MISURIAMO CON I PIEDI Lavoro sugli arti inferiori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MISURIAMO CON I PIEDI Lavoro sugli arti inferiori
Advertisements

Un gioco per superare le paure anno scolastico 2008/09 G. Galeri.
GIOCHIAMO CON IL CORPO E YOGA PER I BAMBINI Scuola infanzia Arcobaleno – anno scolastico 2008/09 G. Galeri Psicomotricità.
IL TRENO DELLE MERAVIGLIE
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
@ Forma Un secondo dato di fatto inevitabile è il limite esterno del punto, che determina la sua forma esterna. Se pensato in astratto o immaginato, il.
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
Scuola dell’infanzia «Grazia» Cascone Santina (sostegno)
Istituto Comprensivo G.Marconi –Scuola Infanzia Maggiolino-
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Raccolta di attività svolte dai bambini della sezione 3^ A
Momenti insieme che ci hanno arricchito
Lo sviluppo psicofisico del bambino: dai 2 ai 6 anni
ProjectWork COLORO CON ARTE!
Giornata di apertura della scuola alle famiglie del territorio
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Conoscere il proprio viso
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
IL GIOCO DELLA SCATOLA SCUOLA DELL' INFANZIA IMIBERG BERGAMO GRUPPO BAMBINI GRANDI INSEGNANTE MARZIA MAFFEIS.
PROGETTO: DAL QUADRO DI KANDINSKY : “ QUADRATI CON CERCHI CONCENTRICI “ AL RACCONTO : “ELMER L’ ELEFANTE “ PERIODO: OTTOBRE/DICEMBRE 2015 CADENZA: 3 VOLTE.
Conoscenza di un modello di riferimento ideale:
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
I bambini spiegano i programmi
Le insegnanti vi aspettano dal 14 al 18 febbraio
Impostazione evento finale d’Istituto
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
LE NOSTRE SCUOLE DELL’INFANZIA SONO SITUATE IN:
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Mamma Teresa.
L’inverno Lab. Nuove tecnologie Empoli La neve
Didattica della Matematica 1
1° giornata – registrazione dei partecipanti
Classe 1 Sportivo Collegio Castelli
Corso PNSD mod. 2. Bello il corso!
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
4 Settembre 2016 Canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta Mamma
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
‘COSTRUISCO E IMPARO CON LE FORME’
Una giornata alla sezione primavera…
LE PARTI DEL CORPO UMANO
7 PICCOLE FIGURE GEOMETRICHE “le 7 pietre della saggezza”
PROGRAMMA TECNICO PRIMI CALCI
Il mal di schiena: suggerimenti comportamentali nel quotidiano
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
Autore simone tuttisanti
BENVENUTA APE MAIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI
I FONDAMENTALI PER I MINIARBITRI
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Che bello... giocare a pallavolo!
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Gen. ’19.
IL TANGRAM.
PROIEZIONI ORTOGONALI
Ovvero….come divertirsi facendo Matematica
Laboratorio di didattica della matematica
Manifestazione “Sei Bravo a... Scuola di Calcio”
GIOCHI MATEMATICI La matematica è il gioco più bello del mondo. Assorbe più degli scacchi, scommette più del poker, e dura più di Monopoli. E’ gratuita.
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
Progetto di inclusione verticale
Istituto Comprensivo Griselli Montescudaio
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALIGHIERI” RIPALIMOSANI
CIRCOLO DIDATTICO “G.GALILEI”
Raccontare la continuità
VISO ESPRESSIONI EMOZIONI…
Manifestazioni della scuola dell’infanzia
Una mattina come tante in una Scuola Primaria…
Compito significativo
Scuola dell’ infanzia Introduzione
Transcript della presentazione:

MISURIAMO CON I PIEDI Lavoro sugli arti inferiori Bambini di 5 anni

Disegno/contorno/impronta del piede. Attività Disegno/contorno/impronta del piede. 2. A ciascun bambino viene chiesto di coprire la stessa distanza (può essere la lunghezza di un bambino) contando i propri passi/piedi. Infine confronto con i compagni.

4. Costruzione forme (geometriche) con le gambe/corpo. 3. Gioco dei passi degli animali: «mamma mamma quanti passi devo fare per arrivare al tuo castello bello bello?» 4. Costruzione forme (geometriche) con le gambe/corpo.

Materiali: corpo, materiale per disegnare, tempere Spazi: palestra/sezione Tempi: durante le attività di sezione, psicomotricità