Incontro di METEOROLOGIA Licei PUJATI SACILE, 15.1.2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classificazione delle previsioni
Advertisements

Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”) Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Pattern generali di distribuzione
Di Giada Marri, Alice Guerrini e Matilde Lenghi
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Uno sguardo all’Universo
CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE
I Modulo Corso Istruttori I Livello
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
Definizione di logaritmo
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Elementi di Geografia Astronomica
La previsione deterministica
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
I fenomeni dell’atmosfera
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Metodi Statistici per l’Analisi del Cambiamento
STORMCHASING di Giorgio Pavan
Precipitazioni frontali
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Venere.
V. Di Stefano a, O. Muscato b, W.Wagner c
Forma della terra dal disco al geoide.
Introduzione a Statistica e Probabilità
La luna.
Temperatura dell’aria
ARIA Fraddosio Nicole, Spagnolo Alessandra, Morelli Alessandra, Annicelli Claudio, De Giglio Mario. 1°G.
Una introduzione allo studio del pianeta
La teoria della relatività
Una introduzione allo studio del pianeta
Registrazione di un terremoto
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Forma della terra dal disco al geoide.
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Una introduzione allo studio del pianeta
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
I materiali della Terra solida
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
LA LUNA.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Gli Indici di Produttività di Divisia
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
dal latino modus, "misura"
Il protocollo “Nevemont”
Politecnico di Milano since 1863
Tsunami del 26 dicembre 2004 Bianca Torrisi.
AERMOD Breeze modeling system
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

Incontro di METEOROLOGIA Licei PUJATI SACILE, 15.1.2016

CONFERENZE NUBI TEMPORALESCHE - Alberto Gobbi METEOROLOGIA - Col.Marcello Cerasuolo NUBI TEMPORALESCHE - Alberto Gobbi STORMCHASING TriVeneto - Giorgio Pavan SACILE 15 Gen 2016

Col. Marcello CERASUOLO marcerasuolo@gmail.com 348 3389328 Meteorologia: dalle origini al web. Introduzione alla interpretazione dei prodotti disponibili in rete.

Meteorologia: dalle origini al web. Introduzione alla interpretazione dei prodotti disponibili in rete. Dall’inizio all’esperimento di Richardson Le previsioni numeriche I satelliti meteorologici Le Previsioni del tempo. Scale spazio-temporali Previsioni Deterministiche, Probabilistiche, Reti Neuronali Carte e prodotti: alcuni esempi più consultati Grandezze fisiche e significato

CENNI STORICI ANTICHITA’ Riti propiziatori, Cicli stagionali (es Nilo) sugli Astri (Cina 3000 a.C.) e tradizioni orali ( argille Mesopotamia1000-800 a.C.). Navigazione periodi sicuri (Fenici, Esiodo, Scandinavi, Arabi) venti periodici (monsone indiano, ~ 1000 a.C.) Età CLASSICA Crescono interesse e conoscenza (Ippocrate) Aristotele (~ 400 a.C. Meteorologica, studio di ciò che sta sospeso in alto) vero inizio dell’approccio scientifico su venti, nebbie, temperature, vicende del tempo. Fino al 1600 è l’unico tentativo organico. Plinio il Vecchio (~50 d.C. Historia Naturalis) previsione del tempo fondata sui principi dell’astrologia. Più tardi si cerca di legare la previsione del tempo e il ciclo delle stagioni non agli astri ma al movimento della Terra intorno al Sole. MEDIOEVO L’inglese William MERLE, scrive un trattato sulla previsione del tempo e cura la prima registrazione sistematica di dati meteorologici (7 anni 1337-44) I viaggi di Colombo, V.da Gama, Magellano aumentano la conoscenza della distribuzione geografica dei venti e delle correnti marine. Inizia la redazione di almanacchi (B.Franklin ne redasse uno per 25 anni dal 1732) STRUMENTI Leonardo dà l’avvio al vero approccio scientifico abbandonando le superstizioni medievali. Galileo formula la teoria della rivoluzione della Terra attorno al Sole che consentirà ogni ulteriore sviluppo(~1600) . Inventa il Termometro. Negli stessi anni Torricelli inventa il Barometro.

