Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Advertisements

Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
QUALE FORMAZIONE NEL SETTORE ALIMENTARE Valutazione sulle carenze e sulle prospettive delle differenti normative regionali dopo lintroduzione dellobbligo.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Laboratorio di Genetica medica
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Conferenza Stampa AREA OSPEDALIERA Anno 2010.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Obiettivi di Mandato Direzione Generale Istituto Ortopedico Rizzoli -IRCCS CTSS – 5 maggio 2015.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Laboratorio di Sanità Pubblica
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
Südtiroler Sanitätsbetrieb
NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO MONREALE
Organigramma Aziendale
Master Budget Obiettivi 2017
Scuola di Medicina e Chirurgia
Tutela e prevenzione per un invecchiamento attivo Bergamo
Programma di promozione dell’attività motoria
Corso di Laurea Magistrale in
18 novembre Centro Congressi FI
La prima indagine di Customer Satisfaction “attiva” dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale “F. Miulli” Franco Mastroianni 1, Massimo Errico 2, Eleonora.
PROGETTO RIORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
TAVOLO TEMATICO IPN.
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Prevenzione e Promozione della Salute
FUNZIONE DELLA PRODUZIONE DEI SERVIZI SANITARI
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Direzione delle Professioni Sanitarie
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Il territorio.
ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla
Presidio Ospedaliero Ravenna
Collegio di Direzione – 13 febbraio 2018
Scuola di Igiene e Medicina Preventiva
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Direzione delle Professioni Sanitarie
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Il percorso di accreditamento
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis AREA SANITARIA Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis Anno 2010 e prospettive 2011

AREE DI INTERESSE PERSONALE EDILIZIA ATTIVITÀ ORGANIZZAZIONE

DIRETTORI DI STRUTTURA COMPLESSA PERSONALE DIRETTORI DI STRUTTURA COMPLESSA 2010 Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Presidio Chirurgia Generale Chirurgia Vascolare Igiene Alimenti di origine Animale Igiene e Sanità Pubblica Medicina Nucleare Pediatria Prevenzione e Protezione 2011 ? Malattie infettive Chirurgia Toracica Pneumologia

EDILIZIA 2010 2011 Ristrutturazione GEL Avvio ristrutturazione ORT Installazione Prefabbricato Manutenzioni ordinarie Palazzina Dip. Prevenzione 2011 PET Laboratorio Manutenzioni ordinarie Palazzina Dip. Prevenzione

NUOVE ATTIVITA’ 2010 2011 Tomoterapia Hospice Posti Letto area medica UVMD Miglioramento livello quali – quantitativo attività territoriali Camper per ODT/ORL 2011 PET Sanità Penitenziaria

ORGANIZZAZIONE 2010 2011 Certificazione ISO Certificazione UNICEF Accreditamento Promozione della Salute Confronto network regionali 2011 Accreditamento Piano regionale Promozione della Salute Confronto network regionali Sburocratizzazione percorsi clinici per pazienti Revisione percorsi organizzativi assistenziali