Vulcano ETNA Preparata da: Roberta Costanzo, Eugenia la monica, ginevra bellia Classe V° D Catania 04.12.2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VULCANI Salvo Mazzaglia Classe III A A.S
Advertisements

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
La natura ed il rispetto dell’ambiente
“A muntagna” l’Etna e il suo territorio
Tombola della Geografia d’Italia!
Vulcani Scienze della Terra Ex Licenza Media
Storia del vulcano attivo più antico e più alto d’Europa
Nome = Giovanni Cognome = Passaro Data = 3/06/10 Classe =1°A
Alunno:Dell’Omo Yuri Classe: 2°AM
ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI
LA SICILIA a cura dell’ins.te Caterina Bilardello nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
LA SICILIA.
ETNA … IL SOFFIO DI UN VULCANO
IL NORD Caratteri Geofisici
(visita d’istruzione del 28/10/15)
La storia dell’Etna Come tutti i vulcani l’Etna si è formato nel corso dei millenni nel Quaternario.
VULCANI Nico Castellani STRUTTURA E MODALITA' ERUTTIVE.
SICILIA. La Sicilia, l'isola più grande del mar Mediterraneo per superficie e popolazione, è stata influenzata dai tanti dominatori che sono passati sul.
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
I vulcani Sognare sugli atlanti.
La Sicilia.
I VULCANI Menu Dove si trovano i vulcani? Perché risale il magma?
Unita’3 Climi e ambienti naturali
Escursione W.W.F. 11 APRILE 2017.
Fenomeni vulcanici.
Lavoro di Chiara Libertella 3B
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
Lo studio dei vulcani Giorno 4 maggio, noi ragazzi della classe 3°H, ci siamo recati all’INGV di Catania per sapere di più sul nostro vulcano Etna.
IL MECCANISMO DI UNA ERUZIONE
Vulcani e terremoti.
FRANCIA FISICA Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C
di Anna Carmen Avellano- Francesca Bevilacqua-
L’Etna.
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
L’ ETNA L'Etna , detto anche “Mongibello” è il più alto vulcano attivo d’Europa e sorge nel territorio della Provincia di Catania, in Sicilia. Ha un diametro.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica.
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
La Basilicata è una piccola regione situata tra la Calabria e la Puglia. Confina a nord con Puglia e Campania, a ovest con Campania, a sud con la Calabria.
Vulcanismo e Terremoti
ISOLA PALMARIA L’isola di Palmaria si trova nell’ Arcipelago Spezzino con altre due isole, Tino e Tinetto, le quali rappresentano il punto centrale del.
vulcanologia e Sismologia
ISLANDA.
Canada.
I vulcani.
Il Danubio Sognare sugli atlanti.
“A muntagna” l’Etna e il suo territorio
SVIZZERA.
I VULCANI.
I VULCANI.
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
IL VENETO.
13/11/
L’Atmosfera.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Sovrapposizione di flussi di lava nella Daedalia Planum
I vulcani Latino.
Il parco della biodiversità
VAI ALL’INDICE 1.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
LA SICILIA Realizzato da: Rebecca, Francesca, Giulia e Diletta 1^e
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
Il Lazio Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell’Italia centrale, con capoluogo Roma. Con abitanti è la seconda regione più popolata.
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
13/11/
Transcript della presentazione:

Vulcano ETNA Preparata da: Roberta Costanzo, Eugenia la monica, ginevra bellia Classe V° D Catania 04.12.2016

Caratteristiche Generali Posizione Geografica: Costa orientale della Sicilia Delimitato a est dal Mar Ionio, a Nord dai fiumi Alcantara e a sud dal Simeto nella piana di Catania. Tipo di vulcano: Edificio di base a scudo ed evoluto in strato vulcano. Tipi di eruzione: Effusiva, esplosiva dal 1971. Altezza : La quota della cima varia per le frequenti eruzioni .Dal 2013 è alta 3.330 metri. Età: Le prime attività si hanno 700 mila anni fa.

Introduzione L’ Etna è il vulcano più grande dell’Europa ed il secondo più attivo al mondo. Le sue eruzioni si verificano sia sulla sommità dove al momento ci sono 4 crateri, sia dai fianchi costellati da circa 300 coni di varie dimensioni. L’ attività più frequente è quella sommitale che può durare diversi anni. L’Etna è considerata il vulcano «buono», perché non ha mai prodotto eruzioni di grosse entità. In passato però, è stato produttore di potenti eruzioni pliniane con flussi piroclastici, dopo le eruzioni sono diventate di tipo effusivo, cioè con emissioni di colate laviche che in alcuni casi hanno distrutto, paesi ai piedi della montagna. Oggi si è osservato l’ aumento di fenomeni esplosivi, detti «parossismi».

Cosa sono i Parossismi. È un fenomeno eruttivo che avviene frequente nei crateri sommitali del vulcano, con fontane e colate di lava e alte colonne di cenere. Sull’Etna questi fenomeni sono diventati frequenti negli anni 80, e ognuno si distingue dagli altri per le sue caratteristiche: violenza, durata, formazione di fratture. Ciò che da vita a questi fenomeni è il gas che si trova nella parte superiore della colonna magmatica del cratere centrale.

Parco dell’ Etna Il parco dell’ Etna si espande per 59.000 ettari e si trova in provincia di Catania. Confina a nord- est con i monti Peloritani, nord-ovest con i Nebrodi, a sud con la Piana di Catania e a est con il Mar Ionio. Nella zona sommitale non vi è alcun tipo di vegetazione. Scendendo a 2.400 m si incontrano: la saponaria, l’ astragalo siciliano e dei licheni. Ai 2.000 m c’è il pino loricato, la betulla e il faggio. Ancora più in basso il castagno e l’ulivo. Insieme a questa vegetazione convive la ginestra.

Cosa troviamo nel Parco dell’ Etna Monti Silvestri: coni eruttivi formatisi dell’ eruzione dal 1892. Le grotte: Sono presenti oltre 200 grotte di scorrimento del lavico. «Grotta dei Lamponi» «Grotta del Gelo». La Valle del Bove: E’ l’ enorme valle posta sul versamento Orientale del vulcano. All’ interno sono presenti migliaia di colate di lava, ma c’è spazio anche per le betulle. Torre del Filosofo: Luogo di arrivo della funivia distrutto dalla colata del 2013. Gole dell’ Alcantara: La valle dell’Alcantara è tra i monti Nebrodi e Peloritani. All’ interno scorre il fiume Alcantara le cui acque sono alimentate dalla neve dell’Etna.

Fauna dell’ Etna. Sull’ Etna vivono oggi: L’istrice, la volpe, il gatto selvatico, la marmotta, il coniglio, la lepre, la donnola, il riccio, il ghiro, il quercino, i pipistrelli. Tra i rapaci troviamo: Lo sparviero, la poiana, l gheppio, il falco pellegrino, l’ aquila, il barbagianni, l’ assiolo, l’ alloco e il gufo.