Cos’è il dossier sanitario elettronico?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos’è il dossier sanitario elettronico? E’ uno strumento che raccoglie i suoi dati sanitari in occasione dei suoi accessi in ospedale (per prestazioni.
Advertisements

ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Scuola Innovazione Lavoro Organizzazione Sicurezza IN Protezione e Sicurezza Dati A cura di: IVX A. Volta Napoli- Salvatore Celardo Lorenzo Piscopo.
Focus laboratorio: contributo degli esami di laboratorio per il miglioramento del percorso assistenziale.
Prontuario per l’iscrizione e conferma nell’elenco Revisori EE.LL.
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Sergio Ferri (Beamat - Roma)
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
Convegno Triveneto ICT Privacy e tutela dei dati in sanità
PORTALE SIDOCPORTAL TALENTURE SA.
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Numeri e grafici per capire la salute
Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Sanità Elettronica nella Regione del Veneto.
CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA Il Nuovo Database Intossicazioni
Commissione Calcolo e Reti
Questionario per gli utenti del sito web  martedì 20 settembre 2016.
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Tutela della privacy e atti scolastici
Le strutture sanitarie devono fornire ai propri pazienti, prima della raccolta dei loro dati personali, un’informativa in cui siano indicate in modo analitico.
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
Sostenere lo sviluppo, guidare la crescita.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
WINSOC Gestione carro attrezzi
Tutorial help.ebsco.com.
Nuovo Portale Antidoti
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
Come comunicare il progetto
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Recupero polizze assicurative
HELP WAS TM/TV: F.A.Q. – Frequently Asked Questions Ticket e-GO
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Portale Acquisti RAI Guida all’abilitazione 07/12/2018.
Staff della BVS-P, 2017.
Come abilitare la CRS-CNS
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
Comunicazione MUD Semplificata 2018
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
STAT-RI WEB OPERATIVI.
I principali compiti del datore di lavoro
Cartella Clinica Parmenide ver e successive
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Manuale di primo accesso al sito
Dalla lettura della società alla programmazione della sanità!
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Dipartimento T.E.S.I. Il nuovo ospedale: come prepararsi al trasferimento e cosa cambia.
Portale Acquisti Alperia
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Patente Europea del Computer (NUOVA ECDL)
La tutela della Privacy al triage Dott.ssa Assunta De Luca
Come abilitare la CRS-CNS
Workshop della Commissione Calcolo e Reti dell'I.N.F.N.
Transcript della presentazione:

Trattamento dei dati personali e sensibili contenuti nel Dossier Sanitario Elettronico (DSE) - FAQ Cos’è il dossier sanitario elettronico? E’ uno strumento che raccoglie i suoi dati sanitari in occasione dei suoi accessi in ospedale (per prestazioni ambulatoriali, analisi, ingressi in Pronto soccorso, ricoveri), li conserva in formato elettronico e li rende consultabili dagli operatori sanitari che si stanno prendendo cura di lei. A cosa serve? Consente ai professionisti sanitari di questa azienda che l’hanno in cura di consultare i suoi dati relativi a esami o ricoveri effettuati in questo ospedale. Questo permette di migliorare la cura e l’assistenza, specie nelle situazioni di urgenza ed emergenza. I miei dati sono al sicuro? I dati vengono trattati con strumenti elettronici. Ogni operazione avviene con alte garanzie di sicurezza, nel rispetto di tutte le norme sulla protezione dei dati personali. Se ha dato il consenso, possono vedere i suoi dati solo gli operatori che la stanno curando e solo per il tempo necessario. L’accesso avviene solo attraverso credenziali personali e quindi ogni operatore che guarda o modifica il suo Dossier è identificato, tracciato e registrato. Altri accessi potranno essere autorizzati dal Garante per ragioni eccezionali a tutela della salute di altri soggetti o della collettività. Per creare il DSE serve il mio consenso? Sì, il DSE aziendale può essere creato solo con il suo consenso, che viene raccolto compilando e firmando l’apposito modulo che può scaricare dal sito www.asst-pg23.it, ritirare al CUPS, al Punto Informazioni, al Pronto Soccorso o all’Urp. Una volta compilato potrà riconsegnarlo al CUPS centrale. Cosa succede se nego il consenso? Sarà comunque assistito, ma i sanitari potranno accedere solo ai referti del reparto in cui è seguito o ricoverato. USC Affari Generali cod.All10PG26MQ7 “Trattamento dei dati personali e sensibili contenuti nel dossier sanitario elettronico (DSE)- FAQ – versione semplificata” Data 26/09/2016 Rev.00 Pag. 1 a 1 ASST Papa Giovanni XXIII - Piazza OMS, 1 - 24127 Bergamo - Tel. 035.267111 - www.asst-pg23.it   Posso cambiare idea? Certamente. Il consenso può essere concesso o revocato in qualsiasi momento, compilando l’apposito modulo che può stampare dal sito www.asst-pg23.it oppure ritirare al CUPS. Posso rendere visibili solo alcuni dati? Sì, lei può chiedere che singoli episodi di cura (ricoveri, visite, referti..) siano oscurati, anche se ha dato il consenso al DSE. Il sistema elettronico consente di oscurare alcuni eventi e di oscurare persino la richiesta di oscuramento. I dati oscurati torneranno visibili solo su sua richiesta esplicita. Potrà anche scegliere di consentire la visione a un singolo medico. Per legge alcuni dati ritenuti particolarmente sensibili (HIV, interruzione di gravidanza, tossicodipendenza e violenze sessuali) vengono oscurati automaticamente. Per consentire o negare la creazione del DSE, la sua consultazione o l’oscuramento di alcuni dati a chi posso rivolgermi? Per esprimere o negare il consenso, su singoli dati o sui suoi dati nel complesso, può scaricare e compilare il modulo che trova sul sito www.asst-pg23.it nella sezione Privacy, oppure ritirarlo al CUPS centrale, dove potrà anche riconsegnarlo compilato. A chi posso rivolgermi se ho dei dubbi? Può rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico. Dove trovo l’informativa completa? Può vedere o stampare l’informativa completa nella sezione privacy del sito www.asst-pg23.it. Questo documento è solo una sintesi semplificata dell’informativa, pensata per aiutarla a rispondere ai dubbi più frequenti. www.asst-pg23.it