Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FONTI DI ENERGIA.
Advertisements

CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
Riciclo dei Metalli. Riciclo degli acciai Nel 2001 più di 435 millioni di tonnellate di acciaio sono state riciclate. Lacciaio è il materiale più riciclato.
il rapporto uomo-ambiente visto dall'illuminista Voltaire ( )
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
Le risorse XV ed ultima lezione.
La chimica nella vita quotidiana
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
TREDICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA Pianificazione attività anno scolastico : novità sulle disponibilità UIM e personali Giornata di aggiornamento.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Il sentiero dell’atmosfera
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
IL PETROLIO.
un Problema che può essere Risolto
I materiali della Terra solida
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI “Apprendere.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
COME TRASFORMARE UN PROBLEMA IN UNA BIO-OPPORTUNITÀ!
1 L’industria chimica comprende un vasto complesso di processi produttivi riguardanti i materiali, le biotecnologie ambientali e sanitarie e le analisi.
Relatore: Dott.ssa Meri Barbafieri 1 TITOLO INTERVENTO: PHYTOREMEDIATION: BONIFICARE SUOLI CONTAMINATI CON LE PIANTE. QUALI PIANTE E COME COLTIVARLE? MONITORAGGIO.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Pavimentazione in resina
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Certificazione ambientale
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
Applicazioni biotecnologiche degli organismi fotosintetici:
Piano di Monitoraggio della fauna selvatica
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
Materia Tecnologia – Prof. Roberto Padovani
Valutazione del rischio cancerogeno da esposizione professionale a radiazioni ionizzanti; l’esperienza della Con.T.A.R.P. Emilia Romagna Laura Argenti,
Impianti di abbattimento delle emissioni
LICEO SCIENTIFICO A.PACINOTTI LA SPEZIA.
prospettive per uno sviluppo sostenibile
Strategia d’intervento
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Recenti Sviluppi sui rivelatori di luce (fotorivelatori)
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
La radioattività Barno Simona Blandino Luciana Calarca Daria
Laura Argenti Silvana Di Stefano Alberto Zanelli
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
Mud Volcanoes: i vulcani non-vulcani che eruttano fuoco e fango
QUALITA’ ALIMENTARE Principi nutritivi: macronutrienti micronutrienti
Trasferimento tecnologico, opportunità d’innovazione
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Consiglio Nazionale delle Ricerche
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Smart Health.
Anna Laura Segre Donne e scienza
Risorsa insostituibile
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
4. INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO
Benvenuti nel consorzio industriale SCALA
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Conoscere l’Inquinamento del suolo
IDROSFERA.
Gli scarichi industriali I detergenti sintetici Inquinamento agricolo Inquinamento industriale chimicotermico.
Inquinamento dell’aria
Composizione AMBIENTE ATMOSFERICO composizione Caratterizzato da clima
Effetto dipende dallo Spazio/tempo
Transcript della presentazione:

Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni Laura Argenti - INAIL D. R. Emilia Romagna (l.argenti@inail.it)

Obiettivo Breve panoramica alcune applicazioni delle RI Oltre a: naturali, mediche, energia nucleare, armi nucleari, ricerca

Caratteristiche delle RI Elevato potere di penetrazione Analisi di tutta la tavola periodica Ionizzazione della materia: tecniche di irraggiamento

Aree di interesse Industria Alimenti e agricoltura Arte e archeologia Geologia Ambiente Sicurezza Altro

Industria Radiografie industriali Misure chimico-fisiche Spessore, livello, flusso, umidità, densità, vibrazioni, crepe e rotture, composizione chimica, ecc. Irraggiamento: attivazione di reazioni chimiche Polimeri, tessuti, pellicole, materiali compositi, rivestimenti, ecc.

Alimenti e agricoltura Radiografie di alimenti, piante, semi, ecc. Analisi chimico-fisiche di alimenti, vegetali, suolo, fertilizzanti, ecc. Irraggiamento di alimenti-piante Per la conservazione Per la selezione genetica

Arte e archeologia Caratterizzazione dei beni culturali Pietre, ceramiche, smalti, vetri, ecc. Legno, carta, tessuti, avorio Metalli, gioielli Strati di pittura, tele, pigmenti, inchiostri, oli, vernici, colle, ecc. Mummie, tessuti organici Irraggiamento (preservazione)

Geologia Studio delle formazioni geologiche Prospezione mineraria Industria petrolifera e del carbone Mappatura di falde acquifere, sedimenti marini, correnti oceaniche e atmosferiche, ghiacci polari

Ambiente Monitoraggio della dispersione degli inquinanti Trattamento di fanghi, inquinanti, depurazione delle acque, ecc.

Altro Sicurezza Medicina legale Rivelatori di fumo Altre applicazioni Contenuto bagagli, container, ecc. Operazioni di sminamento Sostanze ricercate: esplosivi, droghe, agenti chimici pericolosi, materiali nucleari, ecc. Medicina legale Rivelatori di fumo Altre applicazioni

Conclusioni Numero di applicazioni delle RI in costante aumento: medici, scientifici, industriali, artistici, ambientali, ecc. Necessaria formazione ed informazione su potenzialità e rischi.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE Laura Argenti – INAIL D. R. Emilia Romagna (l.argenti@inail.it)