Quanti sono?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
Advertisements

Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
A.S. 2014/2015 CLASSE I A Plesso Mazzini 27 gennaio un giorno da ricordare per non dimenticare!
 Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
I Bambini e la Shoah Anno scolastico I.C. 2 «Rita Levi-Montalcini» S. Maria C.V. Classi V A/B Plesso S. Tammaro 1.
Civiltà e religioni.
Lo sfruttamento minorile
Lo stalinismo e il nazismo
I Bambini Soldato.
per non dimenticare mai più!
Anni Venti nel mondo e in Europa
19. L’altro genocidio: sinti e rom
Israele – questione palestinese
Studio scientifico della popolazione
LO SFRUTTAMENTLO MINORILE
Dati sugli arrivi degli immigrati in Italia fino a maggio 2016
SCHIAVITÙ MINORILE NEL MONDO
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
La bibbia.
DIANA GABRIELE 5^A.
La Prima Guerra Mondiale
LA GERMANIA.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
Sant'Antimo nei secoli.
Mappa dei rischi 2013: dalla teoria alla pratica.
L’IMPERO ROMANO DA COSTANTINO A TEODOSIO
La rivolta dei Cristeros.
È Natale.
La popolazione.
Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Un uomo venuto da molto lontano
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Le Guerre Etnico-Religiose Attuali
Maggio 2015.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
Silenzio complice.
Mappa Concettuale 11/12/2002.
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
10 San Gregorio Nazianzeno.
Petrolio e politica durante la guerra fredda.
I totalitarismi del XX secolo
USA.
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I genocidi del ‘900 Genocidi dimenticati.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
I VIAGGIATORI NEI SECOLI
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
La religione e l’impero
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CONFLITTI RELIGIOSI NEL MONDO
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Le parole della geostoria
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
SANTI SALESIANI.
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
L’OPERATO DI COSTANTINO
Storia Anche l’Estremo Oriente come le altre regioni asiatiche è stato soggetto alla colonizzazione europea e la reazione è stata diversa a seconda dello.
Gino Bartali Un giusto italiano.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
Transcript della presentazione:

Quanti sono?

"martiri cristiani", Quanti sono i cristiani uccisi in duemila anni di storia? Cioè, quanti sono i "martiri cristiani",

coloro che, “credenti in Cristo, hanno perso la loro vita nella situazione di tstimoni, come risultato della ostilità unana"?

Quando si parla di cristiani perseguitati, il pensiero di molti va alle scene del film "Quo vadis?"

e agli atroci spettacoli nel Colosseo.

Si calcolano in numerose migliaia i cristiani massacrati nel corso dei primi secoli, sotto diversi imperatori romani,

sinché Costantino I, nel 313 d.C. promulgò l'Editto di Milano, con il quale si concedeva libertà di culto ai cittadini.

Le persecuzioni, tuttavia, non cessarono : esse si moltiplicarono nel periodo delle invasioni barbariche

e in seguito all'espansione dell'Islam.

Dalla Crocifissione sul Golgota sino a tutto il secolo XIX, si ritiene che i martiri cristiani, esclusi i caduti nelle guerre che funestarono quei secoli, assommino a non meno di 25 milioni.

La represssione colpì i cristiani anche nel lontano oriente, come in Giappone.

Innumerevoli furono le vittime che l'ateismo propugnato dalla Rivoluzione Francese e la massoneria causarono.

Ma è soprattutto dai primi decenni del XX secolo fino ai giorni nostri che l'accanimento contro il Cristianesimo è divenuto oltremodo cruento e globale.

In Messico per più di vent'anni, sino al 1940,

e in Spagna, durante la guerra civile,

i cittadini trucidati perché continuavano a testimoniare Cristo furono innumerevoli.

Nei campi di sterminio nazisti non trovarono la morte solo gli Ebrei,

mentre in U.R.S.S. ogni speranza cristiana terminò nel sangue.

Uguale sorte ebbe il Cristianesimo nei paesi a regime comunista, in oriente come in occidente.

In Italia quanti furono i sacerdoti uccisi sul finire della seconda guerra mondiale e anche dopo la sua conclusione?

quattordici anni Fu ammazzato anche un ragazzo di solo perché era un seminarista, perché - dissero - "domani ci sarebbe stato un prete di meno".

moltiplicati, soprattutto In questi ultimi anni i massacri si sono moltiplicati, soprattutto in Asia e in Africa.

I cristiani sono stati uccisi e vengono uccisi in ogni dove: in Irak in Somalia in Iran in Egitto Nel Congo In Pakistan in Turchia In Corea del Nord in Nigeria

In ogni dove

il Ministro pachistano Shahbaz Bhatti, il Ministro pachistano per le Minoranze religiose, ucciso nel Marzo 2011 perché tentava di modificare l'infame legge sulla blasfemia, li rappresenta tutti.

Dall'inizio del XX secolo ad oggi si calcola che siano state uccise "perché cristiane" 45 milioni di persone.

Chi ritenesse esagerata tale cifra legga su www.censur.org l'articolo di Massimo Introvigne: "Cristiani uccisi nel mondo: uno ogni cinque minuti".

Ha realizzato Anna Maria www.veritatissplendor.org