Avanzamento con clic del mouse

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ciliegie sotto grappa … hic!
Advertisements

Avanzamento con clic del mouse Il GOMASIO è un insaporitore, ottimo sostitutivo del sale, conosciutissimo nella cucina orientale e vegetariana. Il suo.
-alla romana- Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse
TORTA ALLA MENTA 1° Difficoltà: Vegetariana: No Per: 10 persone
Brodo granulare vegetale Avanzamento con clic del mouse.
Avanzamento con clic del mouse Questa è una preparazione molto semplice, sono pochi anche gli ingredienti: 2 grosse melanzane; prezzemolo, aglio, sale,
More e zucchero. Personalmente uso anche la pectina di mele come addensante (Frutta pec), perché mi piace che il frutto resti integro e profumato come.
Avanzamento con clic del mouse Giovedì gnocchi: è un classico a Roma ma, ovviamente, si possono preparare in qualsiasi giorno! Quella che segue è la.
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse Ingredienti: 500 grammi di vitello; 2 salsicce; 2 carote; foglie di lattuga intere sale, olio. Facoltativo: pepe, mezzo.
Avanzamento con clic La freschissima granita è facilissima da fare in casa. Vediamo passo passo una preparazione al limone.
Avanzamento con clic del mouse La composta è, in genere, una marmellata a più alto contenuto di frutta e meno zucchero. La nostra composta di fragole,
Avanzamento con clic del mouse Il contorno di piselli primavera è un classico che può arricchire una cotoletta, troppo anonima da sola, o una fettina.
Per fare la frittata classica bastano: uovo, sale (pepe, secondo i gusti) e olio. Davvero poco! Ma nella frittata ci può stare qualsiasi altro ingrediente.
Avanzamento con clic del mouse Ecco gli splendidi fragoloni di stagione.
Avanzamento con click “Lo spezzatino di vitello con patate, in umido” è un piatto- unico a lunga cottura, di quelli che in passato si mettevano su in.
IL DOLMA (Albania) Fiorella 2D. foglie di vite 1 cipolla 200 gr di riso a grana lunga (lavato e asciugato) 100 gr di carne macinata succo di 1 limone.
1.
Campionamento Operazione in campo (Utilizzo ai fini didattici per eseguire un campionamento)
Classi terze sez. A e B 2° Circolo Didattico, via Don Minzoni Somma Vesuviana (NA) Anno Scolastico 2015/16 Promosso dall’ ASL in collaborazione con l’
Progetto di educazione alimentare. Abbiamo raccolto alcune erbe aromatiche: salvia, alloro, rosmarino, basilico, prezzemolo, aglio e cipolla, le abbiamo.
INGREDIENTI: Verdure miste: carote, cavolfiore, sedano, cipolle, pomodori verdi, pomodori maturi, peperoncini, aglio, ecc. sale acqua aromi a piacere:
Penette con mascarpone. Informazioni Tempo di cottura: 10 minuti Difficoltà: Facile Porzioni: 4.
Avanzamento con clic del mouse
Classe 5^A Scuola P. Racagni a.s. 2016/2017
LIEVITO?!?.
Tour in Marocco durante il Ramadan: il Chebakia
Avanzamento con clic.
Avanzamento con clic del mouse
DOLCE TIPICO NATALIZIO ABRUZZESE
Famiglie Cristiane CON STILE VERSO IL NATALE
La ricetta del riciclo della 3°A Racagni PIZZA FINTA DI PANE
LA BIOPLASTICA.
Spaghetti alla norma Informazioni : Tempo di cottura:30 minuti
Recipe: Polpette di zucchine
Recipe: Casatiello napoletano
Mini-documentario di GiEffebis.
LIQUORE AL MANDARINETTO
Questi dolcetti tipici del periodo invernale, sono ottimi da sgranocchiare durante le Feste e “fanno” subito allegria!
I savÔrs dai nostris nonos
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Recipe: Torta salata con melanzane e pomodori
Recipe: Cheesecake in barattolo
IL PARROZZO.
Avanzamento con clic del mouse
Recipe: Muffin mela e cannella
Recipe: Focaccia semplice
QUANTE COMBINAZIONI DI COLORI POSSIAMO TROVARE MESCOLANDOLI?
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
Recipe: Torta morbida al caffè
Rigatoni con ricotta, stracchino e noci
Stasera siete tutti invitati a cena nella mia cantinetta
© 2013 Pere Garcia.
Preparazione elementi del piatto
Cucina italiana.
Avanzamento con clic Avanzamento con clic.
4.
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse
Costruiamo il nostro primo gioco
Progetto Melting-Ort Classe IID Scuola Secondaria di I grado
Come fare lo scheletro delle foglie:
Le fasi della produzione del cacao
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
LA CRESCITA DEI BATTERI
LE RICETTE TIPICHE IN casa mia!.
Dal banchetto con il ricco alla mensa col povero.
Stasera siete tutti invitati a cena nella mia cantinetta
Transcript della presentazione:

