Delibera di Consiglio d’Ambito n°12/2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Advertisements

LA PROGRAMMAZIONE GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Regione Emilia-Romagna Commissione III Territorio, Ambiente, Mobilità Audizione Atersir sul processo di regolarizzazione delle concessioni di risorsa idrica.
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Linee guida per la realizzazione di derivazioni di acqua pubblica a scopo idroelettrico.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
Riunione Senato Accademico
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Valutazione delle rimanenze
La calendarizzazione delle attività
Seconda Parte: Elena Molinari
Direttiva Derivazioni
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Le parole chiave della nuova legge
PROGETTO CAMPUS CAMPANIA
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Ufficio Ambiente Patrimonio
Relazione finale su [nome del progetto]
Gal Basso Monferrato Astigiano
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Direzione centrale ambiente ed energia
Le Convenzioni «Grandi Utenti»
Come si acquisiscono queste informazioni?
Il Geoportale della Comunità Montana di Valle Brembana
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
I Progetti strategici di sottobacino: il caso del Seveso
L.r. n. 4 del 15 marzo 2016 “ Revisione della normativa regionale in materia di difesa del suolo, di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico.
Assestamento forestale
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
TUTELA DELLE ACQUE.
contesto regionale ed interventi sul territorio
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità
La Condizione Limite per l’Emergenza
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Riunione Senato Accademico
Pavullo nel Frignano Comune di Provincia di Modena
Posidonia oceanica Tutelata a livello internazionale:
Comune di Noto PIANO REGOLATORE GENERALE Noto 28 settembre 2018
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
ATTREZZATI PER L’ESTATE!
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
BILANCIO SEMPLIFICATO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
RUOLO E COMPETENZE DELLE AUTORITA’ DI BACINO
Transcript della presentazione:

Delibera di Consiglio d’Ambito n°12/2016 DGR 933/2012 Aggiornamento Disciplinare per i contributi a favore della risorsa idrica in ambito montano Delibera di Consiglio d’Ambito n°12/2016

Obiettivi della Delibera Regionale L’art. 1, comma 3, lettera a), della L.R. 23/2011 sancisce che la Regione e gli Enti locali, nell’esercizio delle funzioni loro attribuite in materia di risorse idriche, devono perseguire l’obiettivo di mantenimento e riproducibilità della risorsa idrica, con particolare riferimento alla tutela e protezione delle aree di salvaguardia e delle aree sottese ai bacini idrici che alimentano i bacini di prelievo delle acque superficiali e sotterranee Sono state abrogate le linee guida regionali approvate con la DGR 1656/2006 e si sono ridefiniti i criteri per la determinazione, nella tariffa del SII, dei costi di gestione; Si è evidenziata la tipologia degli interventi previsti e la loro ripartizione percentuale prevista:

Interventi selvicolturali: a)Interventi di manutenzione di formazioni forestali ripariali e di altri boschi, di struttura e composizione varia, situati negli impluvi e adiacenti il reticolo idraulico minore e minuto; b)Interventi di indirizzo e manutenzione degli ex coltivi colonizzati da vegetazione forestale (arbusteti e boschi di neoformazione); c)Interventi di manutenzione di boschi di conifere (rimboschimenti artificiali) per aumentarne il grado di naturalità e resilienza; d)Interventi di manutenzione di boschi cedui invecchiati e di fustaie transitorie; e)Interventi di diradamento o allungamento dei turni forestali. Interventi di sistemazione idraulico-forestale: Interventi di manutenzione ordinaria delle opere di sistemazione idraulico-forestale e di ingegneria naturalistica nelle aree forestali e nei terreni saldi, come definiti in allegato alle vigenti prescrizioni di massima e polizia forestale

Cartografia di supporto per l’individuazione degli interventi -1 Al fine di attribuire correttamente gli interventi nelle aree di influenza dei sistemi di captazioni ad uso consumo umano, l’ATERSIR si è dotata di una cartografia di dettaglio. Gli elementi stabiliti dalla Delibera 933/2012 per assegnare i contributi sono: aree sottese ai bacini idrici che alimentano i sistemi di prelievo delle acque superficiali e sotterranee; Impluvi del reticolo idraulico minore Per l’elaborazione di tale cartografia sono stati utilizzati: i corpi idrici sotterranei approvati dalla Regione E-R (DGR 350/2010); le aree sottese alle captazioni idropotabili superficiali; la classificazione dei corpi idrici minori e minuti, individuata dai Servizi Tecnici di Bacino. Come risultato si ha che i bacini imbriferi delle captazioni ed i corpi idrici montani rappresentano le macrozone assoggettabili a contributi per questo si sono individuati i territori per cui gli interventi previsti dalla DGR hanno una specifica attinenza con la conservazione e la riproducibilità della risorsa idrica.

