Cappuccetto Rosso Classe 1C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Costruire una “fiaba di magia”
Advertisements

Viaggiamo nel mondo delle Favole e delle Fiabe
Comprendere e scrivere fiabe
Presentazione realizzata da Maria Giuseppina Catalini corso L6
Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A
Storie fantastiche raccontate tanto tempo fa…
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
CAPPUCCETTO ROSSO UNA FAVOLA A PIU’ VIE C’era una volta …. Cappuccetto Rosso Cappuccetto Rosso viveva con la mamma ai margini di un bellissimo bosco,
IL FANTASY. Il fantasy è imparentato con i generi antichi come il mito, la leggenda e la fiaba.
Il racconto d’avventura
La mamma La nonna Il fratello  Per punizione la squadra che ha dato la risposta errata dovrà percorrere su un solo piede il giro dell’aula.
CARATTERISTICHE DELLA FIABA. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, tramandati oralmente di generazione in generazione. Essi parlano dell’uomo,
LA FIABA. FIABAFIABA è Un’ antica forma di testo narrativo. Un racconto fantastico.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Laboratorio di scrittura creativa
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Gli elementi della narrazione PP.1.
LA FIABA PP Prof.ssa Nanci.
COLAPESCE Caratteristiche: STRUTTURA NARRATIVA:
Immagini della spiaggia di Cafarnao dove Gesù raccontò le Parabole
LO SPECCHIO Una storia d’Amore Autore: NCI
Anno A DOMENICA 16 Chiediamo che “Venga il Regno” delle parabole, ascoltando il Padre nostro di Romani Immagini di semi che crescono insieme, così come.
L’Odissea è uno dei due grandi poemi attribuiti ad Omero.
L’Avventura.
recupero meta-cognitivo in classe
misericordie del Signore”
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
LA FIABA Scuola paritaria di I grado San Luigi, professoressa Ferrario Alice, classe 1°
Solennità di N.S. Gesù Cristo,
Antico Consiglio Cinese Autore Sconosciuto
LA FIABA STRUTTURA LINGUAGGIO FUNZIONI PERSONAGGI
LA STORIA DI PEPE.
Benvenuti nel mondo delle storie!.
DA INTERVISTE FATTE ALLA MATERNA E ALLE ELEMENTARI...
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
La struttura di un racconto
Morfologia della fiaba
C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini:il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come tutti gli altri,
“13 consigli per la vita".
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Tu sei speciale.
Assegno venerdì 2 dicembre
Costruiamo il nostro Presepe
L’Avventura.
Cappuccetto Rosso, anzi Verde
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Antico Consiglio Cinese Autore Sconosciuto
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
“13 consigli per la vita".
Progetto educational di Narrativa per le
11.00.
I personaggi.
L ’ ANELLO A cura di Dinis Bento
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
PINOCCHIO Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano Carlo Lorenzini, ha scritto quest’opera famosissima “ Le avventure di Pinocchio” forse per.
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
L ’ ANELLO A cura di Dinis Bento
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
Mio NONNO era un CILIEGIO
Miti, fiabe, favole e leggende
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
I Progetto “I colori della strada”
C’era una volta….
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
La chiamano Befana.
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
Transcript della presentazione:

Cappuccetto Rosso Classe 1C

Le versioni Versione originale: Charles Perrault 1697 nella Raccolta «I Racconti di Mamma Oca» Versione dei fratelli Grimm 1822 nella Raccolta «Fiabe per bambini» Versione di Carlo Collodi 1875 Versione Angela Carter 1979

Il testo (Grimm) C’era una volta una bambina chiamata Cappuccetto Rosso perché indossava sempre un cappuccio rosso cucito dalla sua mamma. Un giorno la mamma le chiese di portare alla nonna malata un cesto di cose buone. La mamma le disse di non fermarsi e di non passare dal bosco perché era pericoloso per i lupi. Mentre stava camminando, Cappuccetto vide dei bellissimi fiori e incominciò a raccoglierli per la nonna. Dimenticando il divieto della mamma, entrò nel bosco e incontrò un lupo che le disse: - Bambina dove vai? - A casa della mia nonnina che è ammalata - Facciamo una gara? – chiese il lupo – Ti darò un vantaggio: tu andrai per il tragitto più breve e io farò quello più lungo. - E così il lupo scappò via, raggiunse la casa della nonna, se la mangiò e si travestì da vecchina. CONTINUA…

Testo (continua) Quando Cappuccetto arrivò, bussò alla porta: - Chi è? - disse il lupo. - Sono io, Cappuccetto Rosso! - Entra, entra, nipotina mia. Quando Cappuccetto vide la nonna, esclamò: - Nonna, che occhi grandi che hai! - È per vederti meglio. – disse il lupo - Nonnina, nonnina, che orecchie grandi che hai! - È per sentirti meglio. - E che naso grande! - È per sentire meglio il tuo profumo. – rispose spazientito il lupo. - E che bocca grande che hai!! - È per MANGIARTI MEGLIO! e il lupo balzò sulla bambina e se la mangiò.