Avanzamento con clic del mouse

Ingredienti: Due chili di castagne 1 bustina di vanillina Un chilo di zucchero (o lo sciroppo avanzato dalla preparazione delle castagne candite) – vedi precedente ricetta-

Incidiamo le castagne per sbucciarle più agevolmente dopo la cottura.

Lessiamo in abbondante acqua, fino a cottura perfetta.

Ora le lasciamo in caldo e passiamo alla sbucciatura: ne preleviamo poche alla volta e le passiamo nella ciotola con l’acqua fredda, per non scottarci, e proce-diamo così fino a sbucciarle tutte.

Eccole qui, pronte per essere passate.

Io uso il passaverdure ma si può utilizzare anche il mixer, se preferite.

Ed ecco la purea di castagne ottenuta.

Facciamo bollire lo sciroppo avanzato dalla preparazione delle castagne candite (o marrons glacées) che è così bene aromatizzato!

di seguito: il risultato sarà comunque ottimo. A bollore uniamo la purea di castagne e, con-tinuando a mescolare, lasciamo addensare il composto per una mezz’ora, dopodiché la nostra Marronita – o marronata, come si chiama a Roma- (spettacolare, parola di golosa!) può essere messa nei vasetti. Nel caso non si disponga di sciroppo già avanzato, bisognerà prepararlo come indicato di seguito: il risultato sarà comunque ottimo.

2) Portiamo a bollore mescolan-do continuamente, e lasciamo sul fuoco finché farà grosse bolle in superficie. 1) Sciogliamo lo zucchero con due bicchieri di acqua, in una pentola a bordi alti; Mescoliamo la purea di casta-gne allo sciroppo bollente e ri-mettiamo su fuoco dolce conti-nuando a mescolare, per mez-z’ora, dopodiché la marmellata sarà pronta. 3) Lo sciroppo dovrà avere que-sto aspetto; ora aggiungiamo la bustina di vanillina e mescoliamo.

I vasetti e i coperchi dovranno essere ben puliti e asciutti.

Eccoli qui, riempiti a caldo, fino a un centimetro dal bordo; controllate che non vi siano bolle d’aria all’interno, aiutandovi con un cucchiaino.

Ora, se volete creare il sottovuoto per conservarli in tutta sicurezza, dopo averli invasati a caldo e accuratamente tappati, rovesciateli e lasciateli così per qualche ora.

Oppure, come ho preferito io, si possono sterilizzare: chiusi per bene i vasetti, li incartiamo e li poniamo in una pentola a bordi alti, cercando di fermarli in modo che non si urtino durante la bollitura, usate più carta se occorre, per chiudere gli spazi tra l’uno e l’altro.

Copriamo di acqua e mettiamo sul fuoco vivace Copriamo di acqua e mettiamo sul fuoco vivace. L’acqua deve arrivare al bollore, da questo momento lasciamo sterilizzare mezz’ora circa (con coperchio); poi spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare così. Infine asciughiamo e riponiamo in dispensa la Marronita.

E questa è la mia Marronita in confezione-regalo: potrebbe essere un’idea per le Feste, che ne dite?

Buone e dolci Feste a tutti! Realizzazione, testo e grafica: Comunque preferiate, sottovuoto o sterilizzata, la marmellata così preparata può essere conservata a lungo … se riuscite a non finirla subito. Buone e dolci Feste a tutti! Realizzazione, testo e grafica: zafulla1@yahoo.it