graduale dell’ambiente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rivoluzione Agraria Passaggio da un’economia di “prelievo” dalla natura ad un’economia di “produzione”, basata sul controllo dei processi naturali: Grano.
Advertisements

La rivoluzione neolitica
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA DEL NEOLITICO
Dal villaggio alla città-stato
LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA
LA PREISTORIA: l’uomo non conosce la scrittura
La rivoluzione agricola. Verso la fine dell’età Paleolitica ( anni fa) finisce l’età glaciale ed ha inizio quella temperata. Conseguenze Cambia.
La classificazione degli alimenti A cura dell’ istituto Nazionale della nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana classe.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
NEOLITICO TEMPO LUOGO ECONOMIA SOCIETA’ TECNOLOGIA ARTE RELIGIONE
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
Tecniche e Tecnologie dell’agricoltura Anno scolastico 2010/2011 Manieri Alessio, Verati Luca 1^A L.s.s.a.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
Visita al Centro Avanzi
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
La crisi del ‘
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
Le origini dell'umanità
Le biotecnologie in campo agro-alimentare
CINA N: Mongolia – Russia – Kazakistan
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
CIRAA “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa
INDONESIA N: Mar Cinese – Mar delle Filippine S: Oceano Indiano
La crescita demografica l’economia mercantile
L’arte preistorica Ana Knežević.
TAPPE DELLA PREISTORIA
Sguardi sulla storia volume 1
Il lavoro.
ARGENTINA N: Bolivia - Paraguay S: Cile – Oceano Atlantico O: Cile
L’UMANITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ
La preistoria Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
REGIONI E STATI IN EUROPA
THAILANDIA N: Myanmar – Laos S: Malaysia
Gli spazi e i tempi della preistoria
Dalla preistoria alla storia
INDIA N: Pakistan – Nepal – Cina – Buthan S: Oceano Indiano
Le terre intorno ai grandi fiumi sono quelle
La crisi del Trecento.
IL NEOLITICO la città, il potere, la scrittura
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
I Micenei Corso di storia 1.
Paleolitico: antica età della pietra
1. CRETA, ISOLA DI PALAZZI E DI COMMERCI
DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
LA LOMBARDIA.
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
Rivoluzione urbana, potere e scrittura
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
La rivoluzione neolitica
Dalla preistoria alla storia
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
Dalla preistoria alla storia
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
Società agricole (Diamond, 1997)
Il Settore Primario.
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
Ungheria.
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
Il più antico stadio dell’umanità
La rivoluzione neolitica
La rivoluzione neolitica
NEOLITICO La nascita della città Periplus, Zanichelli
Transcript della presentazione:

graduale dell’ambiente LA GRANDE TRASFORMAZIONE DALL’AGRICOLTURA AI METALLI NEOLITICO (10.000-3.000 a.C.) Néos = nuova Lithos= pietra Allevamento Sedentarizzazione Economia di PRODUZIONE Nasce l’agricoltura TRASFORMAZIONE graduale dell’ambiente Nascono villaggi e città Si sviluppano i commerci e l’artigianato Nasce la metallurgia DIVISIONE DEL LAVORO RIVOLUZIONE NEOLITICA

DOVE? Terre che vanno dall’Egitto all’Iraq (MEZZALUNA FERTILE) Grano Orzo Lenticchie Piselli si coltivano bene DOVE? Cina settentrionale si coltivano bene Miglio Riso Mais Fagiolo Patata si coltivano bene America centrale e delle Ande

L’agricoltura nasce attraverso: L’osservazione dei cicli delle piante La raccolta selettiva: prelevare i frutti preservando le piante NON per CASO PERCHE? Fine dell’ultima GLACIAZIONE Riscaldamento del clima ESTINZIONE animali di grossa taglia Aumento della POPOLAZIONE Le comunità paleolitiche cercano altre forme di CIBO

Perché l’agricolutra si affermi ci vorranno MIGLIAIA DI ANNI All’inizio non è meglio della CACCIA-PESCA RICHIEDEVA FATICA Si utlizzava solo per SOPRAVVIVERE AGRICOLTURA da AGER= campo COLERE= coltivare … ma anche da AGRIOS= selvaggio Con il lavoro umano si ADDOMESTICA il SELVAGGIO

Azioni per INDISPENSABILI coltivare: Disboscamento Utilizzo dell’aratro Metodi rudimentali per la MIETITURA per la TREBBIATURA per la MACINAZIONE Metodo del DEBBIO: si bruciano Il bosco e le sterpaglie Le ceneri fanno da FERTILIZZANTE “a sella” delle piante AGRICOLTURA DOMESTICAZIONE Degli animali ALLEVAMENTO

L’uomo incomincia a cacciare selezionando gli animali (es: lascia vivere le femmine e i cuccioli) CACCIA SELETTIVA il cane addomesticato per la caccia Suini, ovini, galline Asini,cavalli, elefanti, cammelli, bovini graduale UTILIZZO degli animali Latte, burro, Formaggi, carni Trasporti Lavori nei campi IV millennio LA RUOTA Traino dei carri

AGRICOLTURA-ALLEVAMENTO è SOSTITUITO da Modello CACCIA-RACCOLTA Modello AGRICOLTURA-ALLEVAMENTO in ALCUNE MIGLIAIA di anni RISERVE di CEREALI (per l’inverno) nuove TECNICHE e STRUMENTI TECNICHE STRUMENTI nasce la CERAMICA: materiale più impermeabiledel legno Adatto a contenere per conservare adatto alla cottura dei CIBI FILATURA e TESSITURA Falci (taglio cereali) Asce (lavorazione legno) Zappe, aratri Fuso, spola telaio

5000 a.C SCOPERTA DEI METALLI BALZO TECNOLOGICO Più resistente Più plasmabile Si passa dalla pietra e dall’osso al metallo Attrezzi agricoli Armi Oggetti artistici RAME (VI millennio) Martellato a freddo o a caldo Si producono Fonde a temperature PIU’ BASSE E’ più RESISTENTE DIFFICILE TROVARE STAGNO IN NATURA LEGA rame + stagno BRONZO (III millennio) MA

Le transazioni avvenivano Fonde a temperature MOLTO ALTE (1500 gradi circa) E’ più RESISTENTE del rame e del bronzo Gli Hittiti lo sanno lavorare dal XIV sec. a.C. DIFFICILE RAGGIUNGERE temperature tanto elevate FERRO (II millennio) Nasce una RETE COMMERCIALE Rarita’ dello STAGNO necessità di COMMERCIARLO IL FABBRO IL MERCANTE Le transazioni avvenivano con il BARATTO