Testo (continua 2) Un cacciatore che passava di là, sentì russare forte la nonna, così entrò in casa ma vi trovò un lupo che dormiva. Prese il suo coltello e gli tagliò la pancia dalla quale uscì la nonna e Cappuccetto, ancora vive. Il cacciatore riempì la pancia del lupo con le pietre, ricucì tutto e fuggì insieme alla bambina e alla nonna. Dopo un po’ il lupo si svegliò, la pancia pesava così tanto che cadde a terra e morì.

Autore: Fratelli Grimm Jacob Ludwig Karl Grimm e Wilhelm Karl Grimm furono due linguisti e filologi tedeschi ricordati per aver scritto e rielaborato moltissime fiabe. Le storie dei fratelli Grimm hanno spesso un'ambientazione oscura e tenebrosa, fatta di fitte foreste popolate da streghe, goblin, troll e lupi in cui accadono terribili fatti di sangue, così come voleva la tradizione popolare tipica tedesca.

Presentazione del protagonista C’era una volta una bambina chiamata Cappuccetto Rosso perché indossava sempre un cappuccio rosso cucito dalla sua mamma

Cappuccetto Rosso Ruolo: protagonista Tratto distintivo: cappuccio rosso Caratteristiche: ingenuità, disubbidiente, imprudente, indifesa, distratta, allegra, curiosa Sviluppo: ubbidiente, prudente, responsabile, più attenta Metafora: passaggio dall’adolescenza alla maturità

AVVIO DELLA VICENDA: ALLONTANAMENTO, DONAZIONE E DIVIETO Un giorno la mamma le chiese di portare alla nonna malata un cesto di cose buone. La mamma le disse di non fermarsi e di non passare dal bosco perché era pericoloso per i lupi.

La mamma Ruolo: mandante Caratteristiche: Esigente, Prudente, Attenta, generosa, autorevolezza, matura e responsabile Sviluppo: idem Metafora: Saggezza

INFRAZIONE DEL DIVIETO E PRESENTAZIONE DELL’ANTAGONISTA Mentre stava camminando, Cappuccetto vide dei bellissimi fiori e incominciò a raccoglierli per la nonna. Dimenticando il divieto della mamma, entrò nel bosco e incontrò un lupo…

Il lupo Ruolo: antagonista Caratteristiche: astuto, affamato, perfido e cattivo, bugiardo, senza scrupoli Sviluppo: «il lupo perde il pelo ma non il vizio…», si è pentito? Metafora: la cattiveria e i pericoli che ci sono nel mondo

INGANNO E DANNEGGIAMENTO … che le disse: - Bambina dove vai? - A casa della mia nonnina che è ammalata Facciamo una gara? – chiese il lupo – Ti darò un vantaggio: tu andrai per il tragitto più breve e io farò quello più lungo. E così il lupo scappò via, raggiunse la casa della nonna, se la mangiò e si travestì da vecchina.

PUNIZIONE Quando Cappuccetto arrivò, bussò alla porta: - Chi è? - disse il lupo. - Sono io, Cappuccetto Rosso! - Entra, entra, nipotina mia. Quando Cappuccetto vide la nonna, esclamò: - Nonna, che occhi grandi che hai! - È per vederti meglio. – disse il lupo - Nonnina, nonnina, che orecchie grandi che hai! - È per sentirti meglio. - E che naso grande! - È per sentire meglio il tuo profumo. – rispose spazientito il lupo. - E che bocca grande che hai!! - È per MANGIARTI MEGLIO! e il lupo balzò sulla bambina e se la mangiò.

SALVATAGGIO - PRESENTAZIONE AIUTANTE Un cacciatore che passava di là, sentì russare forte la nonna, così entrò in casa ma vi trovò un lupo che dormiva.

Il Cacciatore Ruolo: aiutante Caratteristiche: buono, forte, coraggioso, eroico, intelligente Sviluppo: - Metafora: l’adulto che interviene per risolvere i problemi

CANCELLAZIONE DEL DANNEGGIAMENTO Prese il suo coltello e gli tagliò la pancia dalla quale uscì la nonna e Cappuccetto, ancora vive.

