FINANCIAL PLANNING AND MANAGEMENT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
Introduzione al modelling standard.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il bilancio delle aziende no profit
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Il Rendiconto finanziario
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
Analisi dei flussi finanziari

GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Valutazione dei debiti
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Area Funzionale Finanza
Corso di Finanza Aziendale
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Corso di Economia aziendale
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Modulo N 3: Gestione Finanziaria nelle micro imprese
La pianificazione aziendale
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
BILANCIO DI SOSTENIBILITA’
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
Corso di Economia Aziendale
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
I conti e le scritture dell’impresa
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Economicità aziendale
Programmazione e controllo
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Programmazione e controllo
Analisi dei flussi di cassa
I profili generali della contabilità “pubblica”
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Caso CoScience Srl.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Dipartimento di Impresa e Management
Il controllo di gestione
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

FINANCIAL PLANNING AND MANAGEMENT www.projectseed.eu

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA www.projectseed.eu

LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Impostare procedure periodiche di PIANIFICAZIONE FINANZARIA all’interno dell’azienda consente di prevedere e monitorare gli eventuali rischi di liquidità presenti. Il rischio di liquidità di manifesta nella difficoltà (anche temporanea) di far fronte i proprio impegni finanziari. È necessario GESTIRE il rischio di liquidità attraverso: il raggiungimento di una struttura finanziaria equilibrata una gestione efficace del capitale circolante una politica degli affidamenti correlata con la necessità finanziarie effettive un monitoraggio periodo del merito creditizio aziendale

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA I BENEFICI DELLA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Riduzione degli interessi passivi Migliore impiego delle eventuali disponibilità finanziarie Riduzione dell’incertezza in termini di gestione della liquidità Miglioramento della qualità dei dati presenti in azienda Subordinazione degli investimenti a logiche di sostenibilità finanziaria Miglioramento del rapporto con il sistema bancario a fronte di informazioni aggiornate e tempestive Miglioramento delle informazioni e del dialogo con gli altri soggetti esterni (clienti, fornitori, soci) Gestione del rapporto clienti-fornitori e rotazione magazzino sulla base di parametri predefiniti Allineamento tra gestione della liquidità e le altre funzioni aziendali

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA GLI STRATI DELLA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA TESORERIA Cash management  Verifica costante dei saldi bancari previsti a 15 giorni Piano di tesoreria  Pianificazione della liquidità a 2/3 mesi DIREZIONE FINANZIARIA Budget finanziario  Dinamica finanziaria prevista in sede di budget annuo Pianificazione finanziaria  Piano finanziario a 3-5 anni con l’obiettivo di verificare la sostenibilità finanziaria dell’azienda nel medio-lungo periodo sia in un contesto stabile che a fronte di investimenti/ristrutturazioni o operazioni straordinarie previste.

GLI ELEMENTI NECESSARI DELLA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Strumenti Metodologie Competenze Come qualsiasi altra attività aziendale, anche la pianificazione finanziaria richiede: Strumenti adeguati (fogli elettronici strutturati, software dedicati, ERP con funzionalità integrate) Metodologie certificate (processi interni efficienti in termini di qualità delle informazioni e velocità dei flussi) Competenze (persone in grado di gestire il processo)

Budget & Controllo di Gestione IL BUDGET È UN PROGRAMMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE DA COMPIERE IN UN CERTO PERIODO (L’ANNO), FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DI DETERMINATI OBIETTIVI ATTRAVERSO LA QUANTIFICAZIONE DELLE RISORSE OCCORRENTI

Il Budget (1) Il budget è un programma coordinato delle attività aziendali, a breve termine, che fissa gli obiettivi da raggiungere, espone i costi per realizzarli ed indica i risultati economici che devono essere conseguiti. Il budget è un programma di gestione, riferito all'esercizio futuro, che si conclude con la formulazione di un bilancio preventivo.

Fasi di formazione del budget OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO OBIETTIVI GENERALI DEL BUDGET BUDGET DELLE QUANTITÀ VENDUTE E DEI RICAVI BUDGET COMMERCIALE BUDGET DEI COSTI COMMERCIALI BUDGET DEGLI INVESTIMENTI BUDGET DEL MAGAZZINO PRODOTTI BUDGET DELLE QUANTITÀ PRODOTTE BUDGET DI PRODUZIONE BUDGET DEI COSTI DI PRODUZIONE BUDGET DELLE ACQUISIZIONI DI PERSONALE E MATERIE BUDGET DELLE ALTRE AREE BUDGET DEI COSTI DELLE ALTRE AREE BUDGET GLOBALE AZIENDALE economico, finanziario e patrimoniale

Il budget economico (1) Conto Economico preventivo Costi e Ricavi d’esercizio Consolidamento di: Budget area commerciale; Budget area produzione; Budget finanziario; Budget altre aree funzionali Evidenziare il reddito netto dell’esercizio successivo Calcolare numerosi risultati intermedi: Margine Lordo di contribuzione Risultato Operativo Risultato prima delle imposte Può assumere diverse configurazioni in relazione degli scopi conoscitivi perseguiti Attenzione alle duplicazioni durante il consolidamento…

Il budget economico (2) B E UDGET CONOMICO Costi Commerciali Ricavi AREA PRODUZIONE BUDGET ALTRE AREE FUNZIONALI FINANZIARIO AREA COMMERCIALE B UDGET E CONOMICO Costi Commerciali Ricavi Costi Industriali Altri Costi: - Amministrativi Spese di R&S Spese generali Oneri finanziari Utile netto (Perdita netta)

Il budget economico (3) Riclassificazione per famiglie o linee di prodotti

Il budget patrimoniale Stato Patrimoniale preventivo Evidenzia la struttura del capitale alla date prescelta Ultimo atto del budget, poiché riepiloga i flussi derivanti dal budget economico e da quello finanziario

