Open data day AMArTAras 2C S.U 4 Marzo 2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
Advertisements

Progetto Co-meta IIS Concetto Marchesi A.S A.S Alunni della scuola media Leonardo Da Vinci Tutors : Chiara Lanzafame, Laura Scalia,
C UCINA E TECNOLOGIE. C OSA E COME SARÀ … uno chef tecnologico? un menù femminile/maschile?
Un piccolo grande eroe Diritti a scuola Scuola T. Fiore Bari Anno Scolastico 2011/12 Classe III I.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
IL NOSTRO PROGETTO. riQualificazione architettonica del lungomare di casamicciola terme.
1. I “lavoratori per gioco” è un gruppo di formatori che garantiscono aggiornamento, formazione e specializzazione delle competenze per assicurare il.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Aula Magna Biblioteca Malatestiana
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
NUOVA LINEA DENTIFRICI Presentazione BRIO’ – Ottobre 2016
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Milano – Stati Generali delle Donne 2015 – Pechino 20 anni dopo
LEZIONE 2: APPROFONDIRE CODER DESIGNER ANALISTA BLOGGER
Quarta A.
Team Integratis OpenCoesione
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
L’ECOSISTEMA MARINO.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
PROGETTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Alternanza scuola/lavoro
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
le nuove sfide dell’educazione giovanile
VIA APPIA.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Watch over our country Breve descrizione del progetto
La Sharing Mobility all’Università degli Studi di Milano
Welfare e crisi economica
IV AL IV ASU Mattia Bellardo Martina Benassi Alice Borelli
lavoro e risorse umane: a. smith
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
TUTOR: PROF.SSA MARINA FALCONE DOCENTE: PROF.SSA MONICA MASTROPIERRO
10.00.
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Il business model Giorno 3
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Perché Caracalla estese a tutti la cittadinanza?
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Grecia.
L’uso delle tecniche di animazione
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
L’indagine statistica
Progettare il cambiamento … un’impresa di ingegneria sociale?
LA COMUNITA’ NORDAFRICANA RACCONTA
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
M U S E O omenti nici torici mozionanti riginali P A L E R M O D N A N
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Relazioni Internazionali
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
L’argomento di questa sera è:
Restituzione risultati
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
«CICERONI PER UN GIORNO» «Il MUSEO REGIONALE DI MESSINA»
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
STEP 3 – Strumento per gli studenti 3
«La teoria sociologia contemporanea»
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
IL MIO DIARIO DI VIAGGIO
OVVERO: “The B.E.S. is BEST”, per una vera inclusione scolastica
L'INCLUSIONE .... Istituto Istruzione Superiore “Claudio Varalli”, via Ulisse Dini 7 – Milano.
Bonesi Sara Caramori Alessio 1.
Riflessioni sull’apprendimento
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
AMORE E'... Degli psicologi hanno posto a bambini dai 4 agli 8 anni, la domanda: Cosa vuol dire amore? Queste le risposte...
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
Transcript della presentazione:

Open data day AMArTAras 2C S.U 4 Marzo 2017

Il Museo, inoltre, dopo l’incontro con la direttrice Eva Degli’Innocenti, ha scelto di collaborare con noi per sensibilizzare non solo la cittadinanza tarantina ma anche limitrofa, con lo scopo di beneficiare la crescita della cultura e del turismo a Taranto, iniziando dalla valorizzazione di questa struttura.

CHI SIAMO? Noi siamo la 2 C scienze umane. Insieme ai nostri referenti, il professore Giandonato e la professoressa Portulano abbiamo deciso di intraprendere quest’iniziativa. In primo luogo ci siamo impegnate nella scelta del progetto, molto importante per noi in quanto rappresenta le fondamenta del lavoro su cui ci siamo basate. Quello che ha suscitato in noi maggiore interesse è il progetto riguardante il Museo Archeologico MArTA presente a Taranto. SIAMO LA 2^C SCIENZE UMANE.

I NOSTRI REPOT DI LEZIONE

I NOSTRI RUOLI Lezione 1 In seguito ci siamo cimentate nell’assegnazione dei ruoli, basandoci su quello più congeniale rispetto alle proprie capacità. Project Manager: Vanessa Carrozzo, Valentina Raho, Serena Vetrano.   Storyteller: Ilaria Passiatore, Elisa Rexhepi, Maria Iole Quaranta Designer: Giusy Doria, Claudia Irene Sergi Social Media e PR: Sara D’Ostuni, Marta Pagliara, Andrea Francesca Scarciglia Analista: Marilena Pezzarossa, Alessia Dimonopoli. Maria Lucia Sisto Blogger: Mariarita Adriano, Aurora Soloperto, Denis Stano Coder: Michela Giuliano, Rebecca Salicati, Giorgia Dimitri Scout: Laura Giuliano.

NOME DEL TEAM AMArTAras Il nome che abbiamo deciso di adottare è AMARTARAS e racchiude vari significati: - AMA, amare la cultura e la città di Taranto. - MArTA, il museo in questione. - TAras, nome antico della città nel periodo della Magna Grecia.   AMArTAras

LOGO DEL TEAM Nel logo sono raffigurate: - Delle mani che rappresentano il gesto di offrire alla comunità la cultura presente a Taranto attraverso la valorizzazione del museo. - Dalle colonne che raffigurano in numero romano la sezione della nostra classe (II) - Dal nastro rosso, che s’interseca tra le colonne, che simboleggia il nostro corso (C)  

MOTIVAZIONE DELLA SCELTA DEL PROGETTO Il motivo per il quale abbiamo deciso di monitorare il progetto riguardante il Museo MArTA è il voler ottenere un cambiamento per Taranto, considerando che noi siamo convinte sostenitrici che la nostra città, la più grande polis greca del Meridione, possa convertire la sua economia puntando sullo sviluppo della cultura e del turismo. Si sente, spesso, parlare di Taranto in modo negativo a causa delle difficoltà che la caratterizzano e ciò rappresenta, ogni volta, un ulteriore passo verso il regresso economico e sociale. Dunque rappresenta un vero e proprio problema che potrebbe risolversi iniziando a valorizzare le strutture presenti che fino ad oggi sono state sottovalutate e/o abbandonate. Inoltre, spesso, si tende a dire che i giovani sono poco interessati a un miglioramento del luogo in cui vivono, non essendo parte attiva della comunità. Ecco, noi, grazie al progetto scelto vorremmo dimostrare che non è assolutamente così ed anzi noi siamo disposte a far progredire, in ogni, modo, il nostro territorio e che anche noi giovani possiamo e vogliamo svolgere azioni utili per la collettività! Cercheremo di dimostrare che un cambiamento di ‘’rotta’’ è possibile. Abbiamo intenzione e voglia di raggiungere il nostro obiettivo nonostante gli ostacoli che potremmo incontrare perché…con noi, tutto può cambiare!!  

IL VASO DI PANDORA http://www.ascuoladiopencoesione.it/blogs/1/753/46404