I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il cielo visto dalla Terra
Advertisements

LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
RETICOLATO GEOGRAFICO
Maria Fichera - Navigazione di base -
Stelle occidue S1 Stelle circumpolari S2 Stelle invisibili S3.
Sistemi di Coordinate Astronomiche
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
Le coordinate geografiche
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
Coordinate geografiche e le Stagioni
Astro circumpolare e astro non circumpolare
Questi a lato sono i meridiani, delle
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
IL PIANETA TERRA.
Coordinate Astronomiche
SISTEMI DI COORDINATE.
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
La rappresentazione Della Terra.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Amplitudine ortiva e occasa
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
T05 Presentazioni multimediali: dal
Le coordinate geografiche
sfera celeste e coordinate astronomiche
La parabola e la sua equazione
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Esercizio: Un aereo, che viaggia alla velocità media di 960 Km/h, è partito da una località A situata a 42° di latitudine nord e 012° di longitudine Est.
Elementi di Geografia Astronomica
Le coordinate geografiche
LA TERRA IL NOSTRO PIANETA.
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
Sistemi di riferimento
Esempio : Punto A Latitudine: 55°N Longitudine: 040°E Pn
IL RETICOLATO GEOGRAFICO
Astronomia nella Divina Commedia
Le coordinate geografiche
Il triangolo di posizione e le formule di trigonometria sferica
UNITA’ 0.2 PP. 6-8 Prof.ssa Nanci
Luna.
Forma della terra dal disco al geoide.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Il pianeta terra.
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
Geografia astronomica
Forma della terra dal disco al geoide.
Muoversi nello spazio L'uomo per muoversi nello spazio ha bisogno di fissare dei punti di riferimento. Quando camminiamo per la nostra città, anche se.
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
Le unità di misura astronomiche
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
13/11/
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
ASTRONOMIA La sfera celeste.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Le coordinate geografiche
Coordinate geografiche
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
Transcript della presentazione:

I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn Mettiamo sulla terra un osservatore di New York (coordinate 40°42’N – 074°00’W) Disegniamo il meridiano 074°W Sul meridiano tracciamo la latitudine 40°42’N Abbiamo trovato la posizione dell’osservatore Adesso ruotiamo la terra della colatitudine (90-j = 49°18’) L’orizzonte dell’osservatore è il piano tangente alla terra passante proprio per l’osservatore Riduciamo adesso la terra a poco più che un puntino, e mettiamola al centro della sfera celeste A meno di 4 astri (Sole, Luna Marte e Venere), per i quali esisterebbe un errore di parallasse, l’osservatore può considerarsi al centro della terra e non sulla sua superficie: dato il raggio infinito della sfera terrestre, il raggio della terra di 6371Km può considerarsi nullo, ma quei 4 astri non si possono considerare a distanza infinita come gli altri. A parte questi 4 astri, l’orizzonte apparente si può considerare coincidente con quello visibile dal centro della terra che si chiama “orizzonte astronomico” Mer. di GW j 40°42’N equatore l 074°W 8) Ma dov’è l’equatore celeste? Per il discorso della rotazione fatto in precedenza, l’equatore celeste (proiezione di quello terrestre) si trova distante dallo zenit di un angolo pari alla latitudine 9) Per il polo nord celeste (Pnc – detto anche polo elevato), basta riportare la colatitudine e si posiziona sulla sfera (il polo sud è dalla parte opposta) 10) La proiezione del MERIDIANO terrestre dell’osservatore si chiama MERIDIANO SUPERIORE (parte dal Polo nord celeste, passa dallo zenit ed arriva al Polo sud celeste) 11) Il Meridiano superiore incontra l’equatore in un punto immaginario chiamato MEZZOCIELO SUPERIORE (Ms) 12) La proiezione dell’antimeridiano terrestre ABCD dell’osservatore si chiama MERIDIANO INFERIOREAB (parte dal Polo nord celeste, passa dal nadir ed arriva al Polo sud celeste) 13) Il Meridiano inferiore incontra l’equatore in un punto immaginario chiamato MEZZOCIELO INFERIORE (Mi) Ps Zenit 40°42’N 49°18’N Ms Pnc dell’osservatore La verticale Meridiano SUPERIORE Orizzonte astronomico Meridiano INFERIORE Equatore celeste Psc Mi Possiamo affermare che per ogni osservatore astronomico sono importanti TRE meridiani: il meridiano TERRESTRE e due meridiani CELESTI, quello SUPERIORE e quello INFERIORE Nadir