Attività della Sezione di Genova sul magnete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lecce, 24 sett. 2003Referee Magneti Atlas & CMS1 ATLAS Le bobine sono finite e consegnate al CERN Rimangono problemi sugli schermi termici di cui INFN.
Advertisements

Giovanni Volpini, CSN 1, Roma, 13 maggio 2003 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA’ APPLICATA.
Perchè un corso sui magneti superconduttori ?
Magnete di CMS: Consuntivi ed extra-costi Profilo temporale effettivo Riassunto dei costi Extra-costi P. Fabbricatore CSN1 Roma 16 Maggio 2005.
CMS: stato del progetto solenoide Stato della costruzione dei moduli Planning e milestones Costi extra-contrattuali P. Fabbricatore CSN1 Assisi 22 Settembre.
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
- Anagrafica: i partecipanti a Mu2e nelle varie sezioni, variazioni e conferme rispetto ai preventivi; R: Per Genova non ci sono variazioni. Ovvero - Piani.
P-Mu2e - Magneti Stato generale dei magneti: Gare per la progettazione e costruzione (po) del PS e del DS effettuate. Si è in attesa di conoscerne gli.
P.Fabbricatore, U.Gambardella G.Volpini NTA Roma 11 Ottobre 2011 DIpoli SuperCOnduttori RApidamente Pulsati Stato delle attività e richieste 2012 P.Fabbricatore,
CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
Installazione e test preliminari a Catania o direttamente a Pavia. 1 AISHa 2 prospettive Modalità e tempi di realizzazione ? Commissioning del sistema.
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
Stato Progetto Catania. Moduli Ottici ItemStatoInfo SfereOrdine Emissione documentazione in corso da parte della ditta (Antimafia, …..) In.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
Le attività sui magneti superconduttori per acceleratori
Produzione piani e zavorra
Meccanica Seafloor Network Programmazione Km3Net - Italia
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
Richieste Collaborazione Compass (ME)
Il ruolo della Sezione di Genova
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Relazione bilancio consuntivo 2014 e preventivo 2015
Statistica Prima Parte I Dati.
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
Assurance and Advisory Business Services
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
CSN5 meeting Roma 7-11 Ottobre 2013
Le attività INFN sono state fortemente limitate da Marzo 2015
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
Cosa include la valutazione dei costi effettuata
Gruppo di lavoro per i criteri per concorsi e selezioni
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
Attività AEgIS (gruppo positroni PD-TN)
Oggetti della valutazione
Relazione e proposte finanziarie
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
Come si acquisiscono queste informazioni?
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Status BD per XPR A.Parravicini Pavia, 20 Aprile
Le fibre tessili I polimeri.
Perchè un corso sui magneti superconduttori ?
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
[Nome progetto] Relazione finale
Cittadinanza digitale consapevole
I MATEMATICI DELLA G.CENA FESTA DEL π
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Assegnazioni/Residuo 2004
Regionale per le Aree Interne
[Nome progetto] Relazione finale
Distribuzione per stato di occupazione
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Oggetti della valutazione
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Oggetti della valutazione
I.C. “Ugo BETTI” CAMERINO SCUOLA DELL’INFANZIA “DANIELE ORTOLANI”
Integrazione dei moduli ottici KM3-Italia
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
Preventivi 2020 Attivita’ NBI
Transcript della presentazione:

Attività della Sezione di Genova sul magnete 1) Supporto a Fermilab nella costruzione dei moduli del Transfer Solenoid (TS) 2) Caratterizzazione dei cavi superconduttori   1) Costruzione moduli Il contratto di costruzione dei 27 moduli prevedeva che ASG Superconductors consegnasse l’ultima unità a Maggio 2018. Attualmente c’è un ritardo valutabile in 5-6 mesi dovuto in parte a variazioni di progetto e in parte a non conformità su 4 bobine che hanno triggerato una lunga riflessione da parte degli americani. Sono state avvolte e impregnate 32 coils (su 52). Quattro sono pronte per essere integrate nella struttura meccanica (dopo tornitura del diametro esterno).

Assemblaggio delle bobine nei moduli Le bobine vanno integrate a due a due in una struttura meccanica per formare un modulo. Queste strutture sono costruite dalla ITALMEC (Savona) mentre la saldatura dei circuiti di raffreddamento e delle strutture per agganciare il magnete al criostato sono effettuate alla CSC di Schio. Ci sono attualmente tre strutture meccaniche pronte. Ma non è stata ancora fatta nessuna integrazione; la prima è prevista per metà settembre. Il primo modulo sarà a Fermilab a Novembre,

Analisi meccaniche INFN Genova, con A.Bersani, ha effettuato tutta una serie di analisi meccaniche di supporto alla costruzione. Ovvero alcuni parametri come l’interferenza meccanica tra bobine e struttura meccanica viene valutata di volta in volta in base alle dimensioni geometriche reali delle bobine. Oppure, l’eventuale presenza di un gap tra bobina e flangia inferiore viene studiata in relazione a possibili disturbi termo-meccanici

Misure di corrente critica ed altre caratterizzazioni Esiste un accordo con Fermilab per la caratterizzazione di 42 campioni di cavo di tutti e tre i solenoidi di Mu2e. Ad oggi sono stati effettuati 46 test di cavi di TS,DS e PS facendo sia misure di corrente critica che di resistenza di giunzione. E’ risultato impossibile la misura del PS (che porta una corrente di 75 kA a B= 5 T e T=4.22K). Le nostre misure hanno evidenziato dei quench prematuri a campi superiori a 4T, che però non sono stato riscontrati in una misura dedicata effettuata a Fermilab (hanno impiegato 9 mesi per mettere su un sistema di misura) . A questo punto ritengo conclusa la nostra attività di caratterizzazione dei cavi. In luogo delle misure sul PS abbiamo effettuato più misure sui cavi del TS studiando anche le giunzioni a ultrasuoni