I laboratori Introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I migranti sono Fisp RESPONSABILI DEL BENE COMUNE PER UNA RINNOVATA ETICA CIVILE I nuovi cittadini: diritti e doveri a confronto parte della.
Advertisements

Sul sentiero di Isaia Progetto per vivere da cristiani la città Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo La pace oggi esige il metodo.
Formazione all’impegno sociale e politico
I laboratori Introduzione. Introduzione ai laboratori Il lavoro di gruppo Svolto lungo tutto l’anno secondo le date previste, generalmente nella seconda.
Laboratorio Fisp Riconciliare i legami, per il bene comune ULSS16 E PIANI DI ZONA: Attori, processi e… interessi nei servizi per la disabilità.
Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
Growing with the market Marco Pioli – Ufficio di Firenze IDEAS GENERATION CHALLENGE.
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Milano, 31 ottobre 2013 STAKEHOLDER DIALOGUE AND ENGAGEMENT: REALTÀ O UTOPIA? Il progetto 18+: un esempio di dialogo e ascolto costruttivo con gli stakeholder.
STRADASICURA Reporting Accidents Comune di Ferrara – Servizio Civile Volontario.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
FestaInsieme momento unitario merenda incontri di settore stand S.Messa cena e chiacchiere.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Progetto ARTELIER Di Michela Vetrone
ESPaR - European Skills Passport for Refugees
COMPARTO EDILE Introduzione
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Come oglio Como.
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Presentazione delle attività sperimentate
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
Workstream 2: Workshop territoriali
Regione Toscana ERIK FUTURE
TAVOLO TEMATICO IPN.
Attori, processi e… interessi nei servizi per la disabilità
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
CONOSCENZA E AUTOPROTEZIONE
Ottobre.
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
Corso di Sociologia Generale a.a
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
La misura del tempo.
I laboratori Introduzione.
8° Giornata dell’Economia 17 maggio 2010
“Dalla progettazione alla valutazione”
LABORATORIO PROGETTUALE
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
Presidio per la Qualità
La confettura all’intersezione tra saperi
Il corso Tecnico Turistico
FIGLI DI TUTTI Monfalcone 02/12/2014.
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Impariamo a fare l’impossibile
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come oglio Como.
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, /01/2019.
Corso di Laurea in Economia
I.C. San G. Bosco - Benedetto XIII - Poggiorsini Gravina in Puglia
Progetto “Comunic/Azione”
Borders – Across the Borders
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Valutazione del servizio
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
Le attività di comunicazione del progetto
progetto Legal MENTE giovane
Transcript della presentazione:

I laboratori Introduzione

Introduzione ai laboratori Il lavoro di gruppo Svolto lungo tutto l’anno secondo le date previste, generalmente nella seconda metà del pomeriggio (dalle 17.30 circa, alle 19). Il 24 di ottobre formeremo i 3 gruppi. Chiederemo agli amici del secondo anno di distribuirsi equamente nei 3 gruppi.

Il laboratorio per… “sperimentare”

Favorire la relazione Gli obiettivi Confronto Dialogo Ascolto Cooperazione

Gli obiettivi Approccio a realtà territoriali delle istituzioni e della società civile Quali dati cerco? Quali indicatori osservo? Chi interrogo? Dove cerco?

Sviluppare un metodo di analisi Gli obiettivi Sviluppare un metodo di analisi Il discernimento : “valutazione critica” …alla luce: della Dottrina sociale della Chiesa dei valori della Costituzione

La rielaborazione Gli obiettivi La proposta La sintesi La comunicazione pubblica

Enti locali e istituzioni: poteri e processi La tematica generale 2014-2015 Enti locali e istituzioni: poteri e processi