ISTITUTO CLINICO HUMANITAS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'ANTICORPO MONOCLONALE D2-40 NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA MALATTIA DI CROHN E RETTOCOLITE ULCEROSA Pedica F*, Ligorio C°, Baccarini P° *Dipartimento.
Advertisements

A cura di: Alberto Baldasseroni Modificato da: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: le esperienze degli.
Università degli Studi di Roma “Sapienza” Cattedra di Pediatria UOC di Gastroenterologia e Epatologia Pediatrica Dott.ssa F. Viola Dott.ssa F. Civitelli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
VALUTAZIONE AGGIUSTATA MEDIANTE PROPENSITY SCORE DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI CARCINOIDI PRIMITIVI DELL'APPENDICE Ciarrocchi, A., et al. "Propensity.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
La Creatività di gruppo nei contesti educativi: Un esempio di analisi quali-quantitativa Alice Chirico, Ph.D. Student Centro Studi e Ricerche di Psicologia.
Conferenza Permanente dei Presidenti di CCLM Siena 8 aprile 2016 Laboratorio 3 Lavoro di gruppo Interprofessionale Daniele Santini e Maria Grazia De Marinis.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
A PROSPECTIVE RANDOMIZED TRIAL ABOUT MUSIC LISTENING TO DECREASE DISCOMFORT DURING SWL E. Dalmasso, A. Bosio, P. Destefanis, A. Buffardi, E. Alessandria,
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Fattori associati a riduzione delle prestazioni mnesiche in una coorte policentrica di pazienti con infezione da HIV. Cognitive substudy: progetto “Alessitimia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
Introduzione alla giornata
Arianna Palmieri Dipartimento FISPPA Università degli Studi di Padova
*Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
Epidemiologia della psoriasi a placche
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
EFFETTI DEL RAPIDO CONDIZIONAMENTO TERMICO DELLE PASTE FRANTE SULLA LORO STRUTTURA E SULLA QUALITÀ DELL’OLIO S. Esposto1, G. Veneziani1, A. Taticchi1,
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
Prospettive per la comunicazione medico-paziente Prof.ssa Elena Vegni
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Medicina di Genere Che cosa è?
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Broncodilatazione ed esercizio fisico
La transizione nell’età adulta”
Sezione Regionale Siciliana XXIX CONGRESSO REGIONALE
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
MALATTIA Correlati psicologici, antropologici, sociologici
The Influence of Mobility on Bone Status in Subjects with Rett Syndrome: a 10-Year Longitudinal Study 1C. Caffarelli, 1M.D. Tomai Pitinca, 1V. Francolini,
DATING VIOLENCE E ADOLESCENTI ITALIANI: FATTORI INTERVENIENTI
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Il Progetto EXTRA.
Introduzione allo screening dei tumori
Riflettere sulla rilevanza dell’organizzazione: il ruolo dei modelli organizzativi, per l’erogazione di assistenza infermieristica, nel controllo e facilitazione.
STRESS LAVORO - CORRELATO
Depressione e malattie neurodegenerative
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
ANNO SCOLASTICO PLESSO DI CERRO AL LAMBRO
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Roma,6 giugno 2018.
Distribuzione per stato di occupazione
GDPR vs TECNOLOGIE EMERGENTI
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
I test sono andati bene! Come la restituzione nei test cognitivi negli anziani può influenzare la percezione positiva di sé La Rocca S., Facchin A., Daini.