(CENNI STORICI cont.) RETI e Nel 1653 il Granduca di Toscana costituisce la prima rete di osservazioni COOPERAZIONE meteorologiche. In Europa vi sono molte iniziative simili e nascono INTER.LE numerose associazioni che hanno interesse per la meteorologia: a Londra la Royal Society, in Germania la Società Meteorologica Palatina, In Italia l’Accademia del Cimento. Nell ’800 nascono molteplici collaborazioni e scambi di dati,che aumentano dopo l’avvento del telegrafo (1843). La necessità di istituzionalizzarle e di renderle più efficaci per prevedere eventi calamitosi viene data da un episodio durante la Guerra di Crimea (1854). L’Amm. Le Verrier indagando sull’affondamento di diverse navi della flotta anglo- francese per una violenta tempesta sul Mar Nero, dichiara che l’evento si sarebbe potuto prevedere evitando la sciagura, se vi fosse stato uno scambio di informazioni con i luoghi dove 2 giorni prima la tempesta si era manifestata. LA SCUOLA La pietra miliare nella storia della meteorologia a scala internazionale spetta alla Di BERGEN norvegese di Bergen. Agli inizi del’900 il fisico Wihlem BJERKNES, sotto la guida del padre, il matematico Carl Anton approfondisce gli studi di Dinamica dei fluidi e Termodinamica e pone le basi della Scuola di Meteorologia di Bergen. I suoi contributi decisivi sono le “equazioni primitive” per lo sviluppo di modelli climatici e l e teorie sui Vortici e Onde in Atmosfera.Nel 1920 Jakob BJERKNES,figlio di Wilhelm, fonda la SCUOLA di BERGEN. Formula la teoria del Fronte Polare che si arricchirà con il contributo dei collaboratori ROSSBY (Onde planetarie), Ekman (vento) e Bergeron (Nubi). La teoria frontale si affinerà infine con la formulazione e classificazione delle Masse d’Aria.

LE PREVISIONI NUMERICHE Le “previsioni numeriche” hanno iniziato ad essere usate nella pratica dei Servizi Meteo dal 1955. Rispetto alle “equazioni primitive” usate da Richardson, oggi si fa maggior uso della termodinamica e di grandezze come la “divergenza” e la “vorticità”. Le previsioni prodotte non possono essere esatte per 2 cause: le equazioni usate sono “non lineari” cioè in pratica non risolvibili esattamente, perciò si usano semplificazioni che introducono consapevolmente errori. per “inizializzare” lo stato iniziale dell’atmosfera in modo completo in ogni punto dello spazio (ciò è impossibile) Ciononostante oggi si è raggiunto un livello di affidabilità elevato Circa 95% A scala sinottica a 36/48 ore; decade a ~ 90% per tempi inferiori, fino a ~ 80% fino a 7 giorni, per tempi fino a 10-15 gg la previsione è solo indicativa La risoluzione dei modelli varia da 111-55 km (global Mod) a ~ 15 km (lam)

Modelli numerici meteorologici (Cont. Previsioni numeriche) Modelli numerici meteorologici GFS, Global Forecast System modello americano a scala sinottica (WRF-ARW) ECMWF, European Center for Medium Range Wx Fcst modello europeo a scala sinottica UKMO, United Kingdom Met. Office modello del Regno Unito a scala sinottica GEM, modello canadese a scala sinottica BOLAM, modello ad area limitata (LAM) DALAM, modello ad area limitata (LAM)

WEB METEO LINKs METEONETWORK http://www.meteonetwork.it/models/ METEOGIORNALE http://www.meteogiornale.it/ meteogiuliacci http://www.meteogiuliacci.it SAT24 http://www.sat24.com METEO AM http://www.meteoam.it/ WETTERZENTRALE http://www.wetterzentrale.de/topkarten/ GFS 9 PANEL http://www.wetterzentrale.de/pics/avnpanel1.gif ECMWF 9 PANEL http://www.wetterzentrale.de/pics/ecmpanel1.gif VENEZIA diagr. http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_125455_g05.png VERONA ensamble http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png Vento LAM – ITALIA http://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/mtg-lam?map= wind&zone=italia&click=li-0 ALADIN SLOVENIA http://www.arso.gov.si/vreme/napovedi%20in%20podatki/aladin/ ANALISI AL SUOLO http://www.wetterzentrale.de/pics/dwdana.gif SATELLITE http://it.allmetsat.com/index.html RADAR TEOLO http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/radar_teolo/BASE_128_z_01.jpg CENTRO MAREE http://www.comune.venezia.it/flex/AppData/Local/bollettino_grafico.jpg

SCALE Spazio/Temporali

PREVISIONI METEOROLOGICHE DETERMINISTICHE (MAX 21 gg)‏ STOCASTICHE ‏ RETI NEURONALI

modelli deterministici i fenomeni naturali possono essere considerati in una logica basata sul presupposto che ogni evento sia ricollegabile ad una causa che lo provoca. Sulla base di questo principio, formalizzato inizialmente da Laplace (1749-1827), molti scienziati ritennero che, una volta noto lo stato iniziale di un sistema e le forze agenti su di esso, fosse possibile individuare con precisione pressoché assoluta l'evolversi del sistema applicando le leggi della meccanica newtoniana. modelli stocastici dal greco στοχαστικός «congetturale»), nel calcolo delle probabilità lo stesso di casuale e aleatorio. Nel linguaggio scientifico, si dice di procedimento, teoria, modello atti a descrivere e studiare situazioni che variano in base a leggi probabilistiche e non deterministiche. I modelli stocastici tengono in considerazione le variazioni (causali e non) delle variabili di input, e quindi forniscono risultati in termini di "probabilità“.

