(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Advertisements

Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Introduzione all’analisi di bilancio
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Dott. Antonio Mariolo ANALISI DI BILANCIO Dott. Antonio Mariolo
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
La dinamica finanziaria
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Analisi dei flussi finanziari
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione:
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Analisi di bilancio Cap.22, pp
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Area Funzionale Finanza
L’Analisi di bilancio PER INDICI
Corso di Finanza Aziendale
Analisi di bilancio Prof. Michele Pizzo.
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
(Liquidità immediata) (Liquidità immediata) (Liquidità differita)
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
La decrescita felice Serge Latouche
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
Analisi di bilancio Cap.22, pp
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE
Le riclassificazioni del bilancio
Il rendiconto finanziario
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Analisi dei flussi di cassa
IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA: LE ANALISI DEI DATI CONTABILI
Caso CoScience Srl.
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di € STATO PATRIMONIALE (SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) ATTIVO Importi in migliaia di € 20CD 20AB Variazioni % ATTIVO FISSO IMMOB. IMMATERIALI IMMOB. MATERIALI IMMOB. FINANZIARIE ATTIVO CIRCOLANTE (AC) ATT. CORRENTI NON FINANZ. LIQUIDITA’ DIFFERITE LIQUIDITA’ IMMEDIATE CAPITALE INVESTITO (CI)

(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di € STATO PATRIMONIALE (SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) PASSIVO Importi in migliaia di € 20CD 20AB Variazioni % MEZZI PROPRI CAPITALE SOCIALE RISERVE PASSIVITA’ CONSOLIDATE PASSIVITA’ CORRENTI CAPITALE DI FINANZIAMENTO

(SCHEMA CRITERIO FUNZIONALE) Importi in migliaia di € STATO PATRIMONIALE (SCHEMA CRITERIO FUNZIONALE) ATTIVO Importi in migliaia di € 20CD 20AB Variazioni % CAPITALE INVESTITO OPERATIVO IMPIEGHI EXTRA-OPERATIVI CAPITALE INVESTITO (CI)

(SCHEMA CRITERIO FUNZIONALE) Importi in migliaia di € STATO PATRIMONIALE (SCHEMA CRITERIO FUNZIONALE) PASSIVO Importi in migliaia di € 20CD 20AB Variazioni % MEZZI PROPRI PASSIVITA’ DI FINANZIAMENTO CAPITALE DI FINANZIAMENTO

(RICLASSIFICATO A VALORE AGGIUNTO) Importi in migliaia di € CONTO ECONOMICO (RICLASSIFICATO A VALORE AGGIUNTO) DESCRIZIONE VOCI Importi in migliaia di € 20CD 20AB Variazioni % RICAVI DELLE VENDITE PRODUZIONE INTERNA VALORE PROD. OPERATIVA COSTI ESTERNI OPERATIVI VALORE AGGIUNTO COSTI DEL PERSONALE MARGINE OPERATIVO LORDO AMMORT. E ACCANTONAM. RISULTATO OPERATIVO

(RICLASSIFICATO A VALORE AGGIUNTO) Importi in migliaia di € CONTO ECONOMICO (RICLASSIFICATO A VALORE AGGIUNTO) SEGUE… DESCRIZIONE VOCI Importi in migliaia di € 20CD 20AB Variazioni % RISULTATO AREA ACCESSORIA RISULTATO AREA FINANZIARIA (ESCUSO ONERI FINANZIARI) RISULTATO AREA STRAORDINARIA EBIT ONERI FINANZIARI RISULTATO LORDO IMPOSTE SUL REDDITO RISULTATO NETTO

(RICLASSIFICATO A RICAVI E COSTO DEL VENDUTO) Importi in migliaia di € CONTO ECONOMICO (RICLASSIFICATO A RICAVI E COSTO DEL VENDUTO) DESCRIZIONE VOCI Importi in migliaia di € 20CD 20AB Variazioni % RICAVI CARATTERISTICI NETTI ( COSTO DEL VENDUTO ) RISULTATO LORDO INDUSTRIALE ( COSTI COMMERCIALI E DI DISTRIBUZIONE ) RISULTATO INDUSTRIALE NETTO ( ALTRI COSTI ) ALTRI RICAVI OPERATIVI RISULTATO OPERATIVO ± RISULTATO AREA FINANZIARIA REDDITO DI COMPETENZA ± COMPONENTI STRAORDINARI RISULTATO LORDO IMPOSTE SUL REDDITO RISULTATO NETTO

RELAZIONE SULLA GESTIONE OSSERVAZIONI L’OBBLIGATORIETA’ DELL’INFORMATIVA SUI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO PREVISTA DAL N. 5 COMMA 3 DELL’ART. 2428 c.c. E’ STATA SOPPRESSA CON IL DLgs n. 139/2015 QUESTE INFORMAZIONI VANNO FORNITE IN NOTA INTEGRATIVA, COME STABILITO DALL’ART. 2427 C.C. COMMA 1, NUOVO n. 22-QUATER IN TAL SENSO LA DIRETTIVA UE n. 34

INDICI DI REDDITIVITA’ ROE NETTO RISULTATO NETTO / MEZZI PROPRI ROE LORDO RISULTATO LORDO / MEZZI PROPRI ROI RISULTATO OPERATIVO / CAPITALE INVESTITO ROS RISULTATO OPERATIVO / RICAVI DI VENDITE

INDICATORI ED INDICI DI FINANZIAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MARGINE PRIMARIO DI STRUTTURA RISULTATO NETTO / MEZZI PROPRI QUOZIENTE PRIMARIO DI STRUTTURA MEZZI PROPRI / ATTIVO FISSO MARGINE SECONDARIO DI STRUTTURA (MEZZI PROPRI + PASSIVITA’ CONSOLDITATE) – ATTIVO FISSO QUOZIENTE SECONDARIO DI STRUTTURA (MEZZI PROPRI + PASSIVITA’ CONSOLDITATE) / ATTIVO FISSO

INDICI STRUTTURA FINANZIAMENTI QUOZIENTE DI INDEBITAMENTO COMPLESSIVO (PASSIVITA’ NON CORRENTI + PASSIVITA’ CORRENTI) / MEZZI PROPRI QUOZIENTE DI INDEBITAMENTO FINANZIARIO PASSIVITA’ DI FINANZIAMENTO / MEZZI PROPRI

INDICATORI ED INDICI DI SOLVIBILITA’ MARGINE DI DISPONIBILITA’ ATTIVO CIRCOLANTE – PASSIVITA’ CORRENTI QUOZIENTE DI DISPONIBILITA’ ATTIVO CIRCOLANTE / PASSIVITA’ CORRENTI MARGINE DI TESORERIA (LIQUIDITA’ DIFFERITE + LIQUIDITA’ IMMEDIATE) – PASSIVITA’ CORRENTI QUOZIENTE DI TESORERIA (LIQUIDITA’ DIFFERITE + LIQUIDITA’ IMMEDIATE) / PASSIVITA’ CORRENTI

INDICATORI DISPOSIZIONE FINANZIARIA NETTA DISPONIBILITA’ LIQUIDE ATTIVITA’ FINANZIARIE NON IMMOBILIZZATE CREDITI FINANZIARI A BREVE DEBITI FINANZIARI A BREVE POSIZIONE (INDEBITAMENTO) FINANZIARIO A BREVE TERMINE CREDITI FINANZIARI A M/L TERMINE DEBITI FINANZIARI A M/L TERMINE POSIZIONE (INDEBITAMENTO) FINANZIARIA A M/L TERMINE POSIZIONE (INDEBITAMENTO) FINANZIARIA NETTA