L'acqua: reinterpretiamo il passato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I servizi idrici Sotto letichetta servizi idrici sono generalmente ricompresi i diversi segmenti della filiera dellacqua: Approvvigionamento Captazione.
Advertisements

Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
Le meraviglie dell’acqua
Visita guidata MATERA Progetto Area a rischio Insieme per creare e progettare" Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Ist. Comprensivo Statale.
Acueducto de Segovia Avance manual.
Carta Europea dell'Acqua
L'acqua a tutto tondo Unità multidisciplinare di sviluppo sull'importanza di questo elemento per la nascita delle grandi civiltà e per la nostra quotidianità.
LE CISTERNE Nel territorio di Cisternino i pozzi e le cisterne piene di acqua piovana hanno sempre costituito una ricchezza inestimabile data la scarsità.
Gita Scolastica in Calabria Prima tappa: Seminara Seconda tappa: Scilla Terza tappa: Reggio Calabria Museo Archeologico Nazionale Lungomare Falcomatà.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
I fiumi italiani  Il maggior fiume è il Po, nasce dal Monviso e sfocia nel Mar Adriatico. La sua ricchezza d’ acqua e quella dei suoi affluenti ha consentito.
SERBATOIO IDRICO di Corigliano d’Otranto Ha una capienza di metri cubi, che orrispondono a 22 milioni di litri d’acqua. E’ il più grande serbatoio.
Sicuramente non tutti i turisti conoscono tutto del Salento, molto probabilmente non conosceranno il significato delle pozzelle di Castrignano dei Greci.
Latina, 05 Ottobre 2016 La bioedilizia come motore della riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente. dott.ing. Cristiano Cera Via Egidio Albornoz,
Alcuni Patrimoni dell’Umanità
La giovinezza. La giovinezza Gli studi Il lungo viaggio Ammiraglio Fitzroy Ammiraglio Fitzroy.
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
Unita’3 Climi e ambienti naturali
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
Energia elettrica dall’acqua
L'ACQUA A MARSIGLIA Quando i Foceani arrivarono a Marsiglia, non ebbero bisogno di fare lavorari per l'approvvigionamento idrico : utilizzavano due.
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
Il paradiso sconosciuto
VISITA GUIDATA A MATERA
Il giardino di Villa d’Este
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
IDROSFERA CONTINENTALE
La centrale idroelettrica
Il ciclo naturale dell’acqua
TRATTO DAL LIBRO:Preistoria e civilta delle Americhe
GESTIONE DELLE ACQUE.
dal greco klíma-atos, inclinazione
I nodi critici dell’Organismo Edilizio
Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Il ciclo dell'acqua
IL NEOLITICO la città, il potere, la scrittura
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Paleolitico: antica età della pietra
Comune di Quarto (NA) Università degli Studi di Napoli Federico II
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Dall’Universo al Pianeta azzurro
All’inizio del 2011, Dio visitó Noé e gli disse:
DALLA FONTE AL RUBINETTO
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
IL CARSISMO.
Antonio Parrinello – Direttore del Parco Nazionale di Pantelleria
Turismo di Roma.
Il progetto DARK NOCTIS
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
ALUNNI: …………………………………………..
L’Africa è la culla dell’umanità
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
AMBIENTE Corso di geografia 1.
Risorsa insostituibile
Il santuario di Minerva
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Il clima e i suoi fattori
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Ciclo dell’acqua.
Le regioni temperate della terra
E LE PROSPETTIVE FUTURE
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
In visita a Matera.
Transcript della presentazione:

L'acqua: reinterpretiamo il passato Menzionando la città di Matera nell’immediato affiora alla mente lo splendido scenario dei Sassi. “Grotte naturali, architetture ipogee, cisterne, enormi recinti trincerati, masserie, chiese e palazzi, si succedono e coesistono, scavati e costruiti nel tufo delle gravine” scrive Pietro Laureano ne “I giardini di pietra”. Il capovolgimento della immagine dei Sassi rispetto alla visione di miseria e di vergogna si realizzò con l’iscrizione nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO effettuata nel dicembre 1993 Le motivazioni dell’iscrizione Unesco riconoscono nei Sassi un sistema urbano geniale prodottosi nel corso dei millenni grazie alla capacità di utilizzare in modo armonioso le rare risorse locali: l’acqua, la pietra, la luce. I Sassi sono la testimonianza della vicenda lunghissima dell’abitare umano dai primi fossati neolitici, allo scavo delle caverne, alla loro trasformazione in architetture. I Sassi sono l’esempio ancora vivente di quel mondo primordiale qui miracolosamente conservato fino alle soglie della modernità. Le popolazioni locali abitarono e scavarono le grotte per motivi climatici e difensivi, ma anche per utilizzare al meglio le potenzialità dei luoghi, captare l’acqua e risparmiare i suoli. In tutto il bacino mediterraneo meridionale, nelle sue isole e penisole, le condizioni climatiche ad andamento alterno e catastrofico, con precipitazioni concentrate in pochi mesi dell’anno e stagioni aride, imponevano una gestione accurata delle risorsa acqua non presente allo stato libero, lacustre o fluviale, e accorgimenti per controllarne la variabilità nel tempo e gli effetti dirompenti sui pendii. 1

Esigenze di strutture per raccogliere e gestire l’acqua Scelte insediative e costruttive L’ attività “L'acqua: reinterpretiamo il passato” ha inteso rivalutare il progetto di raccolta naturale delle acque e proporre un sistema di riutilizzo delle stesse, in vista del risparmio da effettuare nel Liceo Scientifico. Gli studenti, preventivamente coinvolti da architetto professionista, dott.ssa Emilia Olivieri, sull’uso del programma AutoCAD, sono stati impegnati nella ricerca delle planimetrie dell’edificio per progettare un sistema di serbatoi di raccolta delle acque bianche che dovranno alimentare i servizi igienici dell’ Istituto, o anche per irrigare gli spazi verdi. Le acque dal pendio sovrastante sono convogliate attraverso canalizzazioni 2

Forme scavate per raccolta e decantazione dell’acqua piovana Sistema di captazione dell’acqua Forme scavate per raccolta e decantazione dell’acqua piovana A partire dal V secolo, le popolazioni ricominciarono lentamente a crescere ramificandosi di generazione in generazione. Sviluppando le originarie tecniche preistoriche si realizzò nei Sassi di Matera un sistema di habitat adattato che utilizzava in modo combinato i diversi principi di produzione dell’acqua: la captazione, la percolazione e la condensazione. Villaggio Neolitico Località: Murgia Timone 3

Acqua Piovana Di falda Superficiale Canalizzazioni Terreno permeabile Fessurazioni Palombari Cisterne Palombari Pozzi Gorgo o Iurio 4

Dissabbiatore Sistemi di captazione dell’acqua: Vasche di decantazione Canalizzazioni Acqua e terra Dissabbiatore Terra Durante le piogge violente terrazzamenti e sistemi di raccolta dell’acqua proteggevano i pendii dall’erosione e convogliavano per gravità le acque verso le cisterne nelle grotte. Nella stagione secca le cavità scavate funzionavano durante la notte come aspiratori di umidità atmosferica che si condensava nella cisterna terminale degli ipogei, sempre piena anche se non collegata con canalette esterne. Serbatoio 5

Piazza Vittorio Veneto Acqua Livelli idrici raggiunti dall’acqua Di falda Terreno permeabile Palombari Pozzi Palombaro lungo Piazza Vittorio Veneto 6