Cartografia di supporto per l’individuazione degli interventi -2 La cartografia di supporto è stata così ottenuta: per i corpi idrici montani si intende una evoluzione della «Carta delle rocce Magazzino» e sono le aree che alimentano i sistemi di prelievo delle acque sotterranee del territorio montano; Si è proceduto con l’individuazione delle captazioni superficiali verificando la documentazione a disposizione, sono state considerate anche le altre forme di prelievo direttamente connesse con il corpo idrico superficiale, queste captazioni sono servite ad individuare le sezioni di chiusura del bacino imbrifero; in seguito si sono analizzati gli strumenti di pianificazione delle diverse Autorità di Bacino (Piani di Assetto Idrogeologico o Piani Stralcio ) al fine di individuare il reticolo idrografico principale e secondario per procedere nel definire tutto il reticolo idrografico minore dove gli interventi sono assoggettabili

Novità Disciplinare 2016 L’introduzione della cartografia di dettaglio delle aree; Non sono ammissibili i seguenti interventi: interventi sui corpi idrici principali e secondari; interventi di ripristino di, manutenzione delle strade e loro pertinenze (extraurbane principali e secondarie, urbane di scorrimento o di quartiere, locali e comunali) e delle opere ad esse funzionali quali ad esempio le scoline laterali di drenaggio; arredi, cartellonistica o infrastrutture legate alla fruizione delle aree oggetto di intervento. La richiesta di proroghe di fine lavori passano da 6 ad 8 mesi; i contributi concessi e già erogati possono essere revocati qualora l’Unione non realizzi l’intervento entro i tempi stabiliti ovvero negli altri casi di cui all’art. 15

Risorse accantonate in tariffa Unioni Risorse approvate Anno Risorse accantonate in tariffa Unioni Risorse approvate Risorse liquidate N° interventi approvati N° interventi conclusi 2013-2014 € 278.912,00 Trebbia -Luretta € 118.652,00   5 Valle del Tidone € 12.640,37 1 Unione Alta val Nure € 97.585,07 3 Unione Valnure-Valchero € 13.247,67 Unione Alta val d'Arda € 36.821,84 2 2015 € 201.433,00 € 9.129,00 € 70.472,63 € 9.500,00 € 14.362,47 € 295.313,22 Unione Taro-Ceno € 29.249,22 Appennino Parma -Est € 266.043,79 € 194.897,72 9 6 € 382.920,90 Unione Appennino Reggiano € 314.242,25 17 Unione Val d'Enza € 20.935,20 Unione Tresinaro-Secchia € 47.599,20 € 303.762,50 Unione dei Comuni del Frignano € 172.285,00 Unione Terre di Castelli € 50.802,08 4 Unione Comuni del Distretto ceramico € 70.515,00 2008-2013 € 3.431.553,19 Appennino Bolognese € 1.650.965,97 € 1.321.099,24 42 Valli Savena-Idice € 634.988,80 10 Valli Reno-Lavino-Samoggia € 643.365,46 € 601.798,17 20 Circondaio Imolese € 135.000,00 € 651.020,00 € 326.586,88 14 € 125.232,00 € 125.232,01 € 119.116,00 € 80.084,00 30 € 100.000,00 Unione Faentina € 82.345,44 € 129.332,00 € 311.332,10 Unione di Comuni della Romagna forlivese € 173.219,10 Unione Valle Savio € 104.826,79 Unione Comuni del Rubicone € 33.286,10 € 151.332,00 Unione Valmarecchia € 151.331,01 8 € 6.236.910,91 € 5.482.469,95 € 2.960.361,38 212 83

Stato attuale degli interventi Su un totale di € 2.960.361,38 le risorse, ad oggi, liquidate alle Unione di Comuni Montani sono pari a € 2.640.231,65, per le risorse accantonate nell’annualità 2008-2013 e € 320.129,38 per l’annualità 2015;