Game design Assunta Arcuri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISULTATI MONITORAGGIO QUESTIONARI RAV
Advertisements

VALUTAZIONE GRUPPO 6. LA VALUTAZIONE SI ARTICOLA IN : VALUTAZIONE COGNITIVAVALUTAZIONE COGNITIVA VALUTAZIONE DI COMPETENZEVALUTAZIONE DI COMPETENZE VALUTAZIONE.
DIRITTI A SCUOLA Matematica IIS “L. DA VINCI - G. GALILEI” DI NOCI SEDE ITI “G. GALILEI” Gioia del Colle Classi 1 a.s Prof.ssa A.Quero.
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE 1) QUESTIONARIO PERSONALE ATA 2) QUESTIONARIO DOCENTI 3) QUESTIONARIO STUDENTI 4) QUESTIONARIO GENITORI 1) QUESTIONARIO.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
Vegetable garden in a wooden box
Quarta A.
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
Digital Media e apprendimento
Ambiente di Innovazione Online (e-Innovation Environment)
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
Modulo 1 - Presentazione
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Organizzazione Aziendale
Reciprocal TUTORING.
Il Corso Istruttori Minibasket.
SCUOLA PRIMARIA G. MARCONI FINO MORNASCO
La tecnologia applicata alla didattica
Progetto Math in Progress: un tesoro di problemi
Organizzazione Aziendale
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
Scuola primaria e secondaria
FASI DI LAVORO FASI DI LAVORO LE GRANDI RELIGIONI.
per un Apprendimento di qualità
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Professore per un giorno
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Progetto per un libro IRC per la scuola secondaria superiore.
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Percorso Educativo Personalizzato
Nelle prossime lezioni…
per un Apprendimento di qualità
Progetto “Comunic/Azione”
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Per un curricolo verticale di geometria
Nelle prossime lezioni…
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
Me & my family Classe: III B
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
I.C. “ANTONIO UGO”.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Animali a tutto mondo…in 4B Gramsci
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
Il Corso Istruttori Minibasket.
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Game design Assunta Arcuri

EURLAB DI ERASMUS PLUS Assunta Arcuri

RUOLO DELL’INSEGNANTE FUNZIONE TRASMISSIVA E COLLABORATIVA Prepara la video - lezione sull’Unità di apprendimento. Somministra gli esercizi utili per svolgere l’attività in classe e riprende, là dove necessario, i concetti principali dell’argomento trattato. Osserva il comportamento degli alunni nel gruppo o nella coppia. Verifica, attraverso una serie di domande aperte fatte a computer o attraverso presentazioni in Power Point, con l’ausilio del libro di testo e di internet, la capacità di ricerca e di sintesi di informazioni degli alunni Assunta Arcuri

RUOLO DELL’INSEGNANTE regia e controllo 5. Somministra le griglie di autovalutazione e compila le schede di valutazione. 6. Somministra i questionari sull’ascolto agli alunni e ai genitori. 7. Elabora i risultati delle schede di valutazione e di autovalutazione che serviranno per modificare alcune azioni non fruttuose del metodo didattico. Assunta Arcuri

RUOLO DELL’ ALUNNO Ascoltare la video- lezione Porre domande all’insegnante per fugare i dubbi. Svolgere l’ attività in classe. Collaborare con i compagni per svolgere l’attività. Rispondere alle domande, utilizzando il libro di testo o internet, ricercando informazioni, sintetizzando nel lasso di tempo richiesto Compilare le griglie di autovalutazione. Compilare i questionario Assunta Arcuri

Didattica che deve favorire operazioni cognitive Sviluppo del pensiero critico e del pensiero selettivo Agilità di pensiero e sua adattabilità Gestione e risoluzione di problemi attraverso: ragionamento, riconoscimento, decostruzione, ricostruzione di messaggi in diversi linguaggi testo, immagine, video, audio Costruzione di conoscenze in approcci esperienziali che generano un sapere permanente Ricerca di soluzioni originali Assunta Arcuri