L’IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modello aziendale di irrigazione
Advertisements

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
Valutazione delle rimanenze
Istituto Comprensivo Perugia 6
La Polizza Ricavo Uno strumento innovativo per la gestione del rischio in agricoltura 13 febbraio 2017.
Esercizi.
Elementi di Agronomia Marco Mazzoncini -
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
Modelli statistici per l’analisi economica
Esercizi.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Contabilità Industriale
Progettazione di un Sistema Irriguo
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
GLI INTERVENTI LEGISLATIVI SULLA C.I.
LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA:
Attrezzature da Cucina
Nino Pasquale, Vanino Silvia
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
Necessità di calcolo per MEG II e ripartizione dei costi
L’evapotraspirazione
Motivazione d’uso e valore tecnico- economico del glifosate
ANALISI DEI COSTI GESTIONALI CON DIVERSE MODALITÀ DI DISERBO NEL VERDE PUBBLICO 21 marzo 2017 Daniele Lugaresi Agri 2000.
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Corso di Economia Aziendale
L'equilibrio economico delle Aziende ospedaliere
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Ammortamento anticipato
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
Con SGB alte rese + qualità
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
ALLUVIONE OTTOBRE 2015: - Diga di Campolattaro - ‘LA PROVVIDENZIALE LAMINAZIONE DELLA PIENA’ Morcone,Centro Congressi Fiera 25 settembre 2018 Gilda Buda.
Stima dei frutti pendenti
€ 2,9 miliardi di fatturato
Roe tree (schema DUPONT)
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
ANALISI MERCATO – DATI IN %
I modelli di localizzazione industriale
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
I COSTI NELLA LORO VARIABILITÀ RISPETTO AL GRADO DI COMPLESSITA’
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Necessità di un piano strategico per le risorse idriche
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Risparmio idrico a livello aziendale nei PSR :
GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-AP. E PUBBLICI
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Full cost e direct cost Sistemi di controllo di gestione
Transcript della presentazione:

L’IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO VEGETALIA 2006 L’IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Erman Gabellini-Giovanni Bettini-Giuseppe Ciuffreda-Fabbri Adriano Settore Irrigazione – BETA S.c.a.r.l. Cremona, 28 gennaio 2006

EFFETTI DELL’IRRIGAZIONE

Saccarosio t/ha Tradizionale (in asciutto) Irrigata 14 14 14 12 12 12 2001 2002 2003 14 14 14 12 12 12 10 10 10 8 8 8 6 6 6 4 4 4 2 2 2 BEST 25% MED 50% LAST 25% BEST 25% MED 50% LAST 25% BEST 25% MED 50% LAST 25% Tradizionale (in asciutto) Irrigata Fonte: elab. Beta dati Centro-Nord Italia – 30 aziende (90 ettari)

Biennio 2005-2005 - Saccarosio (t/ha) e PLV (€/ha)

Incremento della produttività triennio 2001-2003: dati di prove aziendali nel centro e nord Italia valore inferiore: produzione media del 75% delle aziende (22 az. – 66 ha) valore superiore: il 25% delle aziende migliori (7 az. – 21 ettari) biennio 2004-2005 dati delle prove di Beta Stabilità produttiva Anno “normale” Anno “piovoso” Anno “siccitoso” Anno “normale” Anno “piovoso” Incremento della produttività

ACQUA FACILE

Beta, grazie ad un meticoloso lavoro di calibrazione, ha realizzato un software specifico per l’irrigazione della barbabietola da zucchero.

Funzionamento in automatico o in manuale Calcola l’apporto di falda Volume irriguo personalizzabile Database con temperature storiche Funzionalità estesa sia a bietola primaverile che autunnale

Programmazione degli interventi Esportazione dei dati in excel Gestione ed archiviazione di un numero illimitato di bilanci

ETo (mm/gg) = 0.0023 · Ra · (Tmáx – Tmín)1/2 · (Tmed + 17.8) Alcuni aspetti salienti: formula di Hargreaves con coefficiente di decurtazione idrica Kd pari a 15% ETo (mm/gg) = 0.0023 · Ra · (Tmáx – Tmín)1/2 · (Tmed + 17.8) Dove: Tmáx = temperatura máxima dell’aria Tmín = temperatura mínima dell’aria Tmed = temperatura media = (Tmáx + Tmín)/2 Ra = radiazione solare extraterrestre Con un evapotraspirato stagionale superiore a 700 mm, il coefficiente di decurtazione permette un risparmio di circa 100 mm corrispondenti a 2,5 interventi irrigui

Alcuni aspetti salienti: funzione del coefficiente colturale Kc

Alcuni aspetti salienti: stima apporto di falda Risparmio idrico da falda: 183 mm

Alcuni aspetti salienti: stima apporto di falda Risparmio idrico da falda: 180 mm

Questo continuo lavoro di calibrazione attraverso test agronomici ci ha portato a realizzare un software in grado di: ridurre sensibilmente, rispetto ai valori teorici, i volumi stagionali sulla bietola, razionalizzando sia i costi sia l’utilizzo della risorsa idrica; leggere comunque in maniera tempestiva le Iniziali condizioni di stress idrico: in assenza di piogge già dalla seconda metà di maggio; impostare un bilancio idrico semplificato, che consideri anche gli apporti provenienti dalla falda; razionalizzare i volumi irrigui (mediamente circa 1.500 m3) ottimizzando le produzioni.

Prospetto riassuntivo dei costi

Prospetto riassuntivo dei costi Totale costi variabili Rotolone A VOLUME IRRIGUO 1500 NUMERO INTERVENTI 4 Quota ammortamento 38,24 Quota manutenzione 22,56 Quota interessi 5,08 Totale costi fissi 65,88 Manodopera per distribuzione 42,60 Costi energetici 149,76 Totale costi variabili 192,36 Costo totale 258,24 Costo totale x intervento 64,56 Rotolone B 1500 4 36,00 21,28 4,79 62,06 28,40 151,20 179,60 241,66 60,42 Rotolone A 300 m x 82 mm Gittata 40+40 40 mm a 23 m/ora 2,40 ha/int. 17 ettari turno Costo 8.500 € Rotolone B 320 m x 110 mm Gittata 50+50 40 mm a 23 m/ora 3,20 ha/int. 23 ettari turno Costo 10.900 €

PLV coltura non irrigata (50 t/ha al 16°) Reddito netto (€/ha) con 3 ipotesi di prezzo bietola in coltura irrigata con rotolone Media delle produzioni ottenute da Beta nel biennio 2004-2005 PLV coltura non irrigata (50 t/ha al 16°)

CONCLUSIONI AUMENTO PRODUTTIVITA’: In proiezione futura, IPOTIZZANDO PREZZI RIDOTTI, produzioni di 50 t/ha a 16°, con costi colturali di 1.400 Euro/ha, riducono in maniera significativa il reddito netto STABILITA’ PRODUTTIVA: Sembrano necessarie produzioni di almeno 60 t/ha per ottenere redditi attorno a 400-500 euro/ha; adottando l’irrigazione, con un costo corrispondente a circa 10 t/ha di prodotto, occorre stabilizzare la produzione attorno a 70 t/ha RIDUZIONE DEI COSTI: riteniamo importante ri-analizzare il costo colturale per verificare se è possibile attuarne un contenimento, anche minimo CORRETTA TECNICA DI COLTIVAZIONE: gli agricoltori che coltiveranno bietola, dovranno assicurarsi sempre elevate produzioni, adottando una tecnica di coltivazione particolarmente attenta, inclusa l’irrigazione