Bersagli molecolari dei farmaci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Advertisements

Le macromolecole organiche
Bersagli molecolari dei farmaci
Diversi tipi di recettore - effettore
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
Le funzioni del cervello sono realizzate dall’azione coordinata di circa 100 miliardi di neuroni, cellule specializzate nella trasmissione e nella elaborazione.
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
MONOSSIDO DI AZOTO (NO)
Biologia.blu C - Il corpo umano
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
Corso di “Farmacologia”
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Bersagli molecolari dei farmaci
Comunicazione intercellulare
Farmacocinetica: A D (b) M E
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
Pazienti pediatrici: - deceduti dopo la prima notte a casa;
Il destino dei farmaci nell’organismo
Gli alcaloidi dell’oppio e la Morfina
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
Comunicazione cellulare
Bersagli molecolari dei farmaci
RECETTORI.
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
Modulo di Chimica e Biochimica
Leucemia.
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Farmacodinamica.
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
EFFETTO DELL’ETA’ SUL METABOLISMO EPATICO NEL RATTO E NELL’UOMO
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
Comunicazione Cellulare
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
IL PANCREAS ENDOCRINO.
TOSSICODINAMICA Meccanismi di tossicità
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Funzione del genoma (DNA)
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
1.
CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
La regolazione genica negli eucarioti
LA SINAPSI Sono le giunzioni che collegano due neuroni e permettono il passaggio dell’impulso. Vi sono 2 tipi di sinapsi: SINAPSI ELETTRICHE: poco diffuse.
“Controversa Storia della Doppia Elica”
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
ENZIMI TRASPORTATORI RECETTORI “Il recettore è un componente macromolecolare di una cellula capace di riconoscere un “ligando”(endogeno/farmaco),
PREVENZIONE E TERAPIA NELLA DIDRATAZIONE NELL'ANZIANO
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Nobel Prize in Chemistry 2012
TOSSICODINAMICA Meccanismi di tossicità
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
Endosoma e lisosoma S. Beninati.
Antagonismo recettoriale
Biologia.blu C - Il corpo umano
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
Definizione di GENETICA
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Transcript della presentazione:

Bersagli molecolari dei farmaci Farmacodinamica

Desensibilizzazione recettoriale Azione acetil colina sulla placca muscolare di rana = desensibilizzazione Recettori b-adrenergici di cellule di glioma di ratto in cultura. I fase = disaccoppiamento II fase = internalizzazione recettoriale

Desensibilizzazione dei recettori

Recettori per gli oppioidi: relazioni struttura – attivita’ Esempio tolleranza con implicazioni cliniche

Tolleranza agli oppioidi Attivazione protratta recettori (giorni/settimane) porta alla perdita degli effetti farmacologici = riduzione dell’effetto massimo ottenuto o spostamento a destra della curva dose effetto. Reversibile in diverse settimane, sospendendo l’agonista. Le varie risposte fisiologiche sviluppano tolleranza con velocita’ diversa: - tolleranza rapida (effetti euforizzanti) - tolleranza moderata (analgesia) - tolleranza ridotta (stipsi) - nessuna tolleranza (miosi della pupilla). Esempio tolleranza con implicazioni cliniche

Dipendenza da oppioidi Dipendenza fisica, sempre associata alla tolleranza. Dipendenza fisica non determina “Addiction”/ abuso, che hanno cause psicologiche/sociali. Dipendenza fisica va prevenuta con un opportuno scalo delle dosi di farmaco. Le dosi di oppioidi non hanno un massimo assoluto, come quelle dei FANS, proprio per il fenomeno della tolleranza: la dose va aggiustata sulla base della risposta. Esempio tolleranza con implicazioni cliniche

Meccanismi della tolleranza/dipendenza da oppioidi Molecolari: endocitosi e/o fosforilazione del recettore, aumento espressione adenilato ciclasi. Esistono meccanismi fisiologici. Esempio tolleranza con implicazioni cliniche

Perdita di risposta ai biologici Dovuta alla produzione di anticorpi diretti contro il farmaco che ne possono aumentare la clearance

Risposta precoce e tardiva ai farmaci

Effetti dei farmaci acuti e ritardati I farmaci agiscono prevalentemente su bersagli cellulari, producendo effetti a diversi livelli funzionali (per esempio: biochimico, strutturale e fisiologico). Effetto diretto del farmaco porta alla risposta acuta. Risposte acute portano effetti ritardati a lungo termine (risultanti da modificazioni dell’espressione genica).

Effetti dei farmaci acuti e ritardati Gli effetti terapeutici dei farmaci si possono basare sulla risposta acuta (per esempio uso dei broncodilatatori nell’asma) o sulle risposte ritardate (per esempio, antidepressivi).

Espressione genica ed effetti dei farmaci Cheok et al., Nat Genet 2003

Perdita di risposta ai biologici Dovuta alla produzione di anticorpi diretti contro il farmaco che ne possono aumentare la clearance

Risposta precoce e tardiva ai farmaci

Effetti dei farmaci acuti e ritardati I farmaci agiscono prevalentemente su bersagli cellulari, producendo effetti a diversi livelli funzionali (per esempio: biochimico, strutturale e fisiologico). Effetto diretto del farmaco porta alla risposta acuta. Risposte acute portano effetti ritardati a lungo termine (risultanti da modificazioni dell’espressione genica).

Effetti dei farmaci acuti e ritardati Gli effetti terapeutici dei farmaci si possono basare sulla risposta acuta (per esempio uso dei broncodilatatori nell’asma) o sulle risposte ritardate (per esempio, antidepressivi).

Espressione genica ed effetti dei farmaci Cheok et al., Nat Genet 2003

Tipi di bersaglio per l’azione dei farmaci

Tipi di bersaglio per l’azione dei farmaci Esistono anche eccezzioni! Colchichina, vinblastina = si legano a proteine strutturali del citoscheletro. Agenti alchilanti, cisplatino = antitumorali, si legano agli acidi nucleici. Farmaci biologici = bersagli specifici di varia natura, per esempio citochine (TNF-a)

Tipi di bersaglio per l’azione dei farmaci

Recettori

Recettori Funzione dei bersagli molecolari attraverso cui le molecole endogene solubili come ormoni, neurotrasmettitori, citochine, esplicano i loro effetti. In generale, molecola riconosciuta da un mediatore chimico.

Recettori oppiaceo (µ) b-adrenergico AGONISTA ANTAGONISTA morfina naloxone nor-adrenalina propranololo

Recettori In diversi casi sono stati scoperti prima i ligandi farmacologici dei recettori oppure dei ligandi endogeni. Per esempio: - Recettori per gli oppioidi - Recettori per i cannabinoidi

Recettori Analisi genetica ha permesso di individuare i geni per molti recettori di cui non si conoscono i ligandi o gli effetti biologici = recettori orfani

Recettori olfattivi, grande numero ed interessante strumento di ricerca Hughes, Nature. 507, 22–24 (2014) Dias, B. G. & Ressler, K. J. Nature Neurosci. 17, 89–96 (2014)