PREVISIONI DETERMINISTICHE SITUAZIONE PREVISTA SUPERFICIE + 96 ore

PREVISIONI DETERMINISTICHE Previsioni dello Stato del Mare e del Vento a 10 m (Fcst T+72 h)

PREVISIONI STOCASTICHE

PREVISIONI STOCASTICHE

RETI NEURONALI « Può il battito delle ali di una farfalla in Brasile scatenare un tornado in Texas? » (Lorenz all'American Association for the Advancement of Sciences, 1979) Edward Norton Lorenz (West Hartford, 23 maggio 1917 – Cambridge, 16 aprile 2008) è stato un matematico e meteorologo statunitense noto per essere stato il pioniere della teoria del caos. Ha scoperto gli “attrattori strani”(*) e ha coniato il neologismo effetto farfalla. Lorenz costruì un modello matematico dell'aria che si muove nell'atmosfera terrestre. Con tale modello Lorenz iniziò a studiare le precipitazioni e si rese conto che non sempre i cambiamenti climatici erano prevedibili. Minime variazioni dei parametri iniziali del modello a dodici equazioni di Lorenz producevano enormi variazioni nelle precipitazioni. La dipendenza così marcata con i parametri iniziali prese il nome di effetto farfalla. (*) In matematica, un attrattore è un insieme verso il quale evolve un sistema dinamico dopo un tempo sufficientemente lungo. Un attrattore può essere un punto, una curva, o un insieme dotato di struttura frattale. Si vedano oltre, p.es., gli Ensemble detti comunemente “spaghetti”.

RETI NEURONALI W T P INPUT HIDDEN OUTPUT STATO FINALE Ur APPRENDIMENTO STATO INIZIALE

wetterzentrale.de – GFS NCEP T 850 + Precip. cumulata 6hr

meteonetwork – VENTO 300 hPa

meteonetwork – SLP + Geopot 500 hPa

wetterzentrale.de – Previsione al suolo con fronti

meteonetwork – Temp + Geopot 850 hPa

sat24.com - EUROPA IR

sat24.com - EUROPA VIS

sat24.com - ITALIA VIS

Siti – Modelli - Carte

meteonetwork – HDiv + Vento 300 hPa

meteogiornale.it – GFS Europa VVEL + Vento + Geopot 700hPa

meteogiornale.it – GFS Italia VVEL + Vento + Geopot 700hPa

meteogiornale.it – GFS Italia SLP + Geopot 500hPa

La RETE OSSERVATIVA Standard WMO - 1 Stazione Oss. al suolo ogni 150 km 20.000 - 1 Stazione Oss. in quota ogni 300 km 9.000 - navi, boe, aerei, Sat ( 3 geost. + 5 polari ) - Radar meteo STAZIONI in esercizio - Stazioni Oss. al suolo 11.000 (~ 2008) - Stazioni Oss. in quota 1.000 - Navi commerciali 7.000 - Boe marine 6.000 - Aeroplani di linea 3.000 - Satelliti 6 Geost. 5 Polari - Radar meteo

METEOSAT MSG E' in orbita Meteosat 10, il satellite europeo di nuova generazione destinato a migliorare la qualità del monitoraggio e delle previsioni meteorologiche dei principali enti europei. Si tratta del terzo componente di questa famiglia, lanciato nei primi giorni di Luglio 2015, sotto l’attento controllo del Centro Esoc di Darmstadt in Germania, è stato posizionato in orbita geostazionaria a circa 36.000 chilometri, a longitudine 0°. Questa posizione garantirà al satellite di ruotare alla stessa velocità della Terra e di osservare sempre la stessa area. Sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e realizzato da un gruppo di aziende europee guidate dalla Thales Alenia Space, il satellite MSG-3 (rinominato Meteosat-10 una volta in orbita), di forma cilindrica (diametro di 3,2 metri e altezza di 2,4 metri), è stato progettato per una vita operativa di sette anni. Dotato di 12 canali di acquisizione immagini, invierà fotografie della Terra ad alta risoluzione a intervalli di 5 e 15 minuti. Opererà su 12 bande, dal visibile all’infrarosso, con risoluzioni spaziali da 1 km per le immagini al visibile e di 3 km per quelle all'infrarosso. Ruota intorno al proprio asse (SPIN) alla velocità di 100 giri al minuto.

GOOGLE - Manuale di Meteorologia – M.Guliacci, A.Guliacci, P.Corazzon – Alpha Test https://books.google.it/books?isbn=8848311687

grazie per l’attenzione Col. Marcello CERASUOLO marcerasuolo@gmail.com 348 3389328