONE

Si è pensato ad una strategia e ad una MODELLO NOCCHIERO Si è pensato ad una strategia e ad una metodologia di arruolamento basate sulla condivisone e sulla collaborazione tra Ser.T e Centri specialistici. ENDOCANNABINOIDI FITOCANNABINOIDI STRATEGIA

MODELLO “NOCCHIERO” INTERAZIONE MULTIDISCIPLINARE Ser.T Ser.T Centro di riferimento Ser.T . Screening 1° e 2° Livello . Presentazione caso . Integrazione screening . Valutazione clinica . Biopsia . CES.D basale . Piano terapeutico Centro di riferimento Ser.T . Affidamento RBV . Somministrazione IFN-peg .Controllo mensili di laboratorio . CES.D . Monitoraggio aderenza/effetti collaterali . Controllo clinico mensile . I, III, VI, IX, XII (gen. 2-3) . I, III, VI, IX, XII, XV, XVIII (gen. 1-4)

I risultati dello studio Nocchiero rappresentano un’evidente prova della validità di tale metodologia e dell’approccio Multidisciplinare.

DAAs L’arruolamento, la gestione clinica I NUOVI FARMACI L’arruolamento, la gestione clinica e terapeutica del TD affetto da epatite cronica HCV-relata presentano meno limitazioni rispetto al passato DAAs

ARRUOLAMENTO La selezione dei precedenti arruolamenti, passava per Genotipo, Età, Grado di fibrosi, Comorbilità, ecc. Tali metodi selettivi, con le terapie attuali non esistono più e quindi tutti potranno essere arruolati. SELEZIONE

DAAs I nuovi criteri di arruolamento per il trattamento dell’E.C. HCV-relata con i farmaci DAAs, hanno allargato la platea dei soggetti candidati, includendo tutti i Tossicodipendenti. DAAs

NUOVO PROTOCOLLO DI ARRUOLAMENTO Per abbreviare i tempi era necessario perfezionare e uniformare il più possibile le precedenti procedure per l’arruolamento e il trattamento dei TD affetti da E.C.A HCV-relata. PROCEDURE

NUOVO PROTOCOLLO DI ARRUOLAMENTO Screening HIV, HCV, HBV, HAV con counseling pre e post-test esteso al partner; Vaccinazione HBV e HAV; Valutazione clinica-tossico-infettivologica; (In caso di positività)Prelievo ematico di secondo livello; Colloqui e counseling motivazionali ed educazionali pre-trattamento; PRIMA FASE SER.D

PRIMA ROUTINE EMATICA Azotemia   HAV IgM Gamma-GT Bilirubina D HAV IgG GOT Bilirubina Ind. HBV -Hbe GPT Bilirubina Tot. HBV - Anti HBc F.A Creatinina HBV - Anti Hbe Spettro Uricemia HBV - Anti HBsAg Colesterolo Emocromo HBV - HBsAg Trigliceridi Glicemia HCV PT K HIV PTT Na Test gravidanza

PRELIEVO II° LIVELLO Alfafetoproteina   ANA Ferritina AMA Sideremia ASMA PT - PTT Anti LKM Gamma-GT Ceruloplasmina GOT Anti 1antitripsina GPT IgG F.A IgA Ves IgM HCV-RNA QL TSH-S HCV-RNA QT FT3 Anti Tireoglobulina FT4 Emocromo Prot. Totali

NUOVO PROTOCOLLO DI ARRUOLAMENTO (Previo appuntamento) Invio e/o accompagnamento del paziente c/o il Centro specialistico possibilmente di competenza territoriale, per prima consulenza; Completamento esami ematici (Genotipo); Eventuale consegna certificazione per esenzione ticket per patologia (Previo appuntamento) Invio e/o accompagnamento del paziente c/o i centri specialistici per esecuzione Eco epatica ed esame Elastometrico; SER.D SECONDA FASE CENTRO SP.

NUOVO PROTOCOLLO DI ARRUOLAMENTO Stesura e consegna piano terapeutico; Ritiro farmaci c/o farmacia territoriale; Inizio trattamento c/o il Centro specialistico di competenza territoriale; Prosieguo terapia a domicilio; Consegna calendario controlli ematici da effettuare al Ser.D e al Centro specialistico; TERZA FASE CENTRO SP.

CONTROLI EMATICI DURANTE IL TRATTAMENTO SER.D Emocromo, Creatinina, Glicemia, Bilirubina Tot, Albuminemia, GOT, GPT, GGT, PT, HCV-RNA. 1° MESE Emocromo, Creatinina, Glicemia, Bilirubina Tot, Albuminemia, GOT, GPT, GGT, PT. 2° MESE Emocromo, Creatinina, Glicemia, Bilirubina Tot, Albuminemia, GOT, GPT, GGT, PT, HCV-RNA, α-feto. 3° MESE Emocromo, Creatinina, Glicemia, Bilirubina Tot, Albuminemia, GOT, GPT, GGT, PT, HCV-RNA, α-feto. 3° MESE POST 6° MESE POST Emocromo, Creatinina, Glicemia, Bilirubina Tot, Albuminemia, GOT, GPT, GGT, PT, HCV-RNA, α-feto. Se nello schema è prevista RBV aggiungere uricemia

NUOVO PROTOCOLLO DI ARRUOLAMENTO Visite mediche di controllo settimanali c/o il Ser.T con valutazione degli esami ematici specifici e controllo dei metaboliti urinari; Raccolta dati e verifica continua dei risultati (condivisi tramite e-mail e/o WhatsApp); Visite specialistiche mensili c/o il Centro di riferimento; Follow-up a tre, sei, dodici mesi tramite visite, esami ematici, esami strumentali; SER.D QUARTA FASE CENTRO SP.

NUOVO PROTOCOLLO DI ARRUOLAMENTO INTERAZIONE MULTIDISCIPLINARE Centro Riferimento Territoriale Ser.D . Screening 1° e 2° Livello . Presentazione caso . Integrazione screening . Valutazione clinica . Eco epatica, Elastometria . Piano terapeutico DAAs Centro di riferimento Ser.D .Controllo ematico mensile . Controllo metaboliti urinari sett. . Monitoraggio aderenza/effetti Collaterali . Valutazione e invio esami . Controllo clinico mensile

TIPO DI TRATTAMENTO IN 12 TD 2015-2016

ALT E HCV-RNA IN 2 PAZIENTI TRATTATI CON PEG-IFN + RBV PER 24 WEEKS RNA BASALE IU/mL 138.000 1.630.000 HCVRNA NEG <25 HCVRNA NEG HCVRNA NEG

ALT E HCV-RNA IN 6 PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON DAA PER 12 WEEKS RNA BASALE IU/mL 4.000.000 2.150.000 2.050.000 8.370.000 43.000.000 2.640.000 HCVRNA NEG HCVRNA NEG HCVRNA NEG

ALT E HCV-RNA IN 4 PAZIENTI TRATTATI CON DAA PER 24 WEEKS RNA BASALE IU/mL 14.000.000 1.630.000 323.000 1.325.000 HCVRNA NEG <25 <15 HCVRNA NEG HCVRNA NEG HCVRNA NEG

CONCLUSIONI Con i DAAs si ottengono SVR nella totalità dei TD affetti da ECA da HCV anche con problemi multidimensionali e complessi. I servizi per le dipendenze aziendali e regionali dovrebbero adottare procedure di arruolamento comuni in accordo con i Centri Specialistici per una più stretta interazione multidisciplinare

GRAZIE DELL’ATTENZIONE CONCLUSIONI GRAZIE DELL’ATTENZIONE Studio“NOCCHIERO 3”