Campo magnetico e spettri magnetici campo magnetico:spazio ove si risente la azione di un magnete che agisce secondo linee di forza che escono dal magnete.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
Advertisements

FORZE ELETTRODINAMICHE
MAGNETISMO.
Magnetostatica 1 6 giugno 2011
Magnetostatica 1 30 ottobre 2012
Andrea, Nicola, Valentina
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
MAGNETOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” •Legge di Ampere
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Il campo magnetico prodotto da correnti continue
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Opportuno schermo completo cliccare se serve
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
9. Fenomeni magnetici fondamentali
Magnetismo - Poli Magnetici
HANS CHRISTIAN OERSTED
Il campo magnetico.
Il Magnetismo.
Carmine Torella. Avvicinando un ago magnetico ad un filo percorso da corrente l’ago si orienta. Questo significa che c’è una relazione tra campo magnetico.
IL MAGNETISMO RUSSO MARCO 5 a E.
FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE:
Campo Magnetici ed Elettrici indotti. Filo percorso da corrente Un filo percorso da corrente crea intorno a se un campo magnetico B che risulta linearmente.
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
gravità, elettricità magnetismo
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
1 Il magnetismo alle nostre domande difficili risponde la prof. Annarita
MAGNETISMO. Cos’è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà,
Sergio Frasca Fisica Applicata – 6
Il campo magnetico del nostro pianeta
Magnetismo terrestre.
CAPITOLO 2 Vento solare Campo magnetico solare
Sensori di posizione.
IL MAGNETISMO.
Esperimento di scienze Giovedì 23 marzo 2017
Il magnetismo e l’elettricità
Induzione Elettromagnetica
Il campo magnetico.
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Induzione dS B Legge di Faraday.
alle nostre domande difficili risponde la prof. Annarita
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
…uno scudo fondamentale per la presenza della vita sulla Terra
UNITA’ 0.2 PP. 6-8 Prof.ssa Nanci
Lo caricherai?.
? QUADERNO DEGLI ESPERIMENTI NOME: __________ COGNOME:__________
Moto carica elettrica in campo magnetico
IL MAGNETISMO classi terze
Onda stazionaria generata da interferenza tra due onde armoniche con uguale frequenza e ampiezza che si propagano in senso opposto Onda diretta Onda riflessa.
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Le forze magnetiche I materiali che hanno la capacità di attirare oggetti ferrosi vengono chiamati magneti. Vi sono anche magneti artificiali che se sottoposti.
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Fenomeni magnetici fondamentali
La corrente indotta Un campo magnetico che varia genera
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
Magnetostatica 1 Magneti Campo induzione magnetica
Una introduzione allo studio del pianeta
Pile Volta Grenet Bunsen in serie e in parallelo a colonna , a tazze
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Pile Volta Grenet Bunsen in serie e in parallelo a colonna , a tazze
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Fisica 2 12° lezione.
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
Induzione elettromagnetica
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
IL MAGNETISMO IL MAGNETISMO.
Transcript della presentazione:

Campo magnetico e spettri magnetici campo magnetico:spazio ove si risente la azione di un magnete che agisce secondo linee di forza che escono dal magnete o entrano nel magnete spettro magnetico:visualizzazione nord sud Linee di forza

Linee di forza e spettro per magneti con poli opposti affacciati Linee di forza e spettro per magneti con poli uguali affacciati

Osserva comportamento dell’ago magnetico disposto parallemente sotto un conduttore nel quale circola corrente elettrica:come si sposta polo N? rapporto con verso della corrente circolante? Rispondi e poi clicca sinistra destra sinistra destra batteria batteria Al passaggio della corrente l’ago devia e si pone perpendicolarmente alla direzione del conduttore:il polo N devia a destra o a sinistra in rapporto al senso della corrente

Due spire con corrente circolante in senso inverso Nord geografico Effetto su aghi ?clicca… N S N S Ogni ago devia dalla direzione verso N come se fosse attirato da una polarità uscente dalla spira perpendicolarmente al piano della spira stessa:se la corrente cessa l’ago ritorna a Orientarsi verso Nord

Solenoide e comportamento in rapporto al magnetismo Solenoide percorso da corrente continua N S Il solenoide si comporta come un magnete lineare rispetto a un ago magnetico batteria Come si sposta l’ago ?clicca Solenoide e comportamento in rapporto al magnetismo