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
E I TRATTI DI PERSONALITÀ IMPULSIVA
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
Università degli Studi dell’Insubria
Transcript della presentazione:

RUOLO DEI FATTORI PSICOLOGICI NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI ISTITUTO CLINICO HUMANITAS Menichetti Julia1, Leone Daniela1, Fiorino Gionata2, Gilardi Daniela2, Borghi Lidia1, Lamiani Giulia1, Allocca Mariangela2, Delliponti Mariangela2, Alfieri Marina Francesca2, Danese Silvio2, Vegni Elena1 1 Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Milano 2 Centro per le malattia infiammatorie croniche intestinali, Istituto Clinico Humanitas Risultati preliminari Nel complesso, le prime analisi mostrano la presenza di buoni valori di qualità di vita tra i pazienti con MICI I pazienti affetti da Malattia di Crohn (media=167; DS=38,2) riferiscono un maggiore impatto della malattia sulla qualità di vita rispetto ai pazienti con RCU (media=189; DS=30,6), per quanto tali differenze non siano significative (t=-1.434; p =.169) Non emergono differenze rilevanti tra pazienti con malattia di Crohn (media= 15; DS= 6,4) e pazienti con RCU (media= 15; DS= 2,7) … … nel complesso i pazienti con MICI mostrano elevati livelli di reazione emotiva alla malattia e percepiscono la malattia come acuta/cronica e “sotto il loro controllo” Somatizzazione (media=19,8; DS= 6,2) e depressione (media= 21,7; DS= 7,7) sono le problematiche più frequenti nei partecipanti affetti da MICI Non emergono differenze significative tra pazienti con malattia di Crohn e pazienti con RCU per quanto concerne la sintomatologia psicologica (t=1.472; p=.158) Perché le MICI? Le MICI (malattie infiammatorie croniche intestinali) sono: estremamente disabilitanti senza possibilità di guarigione dall’eziologia incerta1 I fattori psicologici giocano un ruolo importante2 Ma, a fronte di una cospicua letteratura su aspetti psicologici “classici”, sono carenti studi che valutino il ruolo dei meccanismi di difesa e di fattori psichici specifici (e.g., impulsività/controllo, rabbia/ostilità) nell’insorgenza, decorso e nell’adattamento psicologico alla malattia3 GRUPPO (PARTECIPANTI) Malattia di Crohn RCU TOTALE Numero di partecipanti 11 9 20 Età (media; DS) 39 (13,1) 43 (13,7) 41 (13,2) Genere F (%) 5 (45%) 2 (22%) 7 (35%) Stato di malattia attivo (%) 4 (36%) 3 (33%) Obiettivo Indagare specifici pattern psicologici e di personalità in pazienti con MICI Metodo Materiali 200 pazienti con diagnosi di MICI (malattia di Crohn vs RCU) pazienti con patologia attiva vs pazienti in remissione 50 pazienti ad oggi arruolati Una maggiore qualità di vita appare essere significativamente correlata con una migliore percezione della malattia e minori problematiche psicologiche IPQR (reverse score) SCL-90 (total score) IBDQ -.567** -.840 ** Conclusioni I risultati del presente studio, per quanto preliminari, mostrano prime evidenze circa l’associazione tra MICI e specifiche caratteristiche psicologiche e di personalità 4. Lo studio di fattori psicologici in questo tipo di pazienti può favorire una comprensione più approfondita di questa patologia, così da favorire l'adozione di pratiche di intervento psicologico - clinico efficaci nella gestione e trattamento delle MICI. Bibliografia 15:1020-1029. Hyphantis, T. N., Tomenson, B., Bai, M., Tsianos, E., Mavreas, V., & Creed, F. (2010). Psychological distress, somatization, and defense mechanisms associated with quality of life in inflammatory bowel disease patients. Digestive diseases and sciences, 55(3), 724- 732. 1 Saiadinejad M.S., Asgari K., Molavi H., Kalantari M., Adibi P. (2012). Psychological issues in inflamrnatory bowel disease: an overview. Gastroenterol Res Pract, 20l2. 2 Leone D., Menichetti J., Fiorino G., Vegni E. (2014). State of the art: Psychoterapeutic interventions targeting the psychological factors involved in IBD. Current Drug Targets, Schoultz, M. (2012). The role of psychological factors in inflammatory bowel disease. British journal of community nursing, 17(8), 370.