Budget finanziario Suddivisione in due prospetti: Budget delle fonti e degli impieghi: mette in luce il fabbisogno di copertura finanziaria globale dei vari programmi Budget di cassa o di tesoreria: evidenzia le necessità di cassa di breve periodo per far fronte ai programmi previsti ed inerenti allo stesso arco temporale

Budget di cassa Obiettivo: considerare i flussi monetari associati alle entrate ed uscite che si verificheranno nel periodo a budget Entrate: a) collegate ai ricavi d’esercizio (es. vendita di prodotti, fitti attivi, etc.); b) risultanti dal realizzo di investimenti (es. vendita immobili); c) connesse a finanziamenti esterni (con vincolo di capitale proprio o di credito). Uscite: a) collegate ai costi d’esercizio (es. acquisto materie prime, pagamento mano d’opera diretta, etc.); b) riferite ad investimenti (es. acquisto immobili); c) connesse al rimborso di debiti o di capitale proprio.

MANAGEMENT www.projectseed.eu

MANAGEMENT E RESPONSABILITÁ SOCIALE Il Management di un’impresa sociale implica anche una responsabilità sociale d’impresa che può essere intesa come una filosofia gestionale che parte dalla consapevolezza dell’impatto non solo economico, ma anche sociale e ambientale dell’impresa rispetto ai suoi vari stakeholders (cioè le varie parti in causa). In questo senso, l’impresa sociale tende a considerare la “creazione di valore” come un obiettivo che coinvolge non solo gli azionisti, ma tutti i collaboratori, le loro famiglie, le parti sociali, la comunità locale, le associazioni e le istituzioni.

Il principio della responsabilità sociale sociale d’impresa Responsabilità Ambientale Gestire in modo sostenibile le risorse materiali ed energetiche, riducendo al minimo l’impatto ambientale Responsabilità economico finanziaria Soddisfare le esigenze degli azionisti e degli investitori attraverso una guida strategica trasparente ed efficace e instaurare un rapporto di correttezza con le autorità di controllo. Responsabilità etico-sociale Migliorare l’impatto dell’impresa nelle condizioni di lavoro e relazioni interne. Sostenere lo sviluppo sociale nella comunità locale in cui l’impresa è inserita.

La responsabilità sociale d’impresa può trovare applicazione attraverso molti strumenti tra cui: Bilancio di esercizio Carta dei valori o codice etico Bilancio di sostenibilità Etichetta sociale Rapporto sociale Finanza etica Bilancio ambientale Relazione sociale Bilancio sociale Conto economico a valore aggiunto Mappa degli stakeholders

Cosa è il “bilancio sociale”? E’ documento elaborato da una impresa o da una organizzazione per render conto pubblicamente degli orientamenti valoriali (criteri e ambiti di responsabilità) e delle ricadute sociali della propria attività. Esso tiene conto dei dati contabili, ma sviluppa anche una valutazione qualitativa della realtà e dell’evoluzione aziendale, a partire dal punto di vista dei vari stakeholders e con il loro coinvolgimento.

Finalità del “bilancio sociale”? Le finalità del bilancio sociale possono essere espresse quindi come: - rendere conto (agli stakeholders) - dar conto (in coerenza con determinati valori e atteggiamento etici) - rendersi conto (coinvolgendo e comunicando con gli stakeholders) Se assunto come strumento di monitoraggio e miglioramento della gestione, il bilancio sociale può comportare un ritorno concreto sul piano economico, strutturale e organizzativo.

A cosa serve il “bilancio sociale”? - comunicare i propri valori, responsabilità, missione e criteri di comportamento - dar conto di che cosa l’impresa ha fatto (in modo distintivo) e come si relaziona con i vari interlocutori aziendali (stakeholders) - mostrare come viene ripartito il reddito prodotto tra i vari soggetti protagonisti della vita aziendale (azionisti, dipendenti, clienti, fornitori, …) - rappresentare e misurare il valore sociale e l’impatto prodotto dall’impresa per la collettività locale

Che cosa contiene un bilancio sociale? Dati, elaborazioni, commenti e proposte relativi ai risultati economici e sociali, alle attività aziendali e ai vari stakeholders, in particolare: Dipendenti e collaboratori (inquadramento, assunzioni, retribuzioni e incentivi, infortuni, formazione, pari opportunità, ...) Clienti (qualità prodotti o servizi resi, soddisfazione, ...) Fornitori (condizioni di collaborazione, requisiti di qualità,...) Azionisti, soci e investitori (risultati economici, dividendi, ...) Comunità locali (donazioni, servizi, investimenti,..) Stato, istituzioni ed enti pubblici (tasse, normative, ...) Contesto e ambiente (gestione emissioni inquinanti, rifiuti, riciclabilità,...)

BILANCIO AMBIENTALE Rappresenta il documento in cui trovano sintesi le informazioni e valutazioni sulla gestione ambientale da parte di una azienda. Esso è uno strumento volontario e aggiornabile che serve a misurare (attraverso appositi indicatori e dati) i costi ambientali e a valutare l’impatto ecologico atteso, soprattutto in materia di consumo energetico, di inquinamento, di uso di spazi pubblici, di gestione dei rifiuti, di emissioni, di usi idrici e di depurazione delle acque.

BILANCIO DI SOSTENIBILITÁ Rappresenta il documento in cui si ha l’integrazione delle informazioni di tipo economico, sociale e ambientale a livello aziendale o territoriale. Esso è uno strumento volontario che serve a mostrare la capacità dell’Ente o dell’impresa di perseguire in modo coerente e interfunzionale gli scopi previsti in materia sociale e di sostenibilità ambientale.

Thank You !