Liofilizzazione La liofilizzazione è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tipo di miscela Tecnica di separazione
Advertisements

Trasformazioni dell’acqua
La cottura degli alimenti
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
una centrale geotermica
I Cambiamenti di stato La materia possiede la capacità di poter traformare il suo stato fisico se sottoposta a variazioni di temperatura o di pressione.
L’energia in natura Stefania Papa
Il ciclo dell’acqua.
Caldaie industriali Faci
I Modulo Corso Istruttori I Livello
L’OSMOSI E LE PIANTE.
STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING
Energia elettrica dall’acqua
FRIGORIFERO.
What next LNGS: Prospettive per il ruolo scientifico dei LNGS
La materia e i suoi passaggi di stato
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
MOD. 1: Grandezze e misure
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
Cavitazione La cavitazione è un fenomeno consistente nella formazione di zone di vapore all'interno di un fluido che poi implodono producendo un rumore caratteristico.
Attrezzature da Cucina
dal greco klíma-atos, inclinazione
Fisica: lezioni e problemi
E’ un elettrodomestico la cui funzione è la conservazione del cibo
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
Il calore e le sue modalità di trasmissione
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
L’OSMOSI.
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Il latte TRATTAMENTO UHT.
L’Atmosfera.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
La legge fondamentale della termologia
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
Ciclo dell’acqua.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
condensazione di : Alessandro Parini Nicolò Gomarasca Alessia Pozo
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
I liquidi e loro proprietà
Questioni di……. etichetta
Transcript della presentazione:

Liofilizzazione La liofilizzazione è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica.

Fasi del processo Il metodo comprende fondamentalmente due trasformazioni fisiche: La surgelazione  La sublimazione

Il processo si svolge in tre tappe: Surgelazione rapida, con varie metodologie, a temperature variabili tra –30° e -50 °C, in fiale, in contenitori, o allo stato sfuso in vassoi metallici. Un congelamento troppo rapido, con produzione di numerosi cristalli di ghiaccio intracellulari, non è desiderabile, poiché la sublimazione è difficile o lenta all'interno delle cellule. Un congelamento più lento, al contrario, produce cristalli grandi che sublimano rapidamente ma possono danneggiare le strutture cellulari; la scelta del ciclo termico dipende dal substrato e dalle caratteristiche che se ne vogliono preservare.

Sublimazione : la sublimazione comincia a – 20 °C, con riscaldamento per conduzione o per irraggiamento da piastre metalliche percorse internamente da olio caldo. Il calore viene trasferito dalla piastra alla superficie del prodotto e da questo al fronte di sublimazione,dove si trova presenza di prodotto congelato e di prodotto già essiccato. Il vapore si trasferisce dal fronte di sublimazione all'esterno creando una struttura porosa. Impianti più moderni avvicinano man mano le piastre radianti contro il prodotto fornendo calore per conduzione. Il vapore d'acqua deve essere rimosso dalla camera di sublimazione o per congelamento su serpentine refrigerate oppure con mezzi essiccanti.

Desorbimento : un piccolo quantitativo di acqua resta, dopo l'essiccamento primario, come monostrato molecolare assorbito sulla superficie porosa del substrato. Quest'acqua residua viene parzialmente asportata facendo innalzare la temperatura superficiale ed eventualmente abbassando la pressione. In questa fase l'umidità residua passa dal 10% all'1% – 3% finale. Il riscaldamento radiante è il più usato (soprattutto in campo alimentare), ma è stato introdotto anche il riscaldamento con microonde, con numerosi vantaggi, come la diminuzione di imbrunimenti superficiali e la facilità di controllo.

In relazione alla quantità, alla natura ed alla geometria del substrato, il processo può durare da alcune ore ad alcuni giorni. A processo concluso, la "rottura" del vuoto si fa spesso con un gas inerte (es. azoto) che, andando a permeare la superficie porosa del prodotto, lo protegge dall'ossidazione. Il confezionamento finale può avvenire per chiusura in loco dei contenitori o in altra sede in imballaggi sigillati in gas inerte o sotto vuoto.

I vantaggi di questa tecnica di conservazione sono: Conservazione a temperatura ambiente Facilità di trasporto perché molto leggeri (cibo degli astronauti) Minime modifiche strutturali Rapida e completa reidratabilità Odore, sapore, colore e nutrienti abbondantemente rispettati L’unico svantaggio è il costo elevato.