La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La difficile congiuntura economica in prossimità del Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 dicembre 2011 FONTE: ELABORAZIONI.
Advertisements

Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Recenti tendenze dei consumi STATI GENERALI DEL VENDING MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 21 novembre 2012 Tutte le elaborazioni.
Consumi di natale in crescita (finalmente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 2 dicembre 2015 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Pressione fiscale e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 27 novembre 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Congiuntura economica e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 dicembre 2012 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
I consumi dentro la gabbia fiscale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 3 dicembre 2014 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO STUDI.
Pressione fiscale e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 27 novembre 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Riflessioni sulla spesa pubblica locale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Ufficio Studi Finanza pubblica e tasse locali MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 febbraio 2015 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Il punto su ripresa e consumi
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI REPORT
Check-up sull’economia e valutazioni su un Natale di crisi
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
Sulle determinanti dell’economia sommersa
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
prospettive troppo incerte
La produzione aggregata
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Pressione fiscale e consumi di Natale
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015
Fiscalità e crescita economica
Economia e spesa pubblica
Il costo dei deficit logistici
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
luci (poche) e ombre (molte)
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare
Liberare i territori per la crescita economica
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
Check-up sull’economia e valutazioni su un Natale di crisi
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 18 aprile 2012
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Osservatorio Trasporti
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
Fiscalità e crescita economica
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
PIL reale e PIL monetario
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
Povertà ed esclusione sociale
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
Sulle determinanti dell’economia sommersa
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
(MANCATA) CRESCITA ECONOMICA D% cumulata Pil pro capite reale
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Transcript della presentazione:

La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale: una difficile transizione ROMA, 1 DICEMBRE 2009

ITALIA: QUANDO IL DOPO CRISI? OGGI… Con queste previsioni - caute - i livelli di Pil pro capite e di consumi interni nel 2010 saranno pari a quelli di inizio 2000. 1 FONTE: ELABORAZIONI E PREVISIONI UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SU DATI ISTAT

MOLTA STRADA DA FARE PER RECUPERARE LE GIA’ MODESTE POSIZIONI PRE-CRISI 2 FONTE: ELABORAZIONI E PREVISIONI UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SU DATI ISTAT

UN’INFLAZIONE QUASI NULLA PUO’ ESSERE UN PUNTELLO ALLA RIPRESA (PURE MODESTA) 3 FONTE: ELABORAZIONI E PREVISIONI UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SU DATI ISTAT E COMMISSIONE EUROPEA

4 ICC (DATI PER I MESE DI OTTOBRE): CONSOLIDAMENTO DELLA DINAMICA DEI CONSUMI OTTOBRE E’ IL QUINTO MESE CON VAR. % TENDENZIALE POSITIVA; LA CRESCITA SI ESTENDE A MOLTI COMPARTI E SI RIDUCE LA DIFFICOLTA’ DELL’ALIMENTARE E DELL’ABBIGLIAMENTO; PERO’ I DATI SONO POSITIVI SOPRATTUTTO PERCHE’ SI CONFRONTANO CON LA PARTE PEGGIORE DELLA RECESSIONE (IL II SEMESTRE 2008). 4

5 CONSOLIDAMENTO DELLA DINAMICA DEI CONSUMI FONTE: ELABORAZIONI UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SU ICC

CALCOLO DEGLI EFFETTI INCREMENTALI DELLA SPESA PER IL NATALE: TREDICESIME E ALTRO 6 VAR. % 09/08 Tredicesime: incremento dei valori monetari pro capite e decremento del numero dei percettori. Nel complesso i consumi aggiuntivi (1.270 euro a famiglia) cresceranno poco sia in termini monetari che reali (inflazione attorno allo 0,5% tendenziale dic. su dic.); aumenta la propensione al risparmio; siamo fuori dalla recessione ma ancora “in convalescenza”, e gli acquisti di Natale non potranno sottrarsi a questa evidenza.

1) Timori generici sulla crisi: 72% ORIENTAMENTI DI SPESA: IL RUOLO DELLE PERCEZIONI E DELLE ASPETTATIVE NELL’AMBITO DEI REGALI DI NATALE 1) Timori generici sulla crisi: 72% 2) Sulle occasioni di consumo natalizie, sostanziale stabilizzazione della propensione al consumo sui livelli (esigui) del 2008 (50% stessi acquisti, un terzo vi rinuncerà parzialmente, come vi aveva rinunciato nel 2008) 3) Atteggiamento di “rifugio” all’interno della famiglia: poco ad altri, più regali ai familiari 7 FONTE: ELABORAZIONI UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SULL’INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT, 12-2009

8 ORIENTAMENTI DI SPESA: IL RUOLO DELLE PERCEZIONI E DELLE ASPETTATIVE NELL’AMBITO DEI REGALI DI NATALE L’allocazione della spesa resta tradizionale (ancora): abbigliamento, libri, alimentazione, vino e articoli sportivi. FONTE: ELABORAZIONI UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SULL’INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT, 12-2009 8

9 DISTRIBUZIONE DELLA SPESA PER CONSUMI DI NATALE STABILITA’ A NATALE COME COROLLARIO DELLA DIFFICILE USCITA DALLA CRISI; BENE GLI ALIMENTARI (RITORNO IN FAMIGLIA); PIU’ PROBLEMATICA L’AREA DEI REGALI VERI E PROPRI (DALLA PROFUMERIA AL LIBRO FINO A TUTTO IL COMPARTO DELLA CONSUMER ELECTRONICS); MEGLIO LA TELEFONIA 9 FONTE: ELABORAZIONI E PREVISIONI UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SU BASE DATI ICC

CONSUMI E POLICY: PROPENSIONE AL CONSUMO, FIDUCIA, FISCALITA’ Adesso proviamo a mettere assieme tutti i pezzi. Considerato che: 1) la propensione al consumo, tenendo conto delle riduzioni di ricchezza patite lo scorso anno, non è affatto depressa (cioè le famiglie fanno il massimo loro consentito)- 2) eventuali incrementi di reddito corrente (taglio Irpef 13e) se inseriti in una manovra strategica di medio termine (riduzione dell’imposizione sul fattore lavoro) sarebbero spesi almeno nella misura del 60% (ns. stima della PMC)- 3) considerando che vi sono evidenze di una relazione che va da maggiore fiducia delle famiglie a maggiore fiducia delle imprese (e non viceversa), che la fiducia delle famiglie è crescente, che la quota di produzione interna di consumi è comunque prevalente su quella estera: CONCLUDIAMO CHE UNA POLITICA DI SOSTEGNO AI REDDITI DELLE FAMIGLIE PUO’ OGGI DISPIEGARE BENEFICI E RILEVANTI EFFETTI SUI CONSUMI E SULLA PRODUZIONE NAZIONALE, RENDENDO PIU’ FORTE LA RIPRESA E PIU’ RAPIDO IL RITORNO ALLA SITUAZIONE PRE-CRISI 10