UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO: ANALISI DELLE STRATEGIE IMPIEGATE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Advertisements

L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
ING. MAURIZIO TORRES MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE 2016
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Pianificazione disegno sperimentale
114a Riunione della Conferenza Permanente Dei Presidenti di
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
I Circuiti Sequenziali ed i Flip/Flop
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Tre diversi materiali:
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
OER (Open Educational Resources)
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Relazione finale su [nome del progetto]
Indicazioni di metodo sulla chiusura FSE
ACNP e NILDE: insieme per un sistema integrato dei periodici Bologna, 30 Settembre 2011 Save the time of the reader and of the librarian L'integrazione.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
Meccanismi di caricamento e aggiornamento dei dati
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Il processo decisionale
Psicologia sociale (72h).
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Università degli Studi di Ferrara
Sistema di controllo ON – OFF (1)
LE RILEVAZIONI SPERIMENTALI 2017: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI PALERMO
Margarita Borreguero Zuloaga Annamaria Cacchione
FAQ.
Realtà virtuale immersiva e design review navale
AsyncTasks.
Progetto di ricerca di scienze
Antonelli Roberto Le forze.
Prime evidenze della presenza di risonanze per la reazione19F(α,p)22Ne ad energie di interesse astrofisico Meeting Notes (11/07/14 17:41) Aggiungere.
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
Pensiamo con la nostra testa o con quella degli altri?
Stereotyping 2.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Evidenze a favore dell’automaticità del processo di categorizzazione
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
XALIA: studio prospettico osservazionale
Statistica descrittiva
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Università degli Studi dell'Aquila
Bortolotti, Bernardis, Galliussi, Gerbino, Paoletti
Studio EDIT Gli altri stili di vita
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Nome progetto scientifico
Scheduling in Linux (Kernel 2.4 e 2.6)
Ricorsione 16/01/2019 package.
Distribuzione per stato di occupazione
Il Piano Didattico Personalizzato
DINAMOMETRO. DINAMOMETRO curve Stress-deformazione , σN = f (γ), dove : σN = F/A (N/m2) γ = [(h0-h)/h0] x 100 con: F= forza di compressione applicata.
RILEVAZIONE OCSE PISA 2018.
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Esercizio n.1 Quale esperimento si potrebbe programmare per stabilire se è vero che di mattina si studia e si impara più facilmente? Esercizio n.2 Se.
LA MEMORIA Il presupposto fondamentale della memoria: l’ATTENZIONE è quel meccanismo psicologico che SELEZIONA e FOCALIZZA gli stimoli che una persona.
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Conferenza dedicata alla mortalità e alla morbilità
S.Giannoni1, C.Pizzanelli1, C. Pagni1, FS. Giorgi1,
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
Transcript della presentazione:

UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO: ANALISI DELLE STRATEGIE IMPIEGATE Marta Botto*, Demis Basso°, Marcella Ferrari* e Paola Palladino* *Università degli Studi di Pavia, °Libera Università di Bolzano Chieti, 20-23 settembre 2012

UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO Meccanismo di aggiornamento dei livelli di attivazione delle informazioni che consente la sostituzione delle informazioni non più rilevanti con quelle nuove, in accordo agli scopi del compito (Morris & Jones, 1990). RUNNING MEMORY TASK (RMT) È un buon strumento per l’indagine dei meccanismi di updating?? Marcati effetti di recenza (es. Bunting et al., 2006; Palladino & Jarrold, 2008) partecipanti non sempre coinvolti in updating attivo utilizzo di strategie passive (Ruiz et al., 2005; Bunting et al., 2006) scelta della strategia dipendente dalla difficoltà del compito (Bunting et al., 2006) Punto elenco 4: “in alcuni casi è stato trovato che la scelta….” Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate

Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate LA RICERCA La disponibilità di risorse cognitive modula la strategia di esecuzione adottata (attiva o passiva) in un compito di updating di tipo RMT? Running memory task verbale Analisi delle posizioni seriali Manipolazione della disponibilità di risorse cognitive in due esperimenti distinti: carico di memoria di lavoro (ML) aggiunta di un compito di memoria prospettica (MP) Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate

Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate LA RICERCA: IPOTESI Cosa succede alla curva seriale aumentando la richiesta di risorse? scompare l’effetto Primacy nulla: rimane la curva seriale mancano risorse cognitive, quindi viene utilizzata una strategia passiva c’è una efficace distribuzione di risorse, quindi viene utilizzata una strategia attiva 4/10 Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate

ESPERIMENTO 1: METODO e PROCEDURA RUNNING MEMORY TASK Campione: 16 studenti dell’Università di Pavia 2 condizioni sperimentali: basso carico di ML  ultime 3 parole di ogni lista alto carico di ML  ultime 5 parole di ogni lista Probe recognition: tasto SI  il probe appartiene alla lista target tasto NO  il probe non appartiene alla lista target Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate

ESPERIMENTO 1: ANALISI DEI DATI ANOVA a misure ripetute Risposte “SI” corrette Accuratezza e tempi di reazione Fattori: CARICO di ML: 2 livelli tra i blocchi  3 parole; 5 parole POSIZIONE: 3 livelli entro i blocchi  near; middle; far NON-TARGET TARGET ML3 U-3 U-2 U-1 T1 T2 T3 ML5 T4 T5 Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate

ESPERIMENTO 1: RISULTATI Risposte SI Carico ML F(1,15)=11.757, p<.05, η2=.439 Più lente se carico alto Posizione F(2,30)=3.613, p<.05, η2=.194 Più lente in posizione middle TR maggiori nella condizione di alto carico di ML e in corrispondenza della posizione “middle”. Presenza di una curva seriale tipica Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate

ESPERIMENTO 2: METODO e PROCEDURA RUNNING MEMORY TASK Campione: 39 studenti dell’Università di Pavia Stesso compito usato nell’Exp. 1 Condizione prospettica: studio iniziale di 3 parole prospettiche (PP) premere la barra spaziatrice quando compare una PP nel compito Analisi dei dati condotta come nell’Exp. 1 Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate

ESPERIMENTO 2: RISULTATI Risposte SI (TR) Posizione*Carico F(2,70)=14.181, p<.001, η2=.288 Effetto di recenza sia per l’accuratezza che per i TR nella condizione di alto carico di ML Risposte SI (accuratezza) Posizione*Carico F(2,70)=16.319, p<.001, η2=.318 Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate

Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate CONCLUSIONI ESPERIMENTO 1 Carico di ML prima volta che viene evidenziata la presenza di una curva tipica nell’ambito di un running memory task  strategia attiva Ruolo della procedura di riconoscimento adottata ESPERIMENTO 2 carico di ML + condizione prospettica risultato classico con effetto recenza  strategia passiva La strategia utilizzata dipende dal carico complessivo materiale + compito, non solamente dalle caratteristiche del compito 10/10 Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate

Contatto: marta.botto@unipv.it grazie Contatto: marta.botto@unipv.it