S. C. Senologia Direttore S. Folli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ Esperienza Ferrarese
Advertisements

PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
NAPOLI GIUGNO 2015– STATO AVANZAMENTO
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
TRATTAMENTO DEI LAPAROCELI. NOSTRA ESPERIENZA.
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
M.T. Dell’Abate1, M. Mazzotta1, M. Zizzari1, S. Scolozzi1, V. Brescia1
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
Diagnosi e classificazione
Mito 22: obiettivi endpoint primari endpoint secondari
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
RELAZIONE TRA I TASSI D'INCIDENZA DELL'ADENOCARCINOMA ESOFAGEO E
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
Carcinoma mammario metastatico HR+:
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
progressi nell’imaging
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
Oncologia e Andrologia: dalla prevenzione alla cura
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Spunti per una discussione
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
(in collaborazione con IGO)
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2016
Umberto Basso, IOV PADOVA
Giordano D’Andreamatteo
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Late recurrence of Barrett’s Esophagus after complete eradication of intestinal metaplasia is rare: final report from ablation in intestinal metaplasia.
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
Il Progetto EXTRA.
XALIA: studio prospettico osservazionale
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
Gabriele Luppi DH Oncologia
PDTA BPCO AAA
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Studi di fase II in corso nel carcinoma mammario con nab-paclitaxel
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Screening Oncologici: aggiornamenti
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
ENCEFALITI LIMBICHE Silvia Casagrande VIAREGGIO 5-7 APRILE 2019
EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

S. C. Senologia Direttore S. Folli AUSL Forlì Valutazione radiologica intra-operatoria dei margini nel trattamento conservativo per carcinoma duttale in situ non palpabile: correlazione anatomo-patologica e con il tasso di re-escissione. F. Buggi, M. Mingozzi, A. Curcio, C. Rossi, O. Nanni, L. Bedei, P. Sanna, G. Falco, S. Folli. Introduzione: Il trattamento conservativo del CDIS prevede come noto la radiografia del pezzo operatorio per confermare l’adeguatezza della resezione. Quale margine radiologico debba ritenersi adeguato è tuttora oggetto di discussione. Riportiamo la nostra esperienza valutando il rapporto fra la dimensione del margine radiologico e il tasso di positività dei margini alla prima resezione. Materiali e metodi: Tutti gli interventi di chirurgia conservativa indicati per una diagnosi preoperatoria di CDIS dal gennaio 2001 al dicembre 2009 sono stati inclusi nello studio. Una radiografia (senza compressione) del pezzo operatorio è stata eseguita routinariamente, considerando “adeguato” un margine radiologico di 15mm. Il corrispondente stato istologico dei margini è stato valutato con metodo tangenziale e classificato come “negativo” (distanza microscopica del tumore dal margine del pezzo ≥ 2 mm), “close” (distanza microscopica del tumore dal margine del pezzo compresa fra 1 e 2 mm) oppure “positivo” (distanza microscopica del tumore dal margine del pezzo < 1 mm). A fini statistici i margini close e positivi sono statti accorpati come «non-negativi». Il tasso di positività del margine costituisce l’outcome primario dello studio. I casi con margini non negativi dopo chirurgia conservativa che sono stati successivamente sottoposti a mastectomia di completamento sono stati esclusi dall’analisi del tasso di recidiva (outcome secondario). Risultati: 272 interventi conservativi: l’80.51% ha dato esito a margini negativi all’esame istologico definitivo (219 casi), il 3.31% a margini “close” (9 casi) e il 16.18% a margini positivi (44 casi). Fra i 53 casi con margini non-negativi, in 13 pazienti è stata eseguita una ri-resezione e in 15 è stata indicata una mastectomia di completamento. Quindi il trattamento conservativo previsto si è confermato tale in 257 casi (94.5%): 207 (81.5%) pazienti hanno ricevuto radioterapia mentre 47 (18.5%) no (in 3 casi i dati non sono disponibili). Dopo un follow-up mediano di 63 mesi (range: 7-126) sono state osservate 22 recidive locali (8.56%), in forma di CDIS in 10 casi (45%) e come carcinomi infiltranti in 12 (55%); 17 recidive hanno avuto luogo in pazienti i cui margini erano risultati negativi, mentre in 5 casi i margini erano risultati “close” (1 caso) o positivi (4 casi). Complessivamente, l’incidenza cumulativa di recidiva a 5 anni è risultata pari al 9.2% (95% CI: 5.9-14.3); in particolare è risultata pari al 8.5% (95% CI: 5.2-13.8) in caso di margini negativi e pari al 16.4% (95% CI: 5.5-43.2) in caso di margini “close” o positivi. % % Conclusioni: La nostra esperienza ci permette di affermare che un margine radiologico di circa 15 mm. consente di ottenere un alto tasso di margini negativi all’esame anatomo-patologico dopo chirurgia primaria senza sacrificare il risultato cosmetico che è componente fondamentale del trattamento conservativo, grazie anche all’impego di tecniche oncoplastiche. A conferma della validità dell’iter terapeutico da noi adottato si è osservato un tasso di recidiva complessivo in linea con i dati della letteratura. Bibliografia 1. Morrow M, Harris JR and Schnitt SJ. Surgical Margins in Lumpectomy for Breast Cancer -Bigger Is Not Better. N Engl J Med 2012; 367(1):79-82.   2. Buggi F, Mingozzi M, Curcio A, Rossi C, Nanni O, Bedei L, Sanna PA, Veltri S, Folli S. Intra-operative radiological margins assessment in conservative treatment for non-palpable DCIS: correlation to pathological examination and re-excision rate. Springerplus. 2013 May 24;2(1):243. Print 2013 Dec.