Reverse discrimination: sent. 422/1995

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2014/15 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
Advertisements

Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
CORPI IN PUBBLICITÀ: QUALI REGOLE? Milano - 24 ottobre 2014 Francesca Zajczyck Delegata del Sindaco di Milano alle Pari Opportunità Fonte: European Parliament,
IL LAVORO FEMMINILE FONTI COSTITUZIONALI ART 3 COST pari dignita’ sociale ed uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, senza distinzioni di.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG). Cos’è e come è composto Costituito nel 2011, rinnovato nel 2015 Unifica tutte le funzioni che la legge, i contratti.
Il contratto di lavoro part-time
La Direttiva Bolkestein
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Diritto Costituzionale
Diritti sociali e nucleo duro
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Il contratto di lavoro intermittente
Le tipologie di discriminazione
Presidente CUG Corte dei Conti
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
Referendum costituzionale 4 dicembre 2016
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
LE DISCRIMINAZIONI..
Consigliere di Fiducia
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Contrasto alla dispersione scolastica Per il successo degli alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale E` compito della Repubblica.
La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto.
Quali sono i principali criteri?
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
La disposizione costituzionale
Articoli costituzione
Definizioni di giustizia amministrativa
I piani di azioni positive triennali
La scuola nella Costituzione
La costituzione italiana
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
I 12 principi fondamentali della:
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
“Welcome. Working for refugee integration”
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
per una diversa pubblicità
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Testo unico “enti locali”
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
LA CONSIGLIERA DI PARITA’
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Principi costituzionali della scuola paritaria
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Mario Miscali - Diritto Tributario
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
PROGETTO INTERDISCPLINARE
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Corso di Diritto dell’Unione
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
ART.3 ILLUSTRATO Tutti i cittadini ITALIANI sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di …
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Cittadinanza e Costituzione
Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
COSTITUZIONE ITALIANA
Principi che diventano regole
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Transcript della presentazione:

Reverse discrimination: sent. 422/1995 6. -- Non è questa la sede per soffermarsi sul dibattito dottrinale, storico e politico che si è sviluppato intorno ai concetti di eguaglianza formale e di eguaglianza sostanziale, e conseguentemente al nesso che intercorre fra il primo ed il secondo comma dell'art. 3 della Costituzione. Certamente fra le cosiddette azioni positive intese a "rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini impediscono il pieno sviluppo della persona umana e la effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese", vanno comprese quelle misure che, in vario modo, il legislatore ha adottato per promuovere il raggiungimento di una situazione di pari opportunità fra i sessi: ultime tra queste quelle previste dalla legge 10 aprile 1991, n. 125 (Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro) e dalla legge 25 febbraio 1992, n. 215 (Azioni positive per l'imprenditoria femminile). Ma se tali misure legislative, volutamente diseguali, possono certamente essere adottate per eliminare situazioni di inferiorità sociale ed economica, o, più in generale, per compensare e rimuovere le diseguaglianze materiali tra gli individui (quale presupposto del pieno esercizio dei diritti fondamentali), non possono invece incidere direttamente sul contenuto stesso di quei medesimi diritti, rigorosamente garantiti in egual misura a tutti i cittadini in quanto tali.

In particolare, in tema di diritto all'elettorato passivo, la regola inderogabile stabilita dallo stesso Costituente, con il primo comma dell'art. 51, è quella dell'assoluta parità, sicché ogni differenziazione in ragione del sesso non può che risultare oggettivamente discriminatoria, diminuendo per taluni cittadini il contenuto concreto di un diritto fondamentale in favore di altri, appartenenti ad un gruppo che si ritiene svantaggiato. È ancora il caso di aggiungere, come ha già avvertito parte della dottrina nell'ampio dibattito sinora sviluppatosi in tema di "azioni positive", che misure quali quella in esame non appaiono affatto coerenti con le finalità indicate dal secondo comma dell'art. 3 della Costituzione, dato che esse non si propongono di "rimuovere" gli ostacoli che impediscono alle donne di raggiungere determinati risultati, bensì di attribuire loro direttamente quei risultati medesimi: la ravvisata disparità di condizioni, in breve, non viene rimossa, ma costituisce solo il motivo che legittima una tutela preferenziale in base al sesso. Ma proprio questo, come si è posto in evidenza, è il tipo di risultato espressamente escluso dal già ricordato art. 51 della Costituzione, finendo per creare discriminazioni attuali come rimedio a discriminazioni passate.