Mitosis animation Mitosis movie. Mitosis animation Mitosis movie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca gene daltonismo
Advertisements

1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
L’albero genealogico è un albero di discendenza che descrive i rapporti, per un determinano carattere, esistenti tra genitori e figli nel corso delle generazioni.
TRASMISSIONE MALATTIE MENDELIANE LEZIONE IV
Genetica mendeliana e alberi genealogici
Teoria cromosomica dell'ereditarietà. Esperimenti di Morgan
La trasmissione dei caratteri ereditari
Analisi della segregazione del tipo 2 di condrodisplasia punctata 1 Analizziamo in primo luogo i cromosomi sessuali dei componenti di questo pedigree:
Scheda 4. TRASMISSIONE EREDITARIA: EREDITA’ LEGATA AL SESSO
TRASMISSIONE EREDITARIA NELL’UOMO DISCONOSCIMENTO PATERNITA’
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Laura e Michele (II-5 e II-6) si conoscono ad una lezione su una malattia metabolica ereditata come un carattere autosomico recessivo. Entrambi hanno.
ESERCITAZIONE 3 GENETICA I
13/11/
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Esperimenti di Morgan Le basi cromosomiche dell’ereditarietà:
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
GREGORIO MENDEL
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo.
13/11/
13/11/
Esercizi su segregazione mendeliana
13/11/
MENDEL E LA GENETICA.
Esercizi.
I Meccanismi dell’Eredità. II
ALBERI GENEALOGICI E LORO ANALISI
ESTENSIONE DELL’ANALISI GENETICA MENDELIANA
Ereditarietà dei caratteri Geni e alleli Ogni carattere ereditario si trova sotto il controllo di una coppia di fattori detti geni. Le differenti caratteristiche.
LE MUTAZIONI.
Evoluzione e differenziamento delle popolazioni su basi genetiche
Le eccezioni delle Leggi di Mendel
Indicazioni e strategie
Le malattie genetiche Cromosomiche Monogeniche mendeliane
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Bianca Maria Ciminelli
La eredità legata al sesso
13/11/
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Mutazioni Cromosomiche
Modalità di Eredità.
GREGORIO MENDEL
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
I II III II generazione non informativa!
La Meiosi.
1.
PILLOLE DI GENETICA parte 2
IL CONSULTORIO GENETICO
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Genetica mendeliana e alberi genealogici
Esercizi su segregazione mendeliana
Ereditarietà legata al cromosoma X
13/11/
Le leggi dell’ereditarietà
Esercizi.
Ricerca gene daltonismo
Genetica Le leggi dell’ereditarietà. Geni e alleli Le particelle responsabili dei caratteri ereditari sono come gli anelli di una catena e si trovano.
Sesso maschile-femminile In funzione di cromosomi XX-XY
13/11/
13/11/
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Definizione di GENETICA
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

Mitosis animation Mitosis movie

Il Dogma Centrale della Biologia

Il Dogma Centrale della Biologia

Information is stored in colinear subunit sequences

Genetic Code

Overview of Transcription

Transcription animation

The Central Dogma

Genetic Code

Met Leu Gly

tRNA

Ribosomes are complex structures

Ribosomal compartments

Initiation

Elongation

Termination

Translation animation

Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo viene definito aneuploide. Essi derivano da eventi di non-disgiunzione verificatisi durante la meiosi

EREDITA’ AUTOSOMICA DOMINANTE Il carattere malattia e’ espresso in individui eterozigoti (uno solo degli alleli del locus in questione e’ mutato) Le persone affette hanno almeno un genitore affetto (fatta eccezione per i casi di nuove mutazioni). Individui omozigoti per l’allele mutato sono in genere rari, dovendo derivare dall’incrocio di due individui eterozigoti (=affetti); in molte malattie l’omozigosita’ risulta letale. Entrambe i sessi possono essere affetti. Entrambe i sessi possono trasmettere la malattia. La meta’ della prole derivata da un genitore affetto ed uno normale sara’ a sua volta malata.

A a

EREDITA’ AUTOSOMICA RECESSIVA Il carattere malattia e’ espresso in individui omozigoti (tutti e due gli alleli del locus in questione sono mutati) Solitamente i pazienti hanno entrambe i genitori normali, eterozigoti (portatori sani) per un allele mutato. Vi e’ una piu’ alta incidenza di consanguineita’ tra i genitori Entrambe i sessi possono essere affetti. Dopo la nascita di un figlio affetto, ogni gravidanza successiva ha il 25% di probabilita’ di generare un figlio affetto.

A a

EREDITA’ LEGATA ALL’ X RECESSIVA Sono affetti quasi esclusivamente individui maschi; si può avere una donna affetta da un padre malato e da una madre eterozigote (portatrice) I pazienti maschi hanno solitamente genitori sani (fanno eccezione i casi di madri portatrici sintomatiche). La metà dei figli maschi di una donna portatrice con un partner sano saranno malati, mentre la metà delle figlie femmine saranno portatrici. Negli alberi genealogici non c’e’ mai trasmissione dal padre affetto ai figli maschi.

EREDITA’ LEGATA ALL’ X DOMINANTE Entrambe i sessi possono essere affetti. Donne affette omozigoti sono molto rare, derivando da genitori entrambi malati. I figli di donne affette hanno il 50% di possibilità di essere affetti, a prescindere dal sesso. Per un maschio affetto, tutte le figlie femmine saranno malate e tutti i figli maschi sani.