PUNIZIONE DELL’ANTAGONISTA Il cacciatore riempì la pancia del lupo con le pietre, ricucì tutto e fuggì insieme alla bambina e alla nonna (RITORNO). Dopo un po’ il lupo si svegliò, la pancia pesava così tanto che cadde a terra e morì.

LIETO FINE Cappuccetto dopo questa brutta esperienza, imparò la lezione e non disobbedì mai più alla sua mamma.

Propp – I personaggi Uno studioso russo del ‘900, dopo aver letto un numero cospicuo di fiabe, ha individuato i personaggi e le situazioni tipiche presenti nei racconti. Personaggi: Protagonista: l’eroe della fiaba L'antagonista: colui che lotta contro l'eroe. Il mandante: il personaggio che manda via l'eroe. L'aiutante (magico): la persona che aiuta l'eroe nella sua ricerca. La principessa o il premio. Il padre di lei: colui che fornisce gli incarichi all'eroe Il donatore: il personaggio che prepara l'eroe o gli fornisce l'oggetto magico. Il falso eroe: la persona che si prende il merito delle azioni dell'eroe o cerca di sposare la principessa.

Propp – Le funzioni 1 Allontanamento: l’eroe o un parente che egli dovrà salvare in seguito lascia la sicurezza del suo ambiente domestico Divieto: All'eroe viene proibito di andare in un determinato luogo, o di compiere una precisa azione Infrazione: l'eroe infrange il divieto che gli era stato imposto, l'antagonista entra nella storia. Ricognizione: la vittima o l’antagonista compie ricerche sull'eroe. Ottenimento: Le ricerche dell'antagonista vanno a buon fine Raggiro: L'antagonista, sotto mentite spoglie inganna la vittima per ottenerne la fiducia. Connivenza: l'inganno perpetrato ai danni della vittima è andato a buon fine, e la vittima e/o l'eroe è ora impegnata ad aiutare il proprio nemico. Danneggiamento o Mancanza: L'antagonista danneggia/ferisce un membro della famiglia dell'eroe o si rende conto che gli manca qualcosa, che ha un desiderio da realizzare Mediazione: l'eroe viene ora a conoscenza delle azioni dell'antagonista e prende atto della mancanza Consenso: L'eroe decide/accetta di ribellarsi, agendo in un modo che servirà a porre fine alla mancanza e a salvare coloro che sono stati catturati ed a sconfiggere l'antagonista.

Funzioni (continua) Partenza: L'eroe lascia la sua abitazione. Funzione del donatore: Prima di ricevere aiuto l'eroe viene messo alla prova Reazione dell'eroe: L'eroe supera/fallisce la prova… Fornitura dell'oggetto magico: l’eroe acquisisce l'uso di un agente magico Trasferimento: L'eroe viene condotto nel luogo in cui si trova l'oggetto delle sue ricerche, o comunque gli viene indicata la strada. Lotta: L'eroe e l'antagonista combattono direttamente. Marchiatura: All'eroe viene impresso un marchio: viene ferito, oppure riceve un anello od un altro oggetto caratterizzante. Vittoria: L'antagonista perde Rimozione: Viene posto rimedio al danno iniziale e si risolve la mancanza Ritorno: L'eroe torna a casa. Persecuzione: L'eroe è perseguitato da qualcuno che attenta alla sua vita o al suo status. Salvataggio: l'eroe viene salvato dalla persecuzione: si nasconde o viene nascosto, si trasforma in maniera irriconoscibile, viene salvato da un attentato alla sua vita.

Funzioni (continua) Arrivo in incognito: L'eroe – mascherato ed irriconoscibile – torna a casa o arriva in un altro paese. Pretese infondate: Un falso eroe cerca di prendere il posto di quello vero. Prova: A questo punto, una prova di vario genere (un enigma da risolvere, una prova di forza, resistenza od abilità, un processo) viene presentata all'eroe. Superamento: L'eroe supera la prova. Identificazione: Grazie al marchio (o all'oggetto ricevuto), l'eroe viene riconosciuto. Smascheramento: Il falso eroe o l'antagonista viene smascherato pubblicamente. Trasfigurazione: L'eroe assume nuove sembianze (diventa bellissimo, viene guarito, gli vengono forniti nuovi indumenti). Punizione: L'antagonista viene punito. Matrimonio o Incoronazione: L'eroe ottiene la ricompensa finale

I personaggi Protagonista Mandante Aiutante Antagonista

Le funzioni Allontanamento e divieto Infrazione e Inganno Punizione Danneggiamento Canc. del danneggiamento Ritorno Salvataggio Punizione Lieto fine